Fondazione Valente
Fondazione Valente

La Fondazione Valente verso la chiusura della rassegna "Concerti d'autunno"

Ultimo evento previsto per il 25 novembre nel Foyer del Teatro Petruzzelli

Non può che essere il Foyer del Teatro Petruzzelli, il 25 novembre, la location ideale per la chiusura di "Concerti d'autunno", la rassegna che, attraverso quattro spettacoli-evento, ha portato la Fondazione Musicale Vincenzo Maria Valente, presieduta da Marcello Carabellese, oltre i confini cittadini. Infatti, era il 1° ottobre scorso quando un doppio sold out, nel tempio della cultura di Bari, dava avvio alla kermesse proseguita poi a Molfetta e che il 25 novembre arriverà all'atto finale con lo spettacolo "Le Muse".

Un momento dal significato profondo per la Fondazione Valente, considerato che lo spettacolo nasce da un'idea originale del direttore artistico Sara Allegretta alla quale va dato il plauso di aver realizzato l'intero cartellone de "I suoni della cultura '22", ricco di spunti e manifestazioni artistiche ottenendo apprezzamenti trasversali dal pubblico e anche dalla critica che ha recensito, con puntualità, i diversi spettacoli.

Sara Allegretta racconta la vita di Gabriele D'Annunzio: un'esistenza che tutti pensiamo di conoscere, attraverso le pagine dei libri di storia e di letteratura, ma che in questa rappresentazione rivela il rapporto con le donne amate dal D'Annunzio il rapporto in chiave introspettiva, mai finora messa così a nudo su un palcoscenico. Con l'attrice Antonella Carone, il baritono Carlo Provenzano e al pianoforte Dario Novielli, saranno rappresentati, con parole e musica di F.P. Tosti ed Erik Satie e su testo di Enza Petrignani, momenti di vita di Gabriele D'Annunzio, focalizzandosi sulle donne amate dal Vate che sono state le Muse ispiratrici di grandi capolavori poetici e teatrali.
  • Fondazione Valente
Altri contenuti a tema
A Molfetta torna la rassegna "Inflammatus" della Fondazione Valente A Molfetta torna la rassegna "Inflammatus" della Fondazione Valente Primo appuntamento dedicato al ricordo di don Tonino Bello
Torna sabato la rassegna "Inflammatus". Tributo di Nichi Vendola a don Tonino Bello Torna sabato la rassegna "Inflammatus". Tributo di Nichi Vendola a don Tonino Bello L'evento della Fondazione Valente avrà come sempre la direzione artistica di Sara Allegretta
A Molfetta torna Inflammatus, l'incontro tra musica sacra e riti pasquali A Molfetta torna Inflammatus, l'incontro tra musica sacra e riti pasquali La rassegna della Fondazione Valente, con la direzione artistica di Sara Allegretta
La Fondazione Valente presenta il cartellone di eventi 2023 a Molfetta La Fondazione Valente presenta il cartellone di eventi 2023 a Molfetta Un raffinato ed elegante mosaico di arti, diversificato per generi e per tutte le età
Arte, musica, teatro:  le tre linee del cartellone della  Fondazione Valente di Molfetta Arte, musica, teatro: le tre linee del cartellone della Fondazione Valente di Molfetta Conferenza stampa di presentazione mercoledì 1° marzo
Amicizia e amore nel melologo “Enoch Arden” a Molfetta con la Fondazione Valente Amicizia e amore nel melologo “Enoch Arden” a Molfetta con la Fondazione Valente Appuntamento domani nell'Auditorium San Filippo Neri
Fondazione Valente: l’omaggio alla Callas con le sfumature vocali di 5 artiste pugliesi Fondazione Valente: l’omaggio alla Callas con le sfumature vocali di 5 artiste pugliesi Ospite d’onore lo storico pianoforte di don Salvatore Pappagallo
Le voci dell’amore. Omaggio a Maria Callas a Molfetta Le voci dell’amore. Omaggio a Maria Callas a Molfetta Sabato 28 gennaio, Auditorium San Filippo Neri, appuntamento con la Fondazione Valente
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.