Topi da biblioteca

Via Ripetta 155, il libro di Clara Sereni candidato al Premio Strega

Libro autobiografico da leggere tutto d'un fiato

Tra i candidati al Premio Strega 2015 c'è Via Ripetta 155, il libro autobiografico di Clara Sereni che ripercorre un decennio della storia d'Italia, quello compreso fra il 1968 e il 1977, attraverso il suo sguardo di giovane romana, testimone dei cambiamenti epocali di quel tempo. Dalla sua abitazione fredda e malconcia che diverrà centro di vita intellettuale e simbolo di emancipazione, guarda alla stagione storica inaugurata dal '68, tra passione per la scrittura e dramma del terrorismo.

Proprio dalla capitale, in via Ripetta 155, prende le mosse la storia della ventenne Clara Sereni, da poco uscita dalla casa del padre per vivere in un'abitazione povera del centro storico romano, fra Campo de' Fiori e Piazza Navona. Qui, la vita scorre fra difficoltà economiche che non sembrano scoraggiarla: di fronte all'appagante traguardo della libertà, né il freddo, né la fame o la fatica di mille lavori da svolgere, la convincono a tornare indietro. E nemmeno il suo impegno politico, fra cortei e discussioni con i colleghi, la allontanano dal suo amore più grande: la scrittura.

Nell'ambiente del Folkstudio romano incontra per la prima volta i fratelli Luigi e Francesco De Gregori mentre sullo sfondo si staglia un'Italia devastata dalle stragi con l'assassinio Calabresi e le Brigate Rosse. Nel frattempo, da oltre oceano, un evento insinua la speranza di un profondo cambiamento, nella politica americana come del mondo intero: è lo scandalo Watergate. Così Clara Sereni mette su carta i ricordi della sua giovinezza, vissuti in un periodo molto particolare della storia d'Italia, pagine di un romanzo che si colloca a metà fra racconto pubblico e diario privato, immerso in un periodo che fra strascichi bui e importanti conquiste, coinvolge tutti.
  • Libri
  • via ripetta
Altri contenuti a tema
La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” Un viaggio tra memoria e rinascita che affronta i temi dell’identità e delle radici territoriali
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
Buoni Libro 2025/2026 per scuole secondarie di I e II grado: pubblicato l'avviso Buoni Libro 2025/2026 per scuole secondarie di I e II grado: pubblicato l'avviso Dalla Regione Puglia via libera per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Gianna Valente a Molfetta per presentare il romanzo "Fratellastri"  Gianna Valente a Molfetta per presentare il romanzo "Fratellastri"  Appuntamento per la rassegna "Pagine e parole" il 5 giugno alle ore 18.30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.