Topi da biblioteca

Farmaci che ammalano

Un libro di due giornalisti statunitensi

Negli USA da diversi anni un gruppo di medici e di cittadini, impegnati nelle battaglie civili, ha denunciato i falsi farmaci. In Italia due giornalisti statunitensi hanno pubblicato il libro: Farmaci che ammalano – ed. Nuovi Mondi, di cui ne consigliamo la lettura. Trent'anni fa Henry Gadsen, direttore della compagnia farmaceutica Merck, fece una dichiarazione sconcertante alla rivista Fortune: "Il nostro sogno è quello di produrre farmaci per gente sana. Questo ci permetterebbe di vendere a chiunque". A distanza di 30 anni, il sogno del defunto Henry Gadsden si è avverato.

E indubbio che l'industria farmaceutica sta modellando la nostra percezione delle malattie con il supporto decisivo di "medici" e "informatori scientifici" e pubblicitari senza scrupoli. Sempre più persone normali vengono fatte figurare come pazienti. Un fenomeno questo che, come gli altri è stato importato dagli USA.
Le compagnie farmaceutiche stanno commercializzando la paura con l'intento di abbassare la soglia per la prescrizione delle cure e addirittura inventare nuove patologie.

Questo volume rivela come i cambiamenti d'umore si sono trasformati in disordini mentali, la timidezza in un Disturbo Sociale Ansiogeno, i bambini vivaci ora hanno la Sindrome da Deficit di Attenzione e il fatto di essere "a rischio" di una patologia è diventato esso stesso una malattia. Nel merito l'esempio del Prozac, della casa farmaceutica Lilly (USA), in un primo momento bloccato dalle autorità sanitarie europee, viene concepito per salvare le donne dal "disturbo disforico premestruale". Si proprio così, un antidepressivo che combatte il fastidioso ciclo femminile. Ora il Prozac a quanto pare è entrato nel mercato europeo. Gli antidepressivi come il Prozac causano molti effetti collaterali, tra cui gravi difficoltà sessuali e per gli adolescenti un apparente aumento dei rischi di comportamento suicida.
  • Libri
Altri contenuti a tema
La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” Un viaggio tra memoria e rinascita che affronta i temi dell’identità e delle radici territoriali
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
Buoni Libro 2025/2026 per scuole secondarie di I e II grado: pubblicato l'avviso Buoni Libro 2025/2026 per scuole secondarie di I e II grado: pubblicato l'avviso Dalla Regione Puglia via libera per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Gianna Valente a Molfetta per presentare il romanzo "Fratellastri"  Gianna Valente a Molfetta per presentare il romanzo "Fratellastri"  Appuntamento per la rassegna "Pagine e parole" il 5 giugno alle ore 18.30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.