
Rifiuti: dal 3 agosto a Molfetta attive tre eco point
Rivoluzione per la raccolta differenziata nell'agro
Molfetta - mercoledì 1 agosto 2018
Nascono le micro isole ecologiche.
E' questo l'annuncio dato direttamente in conferenza stampa dal Sindaco Tommaso Minervini e da Vito Paparella dell'Azienda Servizi Municipalizzati, che di fatto andranno a rivoluzionare la raccolta differenziata nell'agro.
A partire da venerdì 3 agosto saranno operative tre nuovi eco point che saranno collocate nei pressi di Via Bitonto altezza ponte SS16 Bis, Complanare per Ruvo e Via Terlizzi altezza Preventorio.
Si tratta di tre nuove piattaforme permanenti e sperimentali (che ben presto potranno essere incrementate e posizionate in altri punti strategici della città) in sostituzione dei compattatori attualmente presenti.
Alle tre micro isole ecologiche sarà possibile accedere automaticamente attraverso una chiavetta elettronica (ritirabile già a partire da venerdì 3 agosto esclusivamente presso l'Ufficio "porta a porta" dell'Asm in zona industriale) oppure previa identificazione mediante rilevamento dei dati biometrici (impronta digitale).
Tutti gli interessati ad accedere alle tre nuove piattaforme, aventi abitazioni situate nell'agro e non servite dal sistema di raccolta porta a porta, potranno compilare un'apposita autocertificazione per ritirare sia la chiavetta elettronica e sia per registrare i propri dati biometrici.
Da quanto comunicato durante l'incontro con la stampa, entrambe le due modalità serviranno per l'apertura del cancello automatico, presidiato oltre che da personale dell'Asm anche da un sistema di videosorveglianza con rilevamento delle targhe auto.
Come funzioneranno questi 3 eco point?
Sarà possibile accedere alle piattaforme uno per volta e la mancata chiusura del cancello entro 20 secondi dall'apertura procurerà un allarme, determinando l'intervento della vigilanza. Il cancello potrà essere riaperto premendo l'apposito pulsante situato nelle immediate vicinanze e, in caso di emergenza o di mancato funzionamento dello stesso, si potrà premere il pulsante di emergenza situato nella serratura di controllo.
Saranno due i led chiaramente visibili: quello verde che indicherà il libero accesso alla piattaforma e quello rosso che, viceversa, indicherà che non è possibile conferire rifiuti.
All'interno delle tre micro isole ecologiche dovranno essere obbligatoriamente conferiti imballaggi in carta e cartone, imballaggi in plastica, piccoli metalli e tetrapak, imballaggi in vetro, rifiuti organici alimentari e rifiuti indifferenziati. Decisamente importante è ricordare che, nonostante tale raccolta rifiuti sia riservata ai residenti nelle zone non servite da raccolta porta a porta o aventi abitazioni situate nell'agro cittadino, non sarà possibile conferire altre tipologie di rifiuti se non quelli già indicati. Tra gli obiettivi da raggiungere con l'introduzione di queste tre nuove piattaforme vi è sostanzialmente quello di affinare la differenziazione dei rifiuti domestici.
«Sappiamo benissimo che inizialmente non sarà semplice – ha commentato il primo cittadino - ma ciò che ci siamo programmati di mettere in atto è quello di dar seguito a nuovi comportamenti di massa».
E' questo l'annuncio dato direttamente in conferenza stampa dal Sindaco Tommaso Minervini e da Vito Paparella dell'Azienda Servizi Municipalizzati, che di fatto andranno a rivoluzionare la raccolta differenziata nell'agro.
A partire da venerdì 3 agosto saranno operative tre nuovi eco point che saranno collocate nei pressi di Via Bitonto altezza ponte SS16 Bis, Complanare per Ruvo e Via Terlizzi altezza Preventorio.
Si tratta di tre nuove piattaforme permanenti e sperimentali (che ben presto potranno essere incrementate e posizionate in altri punti strategici della città) in sostituzione dei compattatori attualmente presenti.
Alle tre micro isole ecologiche sarà possibile accedere automaticamente attraverso una chiavetta elettronica (ritirabile già a partire da venerdì 3 agosto esclusivamente presso l'Ufficio "porta a porta" dell'Asm in zona industriale) oppure previa identificazione mediante rilevamento dei dati biometrici (impronta digitale).
Tutti gli interessati ad accedere alle tre nuove piattaforme, aventi abitazioni situate nell'agro e non servite dal sistema di raccolta porta a porta, potranno compilare un'apposita autocertificazione per ritirare sia la chiavetta elettronica e sia per registrare i propri dati biometrici.
Da quanto comunicato durante l'incontro con la stampa, entrambe le due modalità serviranno per l'apertura del cancello automatico, presidiato oltre che da personale dell'Asm anche da un sistema di videosorveglianza con rilevamento delle targhe auto.
Come funzioneranno questi 3 eco point?
Sarà possibile accedere alle piattaforme uno per volta e la mancata chiusura del cancello entro 20 secondi dall'apertura procurerà un allarme, determinando l'intervento della vigilanza. Il cancello potrà essere riaperto premendo l'apposito pulsante situato nelle immediate vicinanze e, in caso di emergenza o di mancato funzionamento dello stesso, si potrà premere il pulsante di emergenza situato nella serratura di controllo.
Saranno due i led chiaramente visibili: quello verde che indicherà il libero accesso alla piattaforma e quello rosso che, viceversa, indicherà che non è possibile conferire rifiuti.
All'interno delle tre micro isole ecologiche dovranno essere obbligatoriamente conferiti imballaggi in carta e cartone, imballaggi in plastica, piccoli metalli e tetrapak, imballaggi in vetro, rifiuti organici alimentari e rifiuti indifferenziati. Decisamente importante è ricordare che, nonostante tale raccolta rifiuti sia riservata ai residenti nelle zone non servite da raccolta porta a porta o aventi abitazioni situate nell'agro cittadino, non sarà possibile conferire altre tipologie di rifiuti se non quelli già indicati. Tra gli obiettivi da raggiungere con l'introduzione di queste tre nuove piattaforme vi è sostanzialmente quello di affinare la differenziazione dei rifiuti domestici.
«Sappiamo benissimo che inizialmente non sarà semplice – ha commentato il primo cittadino - ma ciò che ci siamo programmati di mettere in atto è quello di dar seguito a nuovi comportamenti di massa».