Azzarita
Azzarita

Il 27 marzo Molfetta ricorda i martiri delle Fosse Ardeatine

La città pianse il Capitano Azzarita ma che Gioacchino Gesmundo e don Pappagallo

Dopo l'armistizio di Cassibile, la fuga del re Vittorio Emanuele III e l'ingresso nella capitale delle truppe tedesche, il 12 settembre i tedeschi assunsero il controllo effettivo della città, che era stata dichiarata città aperta dal governo italiano il 14 agosto. Fin dai primi giorni dell'occupazione tedesca di Roma si costituirono nella capitale gruppi di resistenza, in particolar modo il Fronte militare clandestino ("Centro X"), diretto dal colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, e nuclei comunisti, ai quali il generale Carboni aveva fatto distribuire armi sin dal 10 settembre.
Roma Sottoposta pro forma alla sovranità della RSI, mantenendo lo status di "città aperta", era in realtà governata di fatto solo dai comandi germanici. Capo della Gestapo di Roma, fu l'ufficiale delle SS Herbert Kappler, già resosi protagonista della razzia del ghetto ebraico e della successiva deportazione, il 16 ottobre 1943, di 1023 ebrei romani verso i campi di sterminio.

La campagna del terrore avviata da Kappler, con frequenti rastrellamenti ed arresti di antifascisti e semplici sospetti nelle varie carceri romane (fra cui il più tristemente famoso fu quello di via Tasso), sgominò nell'inverno 1943-44 quasi ogni gruppo della Resistenza romana, che si ritrovò a perdere prima gli elementi militari, quindi quelli comunisti dissidenti di "Bandiera Rossa". Anche gli aderenti a "Giustizia e Libertà" e al Partito Socialista e i sindacalisti socialisti subirono forti decimazioni negli arresti compiuti dalle varie forze di polizie tedesche, dalla polizia italiana fascista e dalle bande italiane sotto controllo germanico. Solo i GAP comunisti riuscivano a mantenere una buona efficienza operativa.
Il 23 marzo 1944 ebbe luogo un'azione di guerra partigiana contro l'11ª compagnia del III battaglione del Polizeiregiment "Bozen" in via Rasella, per iniziativa di partigiani dei Gruppi di Azione Patriottica delle brigate Garibaldi, che ufficialmente dipendevano dalla Giunta militare che era emanazione del Comitato di Liberazione Nazionale.
Tale reparto fu segnalato come bersaglio da Mario Fiorentini , poiché abitava nei pressi di via Rasella, e Giorgio Amendola, responsabile principale dei GAP, indicò le direttive, ma lasciò quindi al comando partigiano "assoluta libertà d'iniziativa". Il "Bozen" era costituito da soldati addestrati e venne descritto dallo stesso Amendola come un "battaglione di gendarmeria" che transitava in via Rasella "in pieno assetto da guerra".
L'operazione fu portata a termine da 12 partigiani. Fu utilizzata una bomba a miccia ad alto potenziale, collocata in un carrettino per la spazzatura urbana; dopo l'esplosione furono lanciate alcune bombe a mano dai tetti delle case per ingannare e "onde dare l'impressione che le bombe occorse per l'attentato alla colonna erano partite dall'alto"dei palazzi (in cui vennero eseguiti i primi 100 arresti di cittadini ignari). Rimasero uccisi 32 militari dell'11ª Compagnia del III Battaglione del Bozen e un altro soldato morì il giorno successivo (altri nove sarebbero deceduti in seguito). L'esplosione uccise anche due civili italiani. Il 24 marzo di tutta risposta, le truppe di occupazione tedesche, uccisero 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, presso le Fosse Ardeatine.
L'eccidio delle Fosse Ardeatine divenne l'evento-simbolo della durezza dell'occupazione tedesca di Roma. Fu anche la maggiore strage di ebrei compiuta sul territorio italiano durante l'Olocausto; almeno 75 delle vittime erano in stato di arresto per motivi razziali.
Tra i martiri ricordiamo il nostro concittadino Cap. Manfredi Azzarita, che incaricato dal Governo Badoglio stava organizzando la liberazione di Roma con i partigiani cattolici, un infiltrato fra le sue file denunciò il gruppo ai tedeschi per 5 mila lire e un sacco di farina. Cap. Azzarita fu arrestato dai tedeschi fu imprigionato in via Tasso e successivamente trucidato. Nonostante le torture subite non rivelò mai i nomi dei suoi amici. Per le sue azioni ottenne una medaglia d'oro al valor militare con la seguente motivazione:
«Fu valoroso combattente sui fronti di guerra, apprezzato ufficiale presso lo S.M.R.E. ove gli vennero affidati incarichi di particolare fiducia, fra cui quello presso il generale inglese Carton de Wiart durante i preliminari delle trattative di armistizio. Insofferente dell'occupazione tedesca, dopo l'8 settembre '43 si prodigò in Roma e dintorni per organizzare gruppi e movimenti armati clandestini, dimostrando fermezza di propositi, decisione e carattere adamantino. Arrestato dalle SS. germaniche fu tradotto e imprigionato nelle celle di via Tasso, ove venne atrocemente seviziato. Non rivelò nessun segreto dell'organizzazione militare cui apparteneva e si addossò fieramente ogni responsabilità. Trucidato barbaramente alle Fosse Ardeatine, trovò gloriosa morte, suggellando il suo amore e la sua fede per la Patria.»
Tra le vittime delle Fosse Ardeatine ricordiamo Gioacchino Gesmundo e il sacerdote terlizzese don Pietro Pappagallo, che salvò molti ebrei e perseguitati politici.

