Treno della Memoria
Treno della Memoria

Treno della Memoria, studenti di Molfetta in partenza verso i luoghi dello sterminio

Riflessioni ed emozione per i ragazzi delle quinte dei licei "Einstein-Da Vinci"

Comincia oggi il viaggio, che è molto più di un viaggio, del "Treno della Memoria" per alcuni alunni delle quinte dei Licei 'Einstein-da Vinci', accompagnati dalla prof.ssa Elisabetta Ierimonti.

Lo hanno fortemente voluto, si sono preparati e lo stanno affrontando con grande serietà, sapendo che ne torneranno cambiati. Lo afferma chiaramente Manuel Tavella, di 5ªB: «Vorrei tornare come una persona diversa, vorrei che mi sensibilizzasse e vorrei essere in grado al mio ritorno di trasmettere agli altri quello che avrò provato in questi giorni in prima persona». «So già che sarà un'esperienza molto forte - Giorgia Caputo, 5ªC - ma sento di volerla fare con la piena consapevolezza di uscirne fortemente arricchita».

Anche Tiziana Farinola, di 5ªA, insiste sulla consapevolezza: «Voglio vivere, anche nella mia condizione di studentessa, quello che ho tanto studiato, acquisire così maggiore consapevolezza». Un elemento, quello di volerne capire di più, che sottolinea anche Gilda Minervini, 5ªC: «Mi aspetto di vivere un'esperienza commovente e significativa, che possa farmi comprendere ancora di più l'importanza del tema, già per me molto sentito».

Sono pronti a un impatto emotivo forte, Valerio Drago, 5ªA: «Spero di esserne coinvolto, ho paura di rimanere coinvolto». Infine, Leonardo Bufi, di 5ªB: «Mi aspetto che sia un viaggio grazie al quale io possa migliorare come persona, diventando più responsabile». Attraverso loro, vivremo un po' anche noi questo viaggio di nove giorni che prevede la visita di Berlino e di Cracovia, in particolare del ghetto ebraico, della fabbrica di Schindler e ovviamente, dei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

Nella foto, il gruppo in procinto di affrontare il primo degli incontri preparatori che si sono svolti in questi mesi.
  • shoah
Altri contenuti a tema
Il tema della shoah al "Galileo Ferraris" con la presentazione di un libro Il tema della shoah al "Galileo Ferraris" con la presentazione di un libro Appuntamento con l'autore Pasquale Gallo
A Molfetta una serie di appuntamenti in ricordo della Shoah A Molfetta una serie di appuntamenti in ricordo della Shoah Il programma degli eventi in città
Giornata della Memoria, a Molfetta un dialogo con don Vito Bufi Giornata della Memoria, a Molfetta un dialogo con don Vito Bufi Il sacerdote è figlio di un militare che fu prigioniero in un campo di concentramento
Shoah, bandiere a mezz'asta al Comune di Molfetta Shoah, bandiere a mezz'asta al Comune di Molfetta L'iniziativa per rendere omaggio alle vittime dell'Olocausto
Adele Pardini a Molfetta. Continuano le iniziative per ricordare la Shoah Adele Pardini a Molfetta. Continuano le iniziative per ricordare la Shoah La donna è una delle sopravissute alla strage nazifascista di sant’Anna di Stazzema
"Le Ragioni dell'Olocausto: i suoi numerosi perchè": il convegno domenica 28 gennaio "Le Ragioni dell'Olocausto: i suoi numerosi perchè": il convegno domenica 28 gennaio Organizzato dalla Confederazione delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma di Molfetta
Il passaggio degli ebrei in Puglia Il passaggio degli ebrei in Puglia Interessante incontro voluto dalla Fidapa
Piero Terracina incontra gli studenti Piero Terracina incontra gli studenti Il testimone della Shoah, cittadino onorario di Molfetta, nell'aula magna del monsignor Bello
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.