Inps
Inps
"Furbo"... chi Legge!

Dall'assegno famigliare all'assegno unico: cosa cambia

Chi ne ha diritto, come fare domanda e da quando inizieranno i pagamenti

Nel 2022 c'è un grande cambiamento per le famiglie italiane: l'introduzione dell'assegno unico e universale.
Addio al vecchio assegno famigliare per dare spazio a questo nuovo strumento di sostegno.

Tenuto conto di quanto spiegato dall'INPS, che andrà ad erogarlo, nel dettaglio tutto ciò che c'è da sapere.

DI COSA SI TRATTA?
"L'Assegno è definito unico - spiega l'INPS - poiché è finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, e universale in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila".

A CHI E' RIVOLTO?
A tutte quelle famiglie che abbiano almeno una delle seguenti condizioni e nello specifico: per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza; per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che: frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea; svolga un tirocinio ovvero un'attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui; sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego; svolga il servizio civile universale; per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

COME VIENE CALCOLATO?
In base alle condizioni economiche della famiglia alla luce della dichiarazione ISEE prodotta, al momento della domanda e in corso di validità.
Nel caso in cui la richiesta è sprovvista di ISEE oppure l'ISEE prodotto supera la soglia di euro 40mila "saranno corrisposti gli importi minimi - spiega ancora l'INPS - dell'Assegno previsti dalla normativa".
Nello specifico è prevista:
- una quota variabile modulata in modo progressivo (si va da un massimo di 175 euro per ciascun figlio minore con ISEE fino a 15mila euro, a un minimo di 50 euro per ciascun figlio minore in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 40mila euro). Gli importi dovuti per ciascun figlio possono essere maggiorati nelle ipotesi di nuclei numerosi (per i figli successivi al secondo), madri di età inferiore a 21 anni, nuclei con quattro o più figli, genitori entrambi titolari di reddito da lavoro, figli affetti da disabilità;
- una quota a titolo di maggiorazioni per compensare l'eventuale perdita economica subita dal nucleo familiare, se l'importo dell'Assegno dovesse risultare inferiore a quello che deriva dalla somma dei valori teorici dell'Assegno al Nucleo Familiare (componente familiare) e delle detrazioni fiscali medie (componente fiscale), che si sarebbero percepite nel regime precedente la riforma.

COMPATIBILITA' CON IL REDDITO DI CITTADINANZA E ABROGAZIONE DI ALTRE FORME DI SOSTEGNO
L'assegno unico e universale potrà essere riscosso anche dai percettori del reddito di cittadinanza mentre abroga, a decorrere da marzo 2022, il premio alla nascita o all'adozione (Bonus mamma domani); l'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori; gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili; l'assegno di natalità (cd. Bonus bebè); le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Invece è fatto salvo bonus asilo nido ed è compatibile con eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni, Province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: https://www.facebook.com/StudioLegaleMariaMarino
  • Famiglia
Altri contenuti a tema
Cosa succede se i coniugi si riconciliano dopo la separazione? Cosa succede se i coniugi si riconciliano dopo la separazione? Quando, per la legge, c'è stata la riconciliazione
Quando i nonni possono o devono mantenere i nipoti? Quando i nonni possono o devono mantenere i nipoti? L'analisi dell'articolo 316 bis del codice civile
Il mantenimento del figlio maggiorenne Il mantenimento del figlio maggiorenne La sentenza della Corte di Cassazione n. 17183/2020
Obbligo di mantenimento sempre. Anche se non si vedono i figli Obbligo di mantenimento sempre. Anche se non si vedono i figli La sentenza della Corte di Cassazione numero 12681 del 2020
La famiglia di fatto e i contratti di convivenza La famiglia di fatto e i contratti di convivenza Le tutele di una coppia convivente ma non sposata: la Legge 76 del 20 maggio 2016
Genitore disoccupato: è possibile non mantenere i figli? Genitore disoccupato: è possibile non mantenere i figli? L'obbligo permane. La disoccupazione non è causa di giustificazione
Le fondazioni di famiglia Le fondazioni di famiglia Un modo per vincolare il patrimonio familiare per uno scopo specifico
Una scuola per futuri genitori Una scuola per futuri genitori I laboratori dal 16 ottobre al 27 novembre presso il Consultorio diocesano
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.