In punta di penna

Molfetta come il Far West?

Armi a volontà nelle mani della malavita

Kalashnikov custoditi in casa, pistole tra le bancarelle del mercato, e ancora pistolettate per rubare caramelle e sigarette. Quasi fossimo in quel West popolato da indiani e cow boy. La cronaca nera degli ultimi giorni che vede teatro Molfetta lo dice chiaro.
Troppe armi in giro, troppe armi facili da reperire per chi sa dove cercarle. E spesso usate anche per i motivi più futili. «Non abbiate paura, abbiate fiducia nelle forze di polizia e nelle istituzioni» l'esortazione del sindaco Paola Natalicchio di fronte a questa ondata di criminalità disposta anche ad uccidere pur di raggiungere i propri scopi. Una esortazione che in qualche modo arriva anche dalle pagine di «Luce e vita» il periodico della Diocesi. Ma come non si fa ad avere paura se i delinquenti, coloro che le armi le hanno con facilità e le usano con estrema indifferenza, non si fanno scrupolo di spianarle anche in luoghi affollati, la dove tutti potrebbero essere coinvolti e colpiti da proiettili vaganti?

I Carabinieri dal canto loro hanno intensificato i controlli sul territorio, hanno messo a segno risultati di tutto rispetto in poche settimane. Ma, esiste un ma. Come fermare il traffico di armi? Quelle che poi sono nelle mani di chi senza scrupoli non lesina di usarle? Sono queste le risposte che forse i cittadini più si aspettano, per tornare a non avere paura.
Sullo sfondo, appare chiaro, la volontà di bande criminali di affermare con l'uso delle armi l'egemonia su un territorio per il controllo dei traffici illeciti. Spesso i killer o presunti tali consumano sostanze stupefacenti prima di far «parlare» le armi. Ormai sembrerebbe un binomio che la dice lunga sulla qualità, ammesso che si possa parlare di qualità, della criminalità piccola o organizzata che sia. Installare telecamere per la videosorveglianza nei punti sensibili della città, chiedere maggiore presenza delle forze dell'ordine potrebbe essere un deterrente. Senza ombra di dubbio.

Ma la criminalità si combatte soprattutto non lasciando scappare dalle maglie della legalità anche i piccoli atti. Quelli che appaiono più insignificanti. Come ad esempio impedire la vendita abusiva di generi alimentari, un sistema ben consolidato sembrerebbe, o imporre il rispetto dei volumi e degli orari per i pubblici esercizi che rimangono aperti fino a notte fonda. Ma anche far rispettare un divieto di sosta o una precedenza ad un incrocio potrebbe dare il segnale di una concreta presenza delle istituzioni sul territorio comunale. Spesso la grande delinquenza, quella disposta a far ricorso alle arme per risolvere le «questioni», si annida dietro questi piccoli illeciti. Probabilmente lo sanno tutti.
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
4 Rapine ai tir, quattro arresti. Anche il marito di una consigliera di Molfetta Rapine ai tir, quattro arresti. Anche il marito di una consigliera di Molfetta Operazione dei Carabinieri: in manette anche Michele Carrara, coniuge di Carmela Germano, subentrata in consiglio nel 2022
Ex carabiniere di Margherita di Savoia sventa rapina al Gran Shopping Ex carabiniere di Margherita di Savoia sventa rapina al Gran Shopping Il sindaco Lodispoto: «Il suo coraggio è il nostro orgoglio»
Il Carabiniere in congedo Guido Dante salva due turisti a Torre Lapillo Il Carabiniere in congedo Guido Dante salva due turisti a Torre Lapillo Il racconto d'ex comandante del Nucleo Comando della Compagnia Carabinieri di Molfetta, in vacanza in Salento ma pronto a servire
San Silvestro sicuro a Molfetta: «L'obiettivo è evitare gli atti vandalici» San Silvestro sicuro a Molfetta: «L'obiettivo è evitare gli atti vandalici» Venerdì scorso sequestro della Guardia di Finanza. L'appello del sindaco Minervini: «Spero che su tutto prevalga la civiltà»
22 Cambio al vertice della Legione Carabinieri Puglia, arriva Del Monaco Cambio al vertice della Legione Carabinieri Puglia, arriva Del Monaco Il nuovo comandante, 55 anni, originario di Osimo in provincia di Ancona, arriva dal Comando Generale dell’Arma
Encomio alla Compagnia dei Carabinieri di Molfetta Encomio alla Compagnia dei Carabinieri di Molfetta Oggi la cerimonia alla presenza del sindaco Tommaso Minervini e del comandante provinciale Francesco de Marchis
Le parole dell'assessore Roselli dopo gli arresti dei Carabinieri a Molfetta Le parole dell'assessore Roselli dopo gli arresti dei Carabinieri a Molfetta «Smorzare quel senso di insicurezza e sfiducia che serpeggiava da tempo»
Giuliano Palomba nuovo comandante del Parco Nazionale del Gargano Giuliano Palomba nuovo comandante del Parco Nazionale del Gargano Il tenente colonnello, originario di Molfetta, continuerà a comandare anche il Reparto del Parco dell'Alta Murgia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.