visore
visore
Scuola e Lavoro

Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica”

Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali

Il Piano Scuola 4.0 del PNRR rappresenta il più grande investimento mai fatto per la transizione digitale della scuola italiana ed è un'importante occasione di trasformazione delle aule scolastiche in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali.

Ad un mese dalla scadenza dei termini per la presentazione delle domande sulla piattaforma Futura del PNRR Istruzione, gli istituti dovranno presentare progetti per aderire al "Next Generation Classrooms" (Azione 1) per la trasformazione delle aule tradizionali in ambienti innovativi, e al "Next Generation Labs" (Azione 2) per la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro.

L'idea è quella di trasformare gli spazi fisici delle scuole, i laboratori e le classi fondendoli con gli spazi virtuali di apprendimento nonché per lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per l'accesso al mercato del lavoro nel campo della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale.

Anche la Puglia è pronta a raccogliere la sfida della didattica digitale, e a supportare le azioni che saranno realizzate dalle istituzioni scolastiche c'è MTM Project, un'eccellenza specializzata nello sviluppo di tecnologie di realtà virtuale e aumentata, partner dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e in particolare del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Telemedicina (CITEL).

"Scuola Vr. 4.0" è il progetto presentato dal gruppo monopolitano che, oltre ad offrire supporto agli istituti nella fase di realizzazione del progetto per il Piano Scuola 4.0., fornirà a numerose scuole di primo e secondo grado, in Puglia e in tutta Italia, le attrezzature tecnologiche necessarie richieste dal piano (un pacchetto completo di visori di realtà virtuale o aumentata, base di ricarica dei caschetti, piattaforma, cloud, pc e i contenuti didattici) e 40 ore di formazione per insegnare ai docenti ad usare correttamente la piattaforma e guidarli nella creazione di contenuti didattici.

«La nostra tecnologia per l'apprendimento attivo e collaborativo si propone di integrare la teoria con un'esperienza visiva e interattiva esclusiva, non certo di sostituirla, e stimolare inoltre docenti e studenti a cooperare nella elaborazione dei contenuti virtuali delle lezioni, – spiega Giuseppe Modugno, fondatore e ceo di MTM Projectche saranno poi caricati sullo store online e potranno essere scambiati, in una logica di crediti, tra tutte le scuole dell'intero territorio nazionale».
Nata a Monopoli nel 2010, MTM è una PMI innovativa specializzata nello sviluppo software (web e mobile), nella consulenza IT e nella formazione tecnica, che dal 2013 realizza applicazioni per guidare le aziende nelle attività di manutenzione con la realtà virtuale e aumentata.

Le principali applicazioni sono state progettate da MTM per grandi aziende come: Acquedotto Pugliese, Magna Getrag, Danieli Spa, FPZ spa, Avio Aero, Magneti Marelli e molte altre. Anche nel settore delle digital humanities l'azienda pugliese ha realizzato diverse applicazioni VR come il Virtual tour della Grotta di Santa Maria degli Angeli a Cassano Murge, il tour virtuale e rivisitazione storica per la Chiesa rupestre dello Spirito Santo di Monopoli. Anche il Ministero degli Affari Esteri e della comunicazione internazionale (MAECI) ha scelto MTM per realizzare con la realtà virtuale l'app "Inferno 5" e il sito ufficiale delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (applicazione tradotta nelle principali lingue europee oltre al vietnamita e brasiliano e utilizzata anche da paesi extraeuropei come Russia, Australia e Giappone).
classe laboratorio
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il Panathlon Club di Molfetta porta l'atletica nelle scuole Il Panathlon Club di Molfetta porta l'atletica nelle scuole Incontri formativi in vista degli assoluti che si terranno in estate
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
La notte bianca tra i libri all'Istituto "Scardigno-Savio" di Molfetta La notte bianca tra i libri all'Istituto "Scardigno-Savio" di Molfetta la scuola è diventata un luogo piacevole di condivisione, scoperta, promozione della lettura
Un murales per la legalità. Evento conclusivo di un progetto PON a Molfetta Un murales per la legalità. Evento conclusivo di un progetto PON a Molfetta Un'opera che terrà vivo il ricordo di Gianni Carnicella
Si conclude il progetto didattico "Orto di quartiere" Si conclude il progetto didattico "Orto di quartiere" La festa finale dell'iniziativa che ha visto protagonista l'entusiasmo dei bambini
La scuola incontra l’universo e il metaverso. Buona la prima La scuola incontra l’universo e il metaverso. Buona la prima Centinaia di partecipanti all'incontro che si è svolto ieri nel Museo del Pulo
Gli studenti di Molfetta e Giovinazzo scoprono universo e metaverso Gli studenti di Molfetta e Giovinazzo scoprono universo e metaverso In programma domani un evento promosso dall'associazione UCIIM
"La musica unisce la scuola": a Molfetta c'è lo spettacolo "Eroine all'opera" "La musica unisce la scuola": a Molfetta c'è lo spettacolo "Eroine all'opera" Alcune scolaresche assisteranno alla rappresentazione questa mattina e il 19 maggio nell'Auditoirum del Palazzo della Musica
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.