Presentazione
Presentazione

Molfetta riscopre il suo mare. Ecco i progetti dai cantieri fino al mercato ittico

La presentazione avvenuta nell'aula Carnicella

Molfetta e il suo mare continueranno ad avere in rapporto imprescindibile anche nel futuro.
È quanto emerge dalla presentazione dei progetti di fattibilità sui cantieri navali ma anche sui pontili e sul mercato ittico all'ingrosso, avvenuta venerdì pomeriggio nell'Aula Carnicella.

"Vogliamo che si rifletta sulle condizioni di un intero comparto con cui, come istituzione, vogliamo conpattarci e rilanciare così tutta l'area che va dal porto verso Bisceglie", è l'esordio di Tommaso Minervini davanti a una platea numerosa e attenta.
Il Sindaco spiega anche l'importanza del coinvolgimento degli operatori del mare perché "altrimenti tutte queste infrastrutture non avrebbero senso. Dobbiamo continuare a motivare gli operatori a credere in questo settore che ha fatto grande la città di Molfetta a livello economico e culturale. Perdere questo significa snaturare la vocazione della nostra città", continua il primo cittadino.

Il primo progetto è quello del mercato ittico all'ingrosso.
Rifacimento della pavimentazione, sostituzione dei cancelli, illuminazione a led, risanamento delle pareti sono solo alcuni degli interventi di riqualificazione considerato che gli ultimi interventi risalgono ai primi anni 2000.

Attenzione anche al porto per i pescherecci e alla nautica da diporto "che non possono essere pensate separatamente", spiega il progettista Samarelli.
Premesso il completamento del porto commerciale, il porto per i pescherecci sarà antistante a Banchina San Domenico (verrà ampliata), esattamente di fronte al mercato ittico all'ingrosso.
L'obiettivo è sistemare i circa 34 pescherecci presente in questa zona per facilitare un rapporto più diretto con lo stesso mercato con giovamento anche sulle condizioni di sicurezza, ad oggi fortemente compromesse.
I pontili per l'approdo degli scafi da diporto, invece, saranno su Molo San Corrado con il raddoppio degli spazi grazie ai pontili che prenderanno forma davanti alla vecchia Capitaneria e fino al faro.

Infine i cantieri navali, messi ko dai sequestri del 2016, sui quali si lavorerà già nel 2019.
I manufatti saranno oggetto nell'immediato di ristrutturazione con lo svuotamento dei fabbricati e un nuovo tetto in legno stante anche la realizzazione di una nuova struttura interna, in accordo con la Sovrintendenza di Bari.
I cantieri ex Cinet invece ospiteranno il museo del mare del Comune di Molfetta.
Per l'area esterna dei cantieri, invece, si prevede un collegamento tra la zona della Madonna dei Martiri e la zona del Duomo, preservando la storia paesaggistica della zona, che oggi manca del tutto.

L'incontro è stato propedeutico alla realizzazione dei progetti esecutivi tanto da aver permesso a diversi partecipanti di intervenire e fornire spunti per approntare al meglio tutto quanto ideato.

Nelle previsioni dell'amministrazione, tuttavia, l'appalto dovrà essere indetto entro settembre 2019.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Controllo dell'agro e lotta all'abbandono dei rifiuti: protocollo d'intesa del Comune di Molfetta Controllo dell'agro e lotta all'abbandono dei rifiuti: protocollo d'intesa del Comune di Molfetta Atto di indirizzo con le associazioni di volontariato "Guardie Ambientali d'Italia" e "Corpo forestale volontario"
L'amministrazione comunale traccia il bilancio verso il terzo anno del Minervini-bis L'amministrazione comunale traccia il bilancio verso il terzo anno del Minervini-bis La nota del Comune: «Molfetta costruisce il futuro. Nel 2025 eventi di caratura nazionale»
Una mappa per raccontare i luoghi più belli di Molfetta: l'idea di due giovani Una mappa per raccontare i luoghi più belli di Molfetta: l'idea di due giovani È stata realizzata e presentata al sindaco da Monica Azzollini e Roberto Ayroldi
Maltempo su Molfetta: disposta la chiusura del cimitero Maltempo su Molfetta: disposta la chiusura del cimitero È fortemente sconsigliata la sosta in prossimità della costa
Nuova convenzione tra Comune di Molfetta e un dipartimento dell'Università di Bari Nuova convenzione tra Comune di Molfetta e un dipartimento dell'Università di Bari Servirà alla formazione congiunta del personale educativo Asilo nido comunale e Scuole per l’infanzia
A Palazzo Giovene arriva una riproduzione in scala della storica "Amerigo Vespucci" A Palazzo Giovene arriva una riproduzione in scala della storica "Amerigo Vespucci" Il modellino è stato realizzato dal Maestro Pasquale Zanna
Piano triennale per la prevenzione della corruzione: consultazione pubblica a Molfetta Piano triennale per la prevenzione della corruzione: consultazione pubblica a Molfetta Si potranno inviare proposte al Comune entro il 3 gennaio 2025
Presentato a Molfetta l’Ufficio di prossimità: come prendere appuntamento Presentato a Molfetta l’Ufficio di prossimità: come prendere appuntamento Sarà operativo ogni lunedì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 18
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.