Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale

Molfetta commemora i suoi caduti in guerra dell'8 settembre 1943

In loro memoria sarà deposta una corona di alloro in villa comunale

Il giorno 8 Settembre 1943, con un comunicato radio trasmesso di sera, il Maresciallo e Capo del Governo Pietro Badoglio annunciava la resa della nazione italiana agli Alleati. Quello stesso giorno, a Molfetta, si festeggiava la Madonna dei Martiri ed i nostri avi gridarono subito al miracolo per la fine della guerra.

La nostra città non subì alcuna ritorsione da parte dei tedeschi in ritirata. Essi abbandonarono la città senza atti ostili. Un camion non seguì la colonna e si consegnò ai nostri soldati presso la sartoria militare della Madonna dei Martiri dove lavorava un ragazzo di nome Giovanni Magarelli, poi diventato uno dei più grandi commercianti d'abbigliamento di Molfetta, il quale fu testimone oculare di quegli eventi. La guerra, però, non era finita per niente, anzi, era appena iniziata la sua parte più crudele e sanguinaria, con la guerra civile la quale mise italiani contro italiani.

Quello stesso giorno, un gruppo di caccia tedeschi affondava nelle acque del mar Tirreno l'orgoglio della Regia Marina Italiana: la corazzata Roma. Per questi motivi, l'associazione Eredi della Storia, l'ANMIG, l'associazione Nazionale Carabinieri e le Associazioni Combattentistiche e d'Arma si uniranno alla cerimonia organizzata dal Comune di Molfetta, l'8 Settembre p.v. alle ore 19.00, dopo la celebrazione della Messa in onore della Madonna dei Martiri sul sagrato del "Purgatorio", ci sarà la deposizione di una corona di alloro presso il monumento ai caduti in villa comunale. Sarà presente la fanfara dei Carabinieri e saranno resi gli onori delle bandiere.

Coglieremo l'occasione per ricordare tutti i caduti di quel giorno infausto con l'osservazione di un minuto di silenzio, in particolare per i 1393 caduti nell'affondamento della Corazzata Roma e delle altre navi, tra cui i seguenti concittadini: Amato Onofrio; Armenio Giovanni; Centrone Domenico; De Gennaro Giuseppe; De Santis Paolo; Messina Mauro. Nel rispetto dei protocolli anti-contagio da Covid-19, si rammenta di adeguarsi alle regole per il normale svolgimento della manifestazione. Inoltre, domenica 12 settembre, i nostri musei saranno aperti, dalle ore 11 alle 13, per permettere a chi lo vorrà, di approfondire la microstoria locale grazie all'immenso materiale da noi custodito e messo a disposizione della città.
  • Eredi della Storia
Altri contenuti a tema
Polemica sull'ultima iniziativa degli "Eredi della Storia" a Molfetta: «Contenuti fuorvianti» Polemica sull'ultima iniziativa degli "Eredi della Storia" a Molfetta: «Contenuti fuorvianti» La nota firmata da 11 tra sezioni locali di partiti, sindacati e associazioni
A Molfetta si è svolta una conferenza sui tristi avvenimenti dell'8 settembre 1943 A Molfetta si è svolta una conferenza sui tristi avvenimenti dell'8 settembre 1943 L'incontro è stato organizzato dall'associazione Eredi della Storia e da ANMIG
A Molfetta un convegno per ricordare i marinai caduti il 9 settembre 1943 A Molfetta un convegno per ricordare i marinai caduti il 9 settembre 1943 Domani, sabato 21 settembre, l'iniziativa di "Eredi della Storia" e "ANMIG"
Con Eredi della Storia e ANMIG Molfetta ricorda le vittime civili di guerra Con Eredi della Storia e ANMIG Molfetta ricorda le vittime civili di guerra Appuntamento questa sera, dalle ore 20:00, nella sede dell'associazione su corso Dante
Eredi della Storia e ANMIG ricordano la strage di via D'Amelio Eredi della Storia e ANMIG ricordano la strage di via D'Amelio Una corona d'alloro sarà depositata alla memoria di quanti si sono immolati nel contrasto alla mafia
Con gli "Eredi della Storia" Molfetta ricorda Giuseppe Saverio Poli Con gli "Eredi della Storia" Molfetta ricorda Giuseppe Saverio Poli L'evento commemorativo si svolgerà domani nella parrocchia san Domenico
8 marzo, la riflessione dell'associazione "Eredi della Storia" di Molfetta 8 marzo, la riflessione dell'associazione "Eredi della Storia" di Molfetta «Ancora oggi sono le donne ad essere le vittime di una tragedia che non sembra avere mai fine»
Con gli "Eredi della storia" momenti di riflessione al "Vespucci" di Molfetta Con gli "Eredi della storia" momenti di riflessione al "Vespucci" di Molfetta Il percorso ha toccato le due grandi tragedie del secondo conflitto mondiale: la Shoah e le Foibe
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.