palazzi
palazzi
"Furbo"... chi Legge!

Comproprietà di un immobile e spese. Come si dividono? E come si recuperano?

La differenza tra spese necessarie e spese non necessarie

Come si ripartiscono le spese sostenute per un immobile in comproprietà?

Con l'approfondimento di oggi cercheremo di fare il punto.

Va specificato che ogni comproprietario paga tenuto conto della propria quota.
Ad esempio nel caso di due soggetti che sono proprietari ciascuno per la quota del 50% essi risponderanno ognuno per questa; in caso di tre soggetti di cui uno proprietario del 50% e gli altri due proprietari rispettivamente della quota del 25% ciascuno, essi risponderanno ognuno unicamente per la propria quota.

E' opportuno, tuttavia, distinguere tra spese necessarie e spese non necessarie.
Necessarie sono quelle spese che occorrono per la conservazione dell'immobile, garantendone l'integrità, come anche le spese straordinarie. Per tale tipologia di spesa il comproprietario che ha sostenuto integralmente l'ammontare ha diritto al rimborso, a condizione che gli altri comproprietari siano stati avvisati.
Se non sono spese necessarie, invece, bisogna che esse siano deliberate solo dalla maggioranza dei comproprietari ma il singolo che le sostiene volontariamente non ha diritto al rimborso.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: https://www.facebook.com/StudioLegaleMariaMarino
  • casa
Altri contenuti a tema
L'arte del presepe a Molfetta: le creazioni del giovane Vincenzo Ciccolella L'arte del presepe a Molfetta: le creazioni del giovane Vincenzo Ciccolella "L'unico limite è la fantasia": consigli, tecniche e materiali per realizzare presepi originali
Molfetta sperimenta l'affido "abitativo" Molfetta sperimenta l'affido "abitativo" Il progetto è lanciato dal Comune che contribuirà alle spese
La sublocazione: quando è possibile? La sublocazione: quando è possibile? La differenza con la cessione del contratto
Quando è possibile l'espropriazione? Quando è possibile l'espropriazione? Cosa sancisce l'articolo 42 della Costituzione
Pignoramento di una quota di un bene: che succede? Pignoramento di una quota di un bene: che succede? Cosa dispone la legge in questi casi? Che tutela per i comproprietari?
Cosa è il diritto di usufrutto su un immobile? Cosa è il diritto di usufrutto su un immobile? Che differenze ci sono con la nuda proprietà?
Locazione: cosa è il regime della cedolare secca Locazione: cosa è il regime della cedolare secca Tutto ciò che c'è da sapere, comunicato dall'Agenzia delle Entrate
L'inquilino non paga: possibile lo sfratto o può evitarlo? L'inquilino non paga: possibile lo sfratto o può evitarlo? Il tema della concessione del termine di grazia
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.