La Polizia Stradale
La Polizia Stradale
Cronaca

Scontri tra tifosi di Molfetta e Corato: emessi 10 Daspo dalla Questura di Brindisi

L'episodio risale al 15 settembre 2024. La rissa lungo la SS379 vicino Villanova di Ostuni

Nell'ottica dell'intensificazione dell'attività di prevenzione al fenomeno della violenza durante le manifestazioni sportive, lo scorso mese di giugno, il Questore di Brindisi ha emesso 10 D.A.Spo. "fuori contesto". Con l'applicazione di questa misura di prevenzione viene impedito l'accesso agli impianti sportivi a coloro che risultassero denunciati o condannati per specifici reati ritenuti di particolare allarme sociale.

I provvedimenti sono stati adottati a seguito degli episodi di violenza, verificatisi la sera del 15 settembre 2024, all'interno di una stazione di servizio lungo la SS379 nei pressi di Villanova di Ostuni. Quella sera due gruppi di giovani, giunti nell'area di servizio a bordo di minivan e autovetture armati di aste e bastoni, si affrontarono a dando vita ad una rissa furibonda. Le indagini della D.I.G.O.S. di Brindisi hanno permesso di acclarare che si trattava di due gruppi di ultras appartenenti ad opposte tifoserie provenienti da due distinti incontri di calcio disputati in trasferta in provincia di Lecce: si tratta di alcuni tifosi del Molfetta che rientravano dalla trasferta di Campi Salentina (Brilla Campi-Molfetta 2-0) e di alcuni del Corato che invece tornavano da Galatina (Galatina-Corato 2-0).

Le indagini hanno permesso di identificare alcuni degli autori della rissa per i quali oltre alla denuncia in stato di libertà era stata avviata la procedura finalizzata all'adozione del provvedimento del Questore. La puntuale istruttoria curata dalla Divisione Anticrimine della Questura di Brindisi ha evidenziato un indice di pericolosità tale da imporre l'emissione delle misure inibitorie evitando che gli stessi autori della rissa possano accedere alle manifestazioni sportive mettendo a rischio l'ordine e la sicurezza pubblica.

Per alcuni di loro non si trattava della prima segnalazione per fatti della stessa natura; questo ha fatto sì che i provvedimenti fossero modulati seguendo criteri di maggiore fermezza verso coloro che sono risultati recidivi come nel caso più grave che ha comportato l'applicazione del D.A.Spo per otto anni.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Notte di paura a Molfetta: tre farmacie nel mirino dei ladri Notte di paura a Molfetta: tre farmacie nel mirino dei ladri Scarsi i bottini, ingenti i danni: sugli episodi indagano i Carabinieri. Al vaglio le telecamere di videosorveglianza
Affondamento del peschereccio Morfeo a Molfetta: interdetto un tratto marittimo del porto Affondamento del peschereccio Morfeo a Molfetta: interdetto un tratto marittimo del porto Ordinanza finalizzata al recupero di alcuni pezzi del relitto dopo l'incidente di due giorni fa
Molfetta, torna la truffa dei finti carabinieri: anziana di 95 anni sventa il raggiro Molfetta, torna la truffa dei finti carabinieri: anziana di 95 anni sventa il raggiro Si tratta di un raggiro purtroppo frequente, studiato per colpire le fasce più vulnerabili della popolazione
Incidente al peschereccio "Morfeo" di Molfetta: vicinanza dall'amministrazione comunale Incidente al peschereccio "Morfeo" di Molfetta: vicinanza dall'amministrazione comunale La nota: «Un pensiero di sincera solidarietà per lo spavento e le difficoltà vissute»
La battuta di pesca, il rientro notturno e lo scontro con il molo: la ricostruzione dell'incidente del "Morfeo" La battuta di pesca, il rientro notturno e lo scontro con il molo: la ricostruzione dell'incidente del "Morfeo" I dettagli forniti dalla Capitaneria di Porto di Molfetta. Sono in corso le indagini da parte dell’Autorità Marittima
Il Comitato Feste Patronali: «Massima solidarietà ai marittimi coinvolti nell'incidente del Morfeo» Il Comitato Feste Patronali: «Massima solidarietà ai marittimi coinvolti nell'incidente del Morfeo» Il peschereccio aveva portato il simulacro della Madonna dei Martiri nella Sagra a Mare del 2022
Peschereccio affonda nel porto di Molfetta: in salvo i membri dell'equipaggio Peschereccio affonda nel porto di Molfetta: in salvo i membri dell'equipaggio L'episodio è avvenuto attorno alle ore 2 all'ingresso dell'area portuale
Carnicella, sul sagrato di San Bernardino un biglietto: «Nessun attuale amministratore è degno di parlare di te» Carnicella, sul sagrato di San Bernardino un biglietto: «Nessun attuale amministratore è degno di parlare di te» Il messaggio di contestazione lasciato nel luogo dove il sindaco venne sparato il 7 luglio 1992
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.