Fai Antiracket Molfetta JPG
Fai Antiracket Molfetta JPG

"Premio della Legalità" F.A.I., la cerimonia il 29 settembre a Molfetta

Confermata la presenza del Viceministro dell'Interno Filippo Bubbico

È giunto alla sua quinta edizione il "Premio della legalità" istituito dalla F.A.I. – Associazione Antiracket Regionale che quest'anno si svolgerà proprio a Molfetta, città dove ha sede l'associazione.

Venerdì 29 settembre, alle ore 18:00 presso la Sala Finocchiaro all'interno della Fabbrica di San Domenico, il premio, che riconosce i meriti di per essersi contraddistinti nella lotta all'illegalità diffusa e nello specifico in attività volte a contrastare il racket e l'usura, verrà conferito al dott. Luigi Rinella, Capo della Squadra Mobile di Napoli; alla dott.ssa Patrizia Rautiis, Sostituto procuratore della Repubblica della DDA di Bari; ai ragazzi dell'I.T.T. Mons. Antonio Bello di Molfetta per aver affrontato e sviluppato un progetto improntato alla legalità. Saranno altresì premiati due imprenditori che in passato sono stati vittime di racket e che hanno avuto il coraggio di denunciare e combattere i propri aguzzini.

Alla manifestazione saranno presenti per i saluti Marilisa Magno, Prefetto della Provincia di Bari; Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari; Tommaso Minervini, Sindaco di Molfetta e Renato de Scisciolo, Vicepresidente nazionale della F.A.I.

Gli interventi durante il corso della serata moderata dall'avvocato Maurizio Altomare, saranno a cura dell'Onorevole Filippo Bubbico, Viceministro dell'Interno; di Giuseppe Volpe, Procuratore della Repubblica di Bari; Carmine Esposito, Questore di Bari; Domenico Di Bartolomeo, Presidente di Confindustria Puglia; Tanto Grasso, Presidente Onorario nazionale della F.A.I.

Il Premio, ormai divenuto un appuntamento di rilievo nel contesto regionale e non solo, assume molteplici significati: è un simbolo di ringraziamento nei confronti dei premiati e delle loro azioni concrete in ambito sociale ed economico della Regione; è un invito alla cittadinanza a rinnovare la propria fiducia nelle istituzioni ed altresì un invito a formare una rete a maglie strette capace di arginare l'illegalità, contenendola e sconfiggendola insieme in una comunione d'intenti.
  • Antiracket
Altri contenuti a tema
Blitz dei Carabinieri a Molfetta, il presidente Antiracket: «Fiducia nelle istituzioni» Blitz dei Carabinieri a Molfetta, il presidente Antiracket: «Fiducia nelle istituzioni» Le parole di Renato De Scisciolo dopo gli arresti di ieri
Antiracket Molfetta: «Serve distaccamento carabinieri nella zona industriale» Antiracket Molfetta: «Serve distaccamento carabinieri nella zona industriale» L’intervista al presidente, Renato de Scisciolo, sull’impegno dell’associazione
2 Coronavirus, De Scisciolo: «Poca liquidità, le mafie puntano su turismo e ristorazione» Coronavirus, De Scisciolo: «Poca liquidità, le mafie puntano su turismo e ristorazione» L'allarme del vice presidente nazionale della Fai: «In questo momento le imprese sono le più esposte al rischio usura»
Usura ed estorsione: denunciare conviene. L'appello dell'Antiracket Usura ed estorsione: denunciare conviene. L'appello dell'Antiracket Parla De Scisciolo dopo gli ultimi episodi: «Non dobbiamo abbassare la guardia». Aumentano i casi di vittime dell'usura
Smantellata la banda degli estorsori, tre in carcere. Un quarto è ricercato Smantellata la banda degli estorsori, tre in carcere. Un quarto è ricercato Non solo pistolettate, fecero esplodere un ordigno. Intercettate le telefonate WhatsApp, si cerca un 26enne. Il plauso dell'Antiracket
Arresti per estorsione a Molfetta, la soddisfazione dell'Associazione Antiracket Arresti per estorsione a Molfetta, la soddisfazione dell'Associazione Antiracket La vittima si è rivolta all'associazione che l'ha accompagnata a denunciare
1 Operazione "Pandora": la Federazione Antiracket Puglia chiede chiarezza Operazione "Pandora": la Federazione Antiracket Puglia chiede chiarezza «Auspichiamo e chiediamo fortemente che si faccia chiarezza sulla vicenda» la dichiarazione di Renato de Scisciolo
Metodo mafioso riconosciuto a clan del Gargano. Soddisfazione  dell’Antiracket Molfetta Metodo mafioso riconosciuto a clan del Gargano. Soddisfazione dell’Antiracket Molfetta L'associazione già costituita parte civile nel processo "Tre Moschettieri"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.