Lidia De Leonardis e Tommaso Minervini
Lidia De Leonardis e Tommaso Minervini
Cronaca

Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno

Dopo aver trascorso 22 giorni ai domiciliari, il Riesame ha sostituito la misura con la sospensione. Accolto anche il ricordo della De Leonardis

Lascia gli arresti domiciliari, ma non torna sindaco di Molfetta. Dopo aver trascorso 22 giorni nella propria abitazione, in regime cautelare, Tommaso Minervini, il primo cittadino (sospeso dal prefetto di Bari, Francesco Russo) coinvolto nell'inchiesta su presunti intrecci illeciti tra imprenditoria e politica, s'è ripreso la libertà.

A restituirgliela è stato il Tribunale del Riesame di Bari, a cui si era rivolto l'indagato, attraverso gli avvocati Mario Malcangi e Tommaso Poli, finito ai domiciliari lo scorso 6 giugno dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trani, Marina Chiddo, firmata dell'ordinanza di custodia cautelare. L'organo del capoluogo, però, ha disposto per il primo cittadino la sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio o di un servizio per 1 anno. Quindi non potrà tornare a fare il sindaco.

Accolti anche i ricorsi della dirigente comunale del settore Socialità, Lidia De Leonardis, che lascia i domiciliari con una interdizione dai pubblici uffici di 6 mesi, e dell'ex luogotenente Michele Pizzo, assistito dall'avvocato Andrea Calò, a cui è stato revocato il divieto di dimora a Molfetta, poiché in pensione. I legali Michele Laforgia e Alessandro Dello Russo, che assistono la donna, hanno rimarcato che «la De Leonardis non ha pilotato nessuna gara e non ha depistato le indagini».

E se per Minervini, il Tribunale del Riesame ha annullato i capi d'imputazione G (la gestione dello sportello di Porta Futuro), I (il depistaggio materiale aggravato) e O (la vicenda del project financing per la banchina del porto di Molfetta, per la De Leonardis, «la gravità indiziaria è stata riconosciuta solo per i reati di peculato e falso, e cioè nella rimozione delle microspie collocate nel suo ufficio dagli inquirenti per cercare la prova di reati che non aveva commesso», hanno aggiunto.

«Con il dovuto, reciproco rispetto - hanno proseguito i due legali -, aspettiamo le motivazioni del provvedimento». Le motivazioni, infatti, saranno depositate entro 45 giorni dal collegio interpellato sulla vicenda, formato dal presidente Giulia Romanazzi e dalle giudici Annachiara Mastrorilli e Arcangela Romanelli, dinanzi al quale le rispettive difese hanno cercato di smontare punto per punto, nelle memorie difensive, le accuse mosse, ritenendo assenti i gravi indizi di colpevolezza.

Le discussioni del Tribunale del Riesame riprenderanno poi lunedì, quando toccherà ai due dirigenti comunali Alessandro Binetti e Domenico Satalino, entrambi sospesi dall'esercizio dei pubblici uffici per 1 anno, e all'imprenditore portuale Vito Leonardo Totorizzo, a cui è stato notificato il divieto di contrarre per 1 anno.
  • Tommaso Minervini
  • Lidia De Leonardis
Altri contenuti a tema
1 Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Le sue parole sui social: «Questo è il frutto dell'impegno e della collaborazione tra le Istituzioni»
Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune In serata è stata notificato un secondo dispositivo del Riesame in cui è disposto il divieto di dimora circoscritto agli uffici comunali
7 Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Udienza fiume ieri pomeriggio: il collegio deciderà entro la giornata di domani. Depositate quattro nuove integrazioni
6 Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame I legali del primo cittadino, ai domiciliari dal 5 giugno, chiedono la revoca dell'ordinanza cautelare. La decisione attesa entro sabato
Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Agli atti l'interrogativo del consigliere Mastropasqua e la risposta del dirigente Binetti che la giudice Chiddo ha ritenuto «falsa»
Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella La gip, nell'ordinanza, ha evidenziato la «spiccata inclinazione» del sindaco «alla consumazione di delitti contro la pubblica amministrazione»
1 Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Per la gip Chiddo avrebbe «esorbitato dai poteri a lui conferiti dalla legge, fino ad imporre continue pressioni al dirigente Binetti»
Minervini era in «totale asservimento all'imprenditoria privata» Minervini era in «totale asservimento all'imprenditoria privata» Per la gip Chiddo avrebbe ottenuto «in cambio utili non di natura economica ma di tipo non solo elettorale, ma anche di gloria e onori personali»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.