La droga sequestrata dai Carabinieri
La droga sequestrata dai Carabinieri
Cronaca

Lo spaccio in città, Carabinieri a caccia di pusher: già 8 arresti

Negli anni '90 era il market della droga. Il duro lavoro dell'Arma ha portato frutti, ma il problema non è ancora risolto

Durante il lockdown c'è stato un settore che non ha conosciuto la parola crisi: è stato quello della domanda di droga a Molfetta. E che il calo degli affari non ci sia stato lo dicono i numeri: i Carabinieri hanno arrestato per spaccio 4 persone da marzo ad oggi, su un totale di 8 dall'inizio dell'anno.

Quella combattuta dai militari del capitano Francesco Iodice è una lotta che si basa su piccoli e grandi successi. Sulle tracce dei pusher di Molfetta, in una città, in cui, negli anni '90, si smerciava droga di ottima qualità a fronte di prezzi competitivi. A distanza di 25 anni dalle operazioni "Primavera" (aprile 1994) e "Reset" (ottobre 1996) a stanare gli spacciatori ci sono sempre loro, gli uomini in borghese della Sezione Operativa. E lo spaccio di droga è il loro nemico.

Non hanno orari, non hanno famiglie, molti però non sono più giovani. C'è poi Domenico Mastromauro, il sottotenente che li coordina. Dalle prime luci dell'alba al calar della sera sino a notte fonda, persino quando non sono in servizio, i militari battono palmo a palmo la città. Basta un'occhiata, l'ombra di un pusher che solo loro sanno riconoscere, per vederli scattare. Non sarebbero riusciti altrimenti, dall'inizio del 2020, ad arrestare qualcosa come 8 persone.

I controlli e le perquisizioni dei Carabinieri si ripetono, come un rito, ogni giorno. Dei veri e propri blitz a caccia di spacciatori di droga. È questa la battaglia che ogni giorno l'Arma porta avanti. La loro tattica, affinata sulla strada, è diventata un marchio di fabbrica. Ad insospettirli, a volte, ci sono i segni di nervosismo dei fermati, quelli che, il 17 gennaio ad esempio, hanno consentito di arrestare un pusher e di sequestrargli oltre 300 grammi di marijuana.

Prima di tutto, però, c'è la conoscenza. Il territorio, i volti, i movimenti, le aree calde: l'8 febbraio, in una sala giochi, i Carabinieri si sono mescolati agli avventori e hanno preso un giovane con 15 grammi di marijuana. Ma ci sono anche lo studio dell'obiettivo, gli appostamenti e l'infiltrazione. I militari della Sezione Operativa sanno diventare invisibili: lo sanno bene due fidanzati, arrestati il 18 febbraio nella propria casa. Nel loro nido d'amore 60 grammi di marijuana.

Ma c'è anche chi ha violato le norme del decreto sul Coronavirus per spacciare: era il 17 marzo e a casa di una donna fermata per un controllo, oltre a 76 grammi di marijuana, i Carabinieri hanno recuperato pure 1.805 euro. Erba, ma non solo. Nel box di un uomo, il 30 marzo, i militari non hanno solo scoperto marijuana (75 grammi), ma anche 5 grammi di cocaina, mentre 30 grammi di eroina sono stati trovati il 24 aprile: anche in questo caso un pusher è finito al gabbio.

Insomma, i militari della locale Compagnia sorvegliano le zone dello spaccio senza sosta, mettendo un freno al business della malavita. L'ultimo arresto, in ordine di tempo, è del 23 maggio: in un sottano i militari hanno trovato 21 grammi di cocaina e 230 di marijuana, arrestando un giovane dopo aver seguito i movimenti di una ragazza. Come gli squali, appunto: prima girano attorno alla preda, poi attaccano, con il supporto dei Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile.

Dall'inizio dell'anno i Carabinieri hanno anche denunciato 4 persone (anche chi pedalava con la droga nei calzini, nda) e sequestrato - a carico di ignoti - svariate quantità di cocaina, eroina e marijuana rinvenute in alcuni anfratti ricavati in un muro. Già noti, ma anche incensurati. Tutti indipendenti, battitori liberi, anarchici dello spaccio che hanno trovato un modo di approvvigionarsi - principalmente dalla vicina Bisceglie - al di fuori di organizzazioni, clan e famiglie.

Insomma, in questi primi 5 mesi - fra arresti in flagranza e riprese con le telecamere, le principali armi utilizzate dagli investigatori - di vittorie ne sono arrivate per questo gruppo di uomini specializzato nella lotta allo spaccio di stupefacenti. Il loro è uno sforzo quotidiano, un'opera certosina, ma la guerra si vince un pezzo alla volta. Per questo i Carabinieri della locale Compagnia continueranno ad esercitare una pressione costante che darà risultati importanti.

La strategia della Sezione Operativa ha portato i suoi frutti, ma il problema non è risolto. Il lavoro delle forze dell'ordine è necessario, ma non è sufficiente. Anche perché l'azione repressiva non basta: servono pene certe e interventi rieducativi. Altrimenti chi viene preso a spacciare tornerà ben presto a farlo.
  • Droga Molfetta
  • Carabinieri Molfetta
Altri contenuti a tema
Blitz a Molfetta: la droga fornita da un affiliato al clan Palermiti Blitz a Molfetta: la droga fornita da un affiliato al clan Palermiti A raccontare il ruolo di Chiumarulo, il nome che spicca fra i 14 arresti, è un collaboratore di giustizia: «Molfetta... ha diversi affiliati lì»
Due gruppi e un unico business: così funzionava il "sistema" Due gruppi e un unico business: così funzionava il "sistema" Dalle indagini dei Carabinieri, che ieri hanno arrestato 14 persone, è emerso come i due gruppi non si sarebbero pestati i piedi fra loro
A Molfetta gli spacciatori sono diventati rider: «Vieni alla villa!» A Molfetta gli spacciatori sono diventati rider: «Vieni alla villa!» Dopo i massicci controlli delle forze dell’ordine con arresti e sequestri di droga, la malavita di zona ha scelto il delivery
3 La droga a Molfetta ordinata online e consegnata in bici: 14 arresti. I NOMI La droga a Molfetta ordinata online e consegnata in bici: 14 arresti. I NOMI Un menu delle sostanze (cocaina, hashish e marijuana) sulle chat: così i Carabinieri sono risaliti a due gruppi criminali
Ordigno bellico ritrovato a Molfetta: rimosso dagli Artificieri Ordigno bellico ritrovato a Molfetta: rimosso dagli Artificieri L'episodio in via San Giovanni. Dopo la segnalazione della Polizia Locale, sono intervenuti i militari per metterlo in sicurezza
Tentano la fuga con la droga, presi in due. Uno è originario di Molfetta Tentano la fuga con la droga, presi in due. Uno è originario di Molfetta Un 22enne e un 21enne fermati ad Oppido Lucano con 335 grammi di hashish: arrestati dai Carabinieri, sono stati confinati ai domiciliari
In casa due armi, poi l'accusa di maltrattamenti. Arrestato due volte in 24 ore In casa due armi, poi l'accusa di maltrattamenti. Arrestato due volte in 24 ore In carcere un 38enne: sequestrate pistole e munizioni. Il giorno dopo è stato raggiunto da un'ordinanza del Tribunale di Bari
«Bar abituale ritrovo di pregiudicati», scatta la sospensione per 7 giorni «Bar abituale ritrovo di pregiudicati», scatta la sospensione per 7 giorni Il provvedimento disposto dal questore Gambino nei confronti di un bar di Molfetta. La situazione emersa dopo vari controlli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.