campagna rifiuti
campagna rifiuti

"Puliamo il mondo" contro i rifiuti. La campagna anche a Molfetta

Promossa da Legambiente il 28, 29 e 30 settembre

il 28, 29 e 30 settembre 2018, torna la grande campagna ambientale Puliamo il Mondo, nata per liberare dai rifiuti e dall'incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge delle città.

Da 25 anni Legambiente organizza l'iniziativa in Italia coinvolgendo giovani, anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un obiettivo comune: rendere migliori i nostri territori.
Quest'anno i Circoli Legambiente di Bitonto, Corato, Molfetta e Terlizzi, comuni facenti parte dell'Aro Ba1, hanno pensato ad una iniziativa congiunta, a carattere permanente, volta a sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini in maniera "divertente", i quali con il proprio smartphone possono segnalare abbandoni di rifiuti, discariche, siti inquinati e aree degradate presenti sul territorio dei cinque comuni facenti parte dello stesso Ambito di Raccolta Ottimale dei rifiuti. La procedura da seguire è davvero semplice, basta andare sulla pagina Facebook SCATTA & MAPPA, cliccare sull'icona invio messaggio, cliccare sull'icona della macchina fotografica, scattare la foto e inviarla, e infine cliccare sull'icona della posizione, segnarla e inviarla.

Le foto così trasmesse perverranno ai circoli di Legambiente che, attraverso le coordinate gps, individueranno i siti inquinati riportandoli su una mappa interattiva.

Tale mappa servirà per segnalare i siti alle amministrazioni comunali di Bitonto, Corato, Molfetta, Ruvo di Puglia e Terlizzi, sensibilizzandole alla bonifica e ad un maggiore controllo del territorio.

È un gesto semplice, concreto, civile, da fare insieme. Per territori puliti dai rifiuti e dalla inciviltà.
  • Legambiente Molfetta
Altri contenuti a tema
1 Legambiente contro la ruota panoramica a Molfetta: «Toglie identità al porto» Legambiente contro la ruota panoramica a Molfetta: «Toglie identità al porto» La nota: «I cosiddetti "non luoghi" fanno cadere la bellezza della tradizione»
Legambiente Molfetta: «Modificare l'attuale sistema di raccolta dei rifiuti sarebbe un errore» Legambiente Molfetta: «Modificare l'attuale sistema di raccolta dei rifiuti sarebbe un errore» La nota: «L'impiego di mini-isole ecologiche intelligenti rappresenterebbe un passo indietro»
Linea adriatica, per Legambiente tra le peggiori in Italia Linea adriatica, per Legambiente tra le peggiori in Italia Lo stabilisce il Rapporto Pendolaria 2024
Legambiente Molfetta: «Chiediamo un confronto aperto su Lama Martina» Legambiente Molfetta: «Chiediamo un confronto aperto su Lama Martina» La nota stampa dopo l'incontro pubblico del 1 ottobre
Parco di Mezzogiorno a Molfetta: parla il circolo Legambiente Parco di Mezzogiorno a Molfetta: parla il circolo Legambiente Con una lettera aperta al sindaco e alla giunta, Legambiente chiede la convocazione di un tavolo di co-progettazione
Ecomuseo a Molfetta e in provincia, Legambiente: «Parere favorevole» Ecomuseo a Molfetta e in provincia, Legambiente: «Parere favorevole» La nota: «Con questa iniziativa si darebbe il via a un turismo alternativo»
Legambiente Molfetta interviene sulla zona ASI Legambiente Molfetta interviene sulla zona ASI Il circolo locale commenta l'imminente partenza dei lavori per la salvaguardia idrica
Legambiente Molfetta: «Positivo il report annuale sulla raccolta differenziata ma si può fare di più» Legambiente Molfetta: «Positivo il report annuale sulla raccolta differenziata ma si può fare di più» La nota in merito al dato pubblicato nei giorni scorsi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.