
Vita di città
I Lions e la Guardia Costiera
Conferenza per il 150esimo compleanno del Corpo delle Capitaneria
Molfetta - mercoledì 27 gennaio 2016
Nell'ambito delle iniziative programmate in occasione dei centocinquanta anni di attività del Corpo delle Capitanerie di Porto, è stata organizzata una interessante conferenza. Sabato 30 gennaio alle ore 18.00 presso la Fabbrica di San Domenico - Sala Beniamino Finocchiaro, il Lions Club di Molfetta organizza l'incontro sul tema: "150 anni di Capitaneria di Porto a salvaguardia del territorio e dell'ambiente".
Relazionerà il C.F. ( C.P.) Flavio Stefano Lagrasta, comandante della Compartimento Marittimo di Molfetta. L'incontro è stato voluto dal presidente Lions Club Molfetta Pasquale Marrone e servirà a promuovere anche la raccolta di occhiali usati che il service sta portando avanti a favore di popolazioni disagiate. Molfetta è indissolubilmente legata al suo mare e c'è un legame profondo che unisce gli uomini molfettesi a questo Corpo.
Sono trascorsi 150 anni da quando Vittorio Emanuele II firmava a Firenze il decreto che istituiva il Corpo delle Capitanerie di porto.
Un secolo e mezzo di storia dalla parte del mare e dei naviganti.
Alle Capitanerie di porto sono storicamente affidate la disciplina e la vigilanza su tutte le attività marittime e portuali.
Il Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, svolge compiti relativi agli usi civili del mare ed è inquadrato nell'ambito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al quale si riconducono i suoi principali compiti istituzionali, in primis, la salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, oltreché la tutela dell'ambiente marino, dei suoi ecosistemi e l'attività di vigilanza dell'intera filiera della pesca marittima, dalla tutela delle risorse a quella del consumatore finale. A queste ultime si aggiungono le ispezioni sul naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto, condotta anche sulle navi mercantili estere che scalano i porti nazionali.
L'attuale organico consta di 11000 uomini e donne, distribuiti in una struttura capillare costituita da 15 Direzioni Marittime, 55 Capitanerie di porto, 51 Uffici Circondariali Marittimi, 128 Uffici Locali Marittimi e 61 Delegazioni di Spiaggia, mediante la quale il Corpo continua ad esercitare le proprie molteplici attribuzioni, sul mare e lungo le coste del Paese.
Relazionerà il C.F. ( C.P.) Flavio Stefano Lagrasta, comandante della Compartimento Marittimo di Molfetta. L'incontro è stato voluto dal presidente Lions Club Molfetta Pasquale Marrone e servirà a promuovere anche la raccolta di occhiali usati che il service sta portando avanti a favore di popolazioni disagiate. Molfetta è indissolubilmente legata al suo mare e c'è un legame profondo che unisce gli uomini molfettesi a questo Corpo.
Sono trascorsi 150 anni da quando Vittorio Emanuele II firmava a Firenze il decreto che istituiva il Corpo delle Capitanerie di porto.
Un secolo e mezzo di storia dalla parte del mare e dei naviganti.
Alle Capitanerie di porto sono storicamente affidate la disciplina e la vigilanza su tutte le attività marittime e portuali.
Il Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, svolge compiti relativi agli usi civili del mare ed è inquadrato nell'ambito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al quale si riconducono i suoi principali compiti istituzionali, in primis, la salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, oltreché la tutela dell'ambiente marino, dei suoi ecosistemi e l'attività di vigilanza dell'intera filiera della pesca marittima, dalla tutela delle risorse a quella del consumatore finale. A queste ultime si aggiungono le ispezioni sul naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto, condotta anche sulle navi mercantili estere che scalano i porti nazionali.
L'attuale organico consta di 11000 uomini e donne, distribuiti in una struttura capillare costituita da 15 Direzioni Marittime, 55 Capitanerie di porto, 51 Uffici Circondariali Marittimi, 128 Uffici Locali Marittimi e 61 Delegazioni di Spiaggia, mediante la quale il Corpo continua ad esercitare le proprie molteplici attribuzioni, sul mare e lungo le coste del Paese.