Quartiere Madonna della Rosa (nuova zona residenziale)
Quartiere Madonna della Rosa (nuova zona residenziale)
Cronaca

Madonna della Rosa, il comitato si ribella contro i passi carrabili

Il Comune nomina un legale per un parere pro-veritate

Passi carrabili quartiere Madonna della Rosa (nuova zona residenziale)
Un altro parere pro veritate richiesto dal Comune di Molfetta, in questo caso per i passi carrabili nel quartiere Madonna della Rosa (nuova zona residenziale). Ancora una volta l'interpretazione della norma è stata delegata a professionisti esterni. Infatti, una delegazione del comitato di quartiere ha contestato formalmente, con una relazione indirizzata al Sindaco lo scorso febbraio 2014, l'interpretazione che gli uffici comunali hanno offerto della normativa di riferimento inserita nel Codice della Strada, nel suo Regolamento di attuazione e nella legge che disciplina l'occupazione degli spazi pubblici.

In buona sostanza il Comune chiede che venga pagata la tassa di occupazione del suolo pubblico, laddove il marciapiedi si interrompe per consentire l'accesso ad un cancello per ingresso auto, i residenti non ne vogliono sapere. La stessa problematica era stata sollevata nell'ottobre 2012 dai residenti di Viale Unità d'Italia (la via non possedeva i caratteri di "strada pubblica", mancando delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, peraltro erano i privati stessi a compiere tutti gli atti manutentivi).

Secondo la determina del settore Affari Generali, «l'esistenza di autorimessa idonea allo stazionamento di uno o più veicoli innanzi alla quale sussiste apposito intervallo nel marciapiedi o modifica del piano stradale inteso a facilitare l'accesso dei veicoli alla proprietà privata individua, in modo evidente, la porzione di area pubblica sottratta all'utilizzo da parte della collettività e di conseguenza impone al proprietario e/o utilizzatore il versamento del canone per I'occupazione di suolo pubblico a mezzo passo carrabile».

In pratica, per apporre un passo carrabile è necessaria non solo la presenza di una autorimessa, ma anche la sua utilizzabilità (idoneità allo stanziamento). Perciò, nel caso specifico sarebbe regolare la collocazione del divieto di sosta sull'area antistante gli immobili con il relativo versamento del canone. Tuttavia, di fronte alla contestazione del comitato di quartiere, il Dirigente del Settori Affari Generali ha ratificato la nomina di un avvocato esterno (perché, sembrerebbe, il Comune di Molfetta non sia dotato di una avvocatura comunale) «che, con apposito parere pro-veritate, possa coadiuvare gli uffici a dirimere in maniera legittima e coerente le questioni interpretative sollevate dai cittadini» (compenso di poco meno di 3mila euro).

Proprio la Corte di Cassazione nel 2007 ha sottolineato che non sono soggetti a tassa i «passi a raso» (senza taglio di marciapiede, listoni delimitativi o altre opere) perché «non determinano un'occupazione visibile del suolo pubblico», «manca qualsiasi opera o manufatto realizzato su suolo pubblico» e «non presenta interruzioni sul marciapiede o modifiche del piano stradale che permettano, al proprietario dell'accesso, una posizione ed un uso diverso del marciapiede da quello di cui può fruire tutta la collettività». Per di più, il Tribunale di Genova nel 2011 ha confermato che uno dei requisiti essenziali per l'applicabilità del passo carrabile è la presenza di una strada pubblica, quando si accerta una effettiva sottrazione della superficie a uso pubblico.

A quanto pare, però, alla questione dei passi carrabili si aggiungerebbero altre importanti problematiche del quartiere, come emerso nella riunione del Comitato alla fine di marzo. In questo incontro i residenti hanno fortemente contestato l'inerzia dell'Amministrazione comunale nell'affrontare le questioni sollevate dal comitato ormai da molti mesi, nonostante l'instaurazione di due tavoli di concertazione: si tratta di sicurezza, scarsa illuminazione, pulizia delle strade, viabilità e sistemazione dei marciapiedi.
Insomma, la vicenda è davvero intricata e richiederebbe maggiore trasparenza da parte degli uffici comunali che hanno anche il dovere di tutelare gli interessi del cittadino, che ad oggi non conosce né l'istituto dell'accertamento con adesione, né i suoi diritti in materia tributaria.
Alcune precisazioni...

