Topi da biblioteca

Il libro nero del cristianesimo

Non un trattato teorico sull'alienazione religiosa

Chissà quanti credenti si interrogano ogni giorno sulle discrepanze vistose che si notano fra il modello diffuso da Cristo e l'operato dei suoi moderni profeti, gli Andreotti, i Marcinkus e pure qualche pontefice che si vanta di aver contribuito alla demolizione "dell'utopia sociale". Molti penseranno che forse questo è un periodo disgraziato. Ma non è così.

Jacopo Fo, Sergio Tomat e Laura Malucelli hanno scritto "Il libro nero del cristianesimo" (Ed. Nuovi Mondi), che consigliamo a tutti, credenti e atei. Il volume elenca una impressionante serie di vicende tutte vere e documentate, che dimostrano che la Chiesa di Cristo in duemila anni più che a pascolare il gregge è stata impegnata, ogni santo giorno, a tosarlo e a farne abbacchi.

L'opera non vuole essere un trattato teorico sull'alienazione religiosa, ne si addentra sull'abissale differenza fra il fenomeno della Chiesa delle origini di Giacomo il Giusto, sorta da una costola dell'ebraismo e la Chiesa voluta da Costantino il Grande nel Concilio di Nicea e ancor prima da Saulo di Tarso (San Paolo). Essa elenca i Fatti da cui si evincono alcune conclusioni, vediamole. La Chiesa è sempre stata al servizio del potere, non solo, è divenuta Potere. Ha servito tutte le avventure imperialiste da Costantino, a Hitler, alla Confindustria, lavorando in proprio e in leasing, con le Crociate. Ha oppresso e terrorizzato con il complesso di colpa, moralmente, psicologicamente, sessualmente, politicamente, le masse. Ha vissuto (e bene) sulle spalle dei popoli, e quando questi hanno contestato i suoi privilegi, le sue immense ricchezze e la vita "osé" dei papi e dei conventi, o hanno messo in dubbio i suoi dogmi, ha scatenato pogrom, guerre, impalamenti, roghi, ingegnose torture, ecc.

La Chiesa cattolica è sempre stata contro la libertà di coscienza, la scienza, le donne, le minoranze, il progresso sociale. Mai contro la proprietà. Questo libro demolisce l'immagine che il clero vuole dare di sè, e svela come dietro la demagogia "cristiana", si nasconda una vita comoda, parassita e "qualche volta" peccaminosa. In conclusione emerge che se il fondamento del fenomeno religioso ha cause profonde nelle condizioni materiali e spirituali, la sovrastruttura ideologica e organizzativa che se ne crea ha ben poco di santo e spirituale. Come disse un noto Papa "Sappiamo bene quanto ci ha giovato la leggenda di Gesù Cristo". La stessa cosa non diranno le milioni di vittime immolate in suo nome.
  • Cultura
  • Libri
  • Religione
Altri contenuti a tema
Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 ottobre la scrittrice presenta “Qualcosa che brilla”
Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Il 17 ottobre l’autrice sarà a Bisceglie con “Io che ti ho voluto così bene”
A Molfetta si inaugura un nuovo spazio culturale: l'ex Palazzo Tributi A Molfetta si inaugura un nuovo spazio culturale: l'ex Palazzo Tributi Domenica 12 ottobre, alle ore 10, l'atteso taglio del nastro
Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Un altro passo arriverà a ottobre, con l'installazione in Piazza Principe di Napoli
L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» Nella mattinata di oggi, alcuni membri del Direttivo sono stati ricevuti a Palazzo di Città
Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Si chiude ex aequo un’edizione record per numero di opere ricevute (116) e montepremi (17mila euro)
La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” Un viaggio tra memoria e rinascita che affronta i temi dell’identità e delle radici territoriali
Ferragosto all’insegna della cultura: siti comunali aperti a Molfetta Ferragosto all’insegna della cultura: siti comunali aperti a Molfetta L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma estivo promosso dal Comune
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.