Domenica 27 marzo in piazza Mazzini a Molfetta, verranno esposti i pannelli riguardanti le fosse Ardeatine, dalle ore 11 alle 13.

Le Fosse Ardeatine, sono antiche cave di pozzolana situate nei pressi della via Ardeatina, scelte quale luogo dell'esecuzione e per occultare i cadaveri degli uccisi, nel dopoguerra sono state trasformate in un sacrario-monumento nazionale. Sono oggi visitabili e sono luogo di cerimonie pubbliche in memoria.
Martiri Fosse Ardeatine
  • Eredi della Storia
Altri contenuti a tema
Polemica sull'ultima iniziativa degli "Eredi della Storia" a Molfetta: «Contenuti fuorvianti» Polemica sull'ultima iniziativa degli "Eredi della Storia" a Molfetta: «Contenuti fuorvianti» La nota firmata da 11 tra sezioni locali di partiti, sindacati e associazioni
A Molfetta si è svolta una conferenza sui tristi avvenimenti dell'8 settembre 1943 A Molfetta si è svolta una conferenza sui tristi avvenimenti dell'8 settembre 1943 L'incontro è stato organizzato dall'associazione Eredi della Storia e da ANMIG
A Molfetta un convegno per ricordare i marinai caduti il 9 settembre 1943 A Molfetta un convegno per ricordare i marinai caduti il 9 settembre 1943 Domani, sabato 21 settembre, l'iniziativa di "Eredi della Storia" e "ANMIG"
Con Eredi della Storia e ANMIG Molfetta ricorda le vittime civili di guerra Con Eredi della Storia e ANMIG Molfetta ricorda le vittime civili di guerra Appuntamento questa sera, dalle ore 20:00, nella sede dell'associazione su corso Dante
Eredi della Storia e ANMIG ricordano la strage di via D'Amelio Eredi della Storia e ANMIG ricordano la strage di via D'Amelio Una corona d'alloro sarà depositata alla memoria di quanti si sono immolati nel contrasto alla mafia
Con gli "Eredi della Storia" Molfetta ricorda Giuseppe Saverio Poli Con gli "Eredi della Storia" Molfetta ricorda Giuseppe Saverio Poli L'evento commemorativo si svolgerà domani nella parrocchia san Domenico
8 marzo, la riflessione dell'associazione "Eredi della Storia" di Molfetta 8 marzo, la riflessione dell'associazione "Eredi della Storia" di Molfetta «Ancora oggi sono le donne ad essere le vittime di una tragedia che non sembra avere mai fine»
Con gli "Eredi della storia" momenti di riflessione al "Vespucci" di Molfetta Con gli "Eredi della storia" momenti di riflessione al "Vespucci" di Molfetta Il percorso ha toccato le due grandi tragedie del secondo conflitto mondiale: la Shoah e le Foibe
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.