Il serpente recuperato dal WWF
Il serpente recuperato dal WWF
Cronaca

Serpente in un condominio, recuperato dai volontari del WWF

Si tratta di un biacco, un esemplare non velenoso. Il rettile è stato poi liberato all'interno del Pulo

A Molfetta, all'interno di uno stabile in via Papa Montini, è stato trovato un biacco, un serpente non velenoso tipico delle regioni mediterranee. Il rettile, recuperato dal personale del WWF Puglia, è stato poi liberato nel Pulo. La richiesta d'aiuto, ieri pomeriggio, è arrivata dai condomini, che hanno allertato la Polizia Locale.

In poco tempo, allertati dagli agenti, si sono attivati i volontari del WWF, coordinati da Pasquale Salvemini, che hanno recuperato l'animale. Il serpente, un biacco di 140 centimetri di lunghezza, dopo aver accertato che era innocuo e non pericoloso, è stato prontamente liberato in un luogo più idoneo alla sua sopravvivenza. La biscia - non velenosa e importante per il nostro ecosistema - non è rara, è inoffensiva, si ciba in particolare di roditori e, se incontra l'uomo, tende a fuggire.

Non si trattava di una vipera, come i condomini temevano, né tantomeno di una specie velenosa. ​«Non ne vediamo da anni e spesso, sbagliando, la gente uccide i rettili soltanto per paura», fa sapere Salvemini che ricorda come «l'uccisione di serpenti sia punibile per legge. L'invito è quello di avvisare le forze dell'ordine». Per quanto possano essere poco simpatici a molti, e trovarseli davanti potrebbe creare ansia, i biacchi, utili per la nostra biodiversità, sono assolutamente innocui.

Salvemini, infine, ricorda che «i rettili sono protetti. Purtroppo, negli ultimi anni, l'uomo si è impossessato di tutti gli habitat naturali e quindi diventa naturale che molti animali sconfinino nei nostri. Se li vedete chiamate qualcuno che possa recuperarli, poiché - conclude - è vietato ucciderli in quanto protetti dalla legge».
  • WWF Puglia
  • Serpenti Molfetta
Altri contenuti a tema
Parrocchetti monaci a Molfetta e nel circondario. LAC Puglia: «Ormai integrati nel nostro ambiente» Parrocchetti monaci a Molfetta e nel circondario. LAC Puglia: «Ormai integrati nel nostro ambiente» La Lega Abolizione Caccia smentisce la connessione tra i volatili e i danni all'agricoltura
Prosegue l'attività del Centro di recupero WWF per tartarughe marine di Molfetta Prosegue l'attività del Centro di recupero WWF per tartarughe marine di Molfetta Diversi programmi di studio sono stati avviati in collaborazione con Istituti universitari italiani e stranieri
Al lavoro per pulire cala San Giacomo, trovano 15 grammi di eroina Al lavoro per pulire cala San Giacomo, trovano 15 grammi di eroina La scoperta, domenica, nel corso di Ri-Party-Amo, il progetto nazionale del Wwf. Sul posto i Carabinieri
Torna Ri-Party-Amo: a Molfetta l'unica tappa in Puglia Torna Ri-Party-Amo: a Molfetta l'unica tappa in Puglia L'appuntamento per la pulizia delle spiagge è all'oasi San Giacomo. L'iniziativa è promossa dal Wwf Italia
Soccorso un gabbiano reale in via Cavallotti Soccorso un gabbiano reale in via Cavallotti L'esemplare, recuperato su un balcone, è stato soccorso dai volontari del WWF. Sul posto anche la Polizia Locale
Pappagallo ritrovato in un lido: il WWF cerca il proprietario Pappagallo ritrovato in un lido: il WWF cerca il proprietario Un esemplare di parrocchetto monaco tutelato dalla normativa Cites provvisto di anello di identificazione
Poiana finita in mare: salvata dai bagnanti e dal WWF Poiana finita in mare: salvata dai bagnanti e dal WWF Il rapace, visibilmente sofferente, era precipitato in acqua. Sarà curato dai volontari
Serpente alla Prima Cala, panico tra i bagnanti. Ma è un cervone Serpente alla Prima Cala, panico tra i bagnanti. Ma è un cervone Il rettile si è sdraiato sugli scogli davanti agli occhi increduli dei tanti bagnanti. Poi è fuggito via
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.