…Il comitato di quartiere è denominato COMITATO DI QUARTIERE MADONNA DELLA ROSA COMPARTO 4/5/6/7/8/9, è costituito secondo la legge vigente con un proprio statuto, un organo direttivo, e circa 300 famiglie che vi aderiscono, non è un organo politicizzato e si confronta in modo civile e costruttivo con la pubblica amministrazione come da statuto.
Nell'articolo pubblicato [...] si evince come il comitato di quartiere abbia intrapreso una protesta contro il Comune di MOLFETTA per la questione dei passi carrabili, affidando al Comune una relazione scritta dove a detta di voi si fa riferimento ad problematiche tecniche, in verità ribadiamo che la relazione presentata al comune è stata formulata da un gruppo di lavoro di professionisti in ambito tributario che hanno messo a disposizione in maniera gratuita il loro sapere, parla di facoltatività del passo carrabile in quanto è una concessione e non una imposizione come vuole ad intendere l'ufficio tributi, non facciamo riferimento per nulla al discorso dei marciapiedi o strade se pur mancano ma questo fa parte dell'altro tavolo di concerto aperto sempre con la pubblica amministrazione.

IN FEDE
IL PRESIDENTE
CAPITANO DI MACCHINE DAMIANO FAVUZZI
  • Politica
  • Giunta
  • Consiglio Comunale
  • Urbanistica
  • Contenzioso
  • Opere pubbliche
  • Diritto
  • Passi carrabili
Altri contenuti a tema
L'Europarlamentare Picaro all'impianto per le acque reflue a Molfetta: «Serve intervento della Regione» L'Europarlamentare Picaro all'impianto per le acque reflue a Molfetta: «Serve intervento della Regione» L'onorevole di Fratelli d'Italia: «Progetto rimasto intrappolato nella burocrazia. Adesso è emergenza»
Rebus sulla nuova area mercatale, Binetti: «Terra di nessuno» Rebus sulla nuova area mercatale, Binetti: «Terra di nessuno» Le parole del consigliere di centrodestra: «Stato di totale abbandono e degrado»
Consiglio comunale sulla gestione dei rifiuti: il punto di Domenico Gagliardi Consiglio comunale sulla gestione dei rifiuti: il punto di Domenico Gagliardi Le sue parole: «L'amministrazione racconta di una città irrealisticamente pulita»
Il Partito Socialista Italiano torna a Molfetta: domani l'inaugurazione Il Partito Socialista Italiano torna a Molfetta: domani l'inaugurazione La sezione sarà dedicata alla memoria di Beniamino Finocchiaro
Oggi il Consiglio comunale monotematico sul tema rifiuti a Molfetta Oggi il Consiglio comunale monotematico sul tema rifiuti a Molfetta L'incontro alle 16 in aula Carnicella su richiesta dei Consiglieri di minoranza
Carnevale a Molfetta, il consigliere Binetti tuona: «Occasione sprecata» Carnevale a Molfetta, il consigliere Binetti tuona: «Occasione sprecata» Le sue parole: «Manca una visione completa e una pianificazione attenta degli eventi»
Convocato un Consiglio comunale monotematico sul tema dei rifiuti Convocato un Consiglio comunale monotematico sul tema dei rifiuti La massima assise cittadina si riunirà su richiesta dei consiglieri di minoranza
Potenziamento orari degli uffici comunali. Binetti: «Buona notizia ma non dobbiamo fermarci qui» Potenziamento orari degli uffici comunali. Binetti: «Buona notizia ma non dobbiamo fermarci qui» Le parole del consigliere comunale: «Inaccettabile attendere mesi per ottenere una carta d’identità»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.