Negozi cinesi
Negozi cinesi

Psicosi coronavirus, un esercente cinese di Molfetta: «Subiamo discriminazioni»

Non solo calo delle vendite: si denunciano anche comportamenti irrispettosi

Che la "psicosi da coronavirus" stia innescando non pochi problemi in tutta Italia è ormai un fatto risaputo, visti i timori (in gran parte ingigantiti) legati a questa epidemia che sta comunque mietendo vittime e creando preoccupazione in Cina, con diversi casi di contagio anche negli altri continenti.

In Italia si registra un evidente calo dei consumi nei ristoranti, nei grandi store e nei piccoli negozi gestiti da cinesi che vedono prodotti di ogni genere, tutto rigorosamente a prezzi contenuti, dall'abbigliamento a prodotti per la casa, cosmetici e qualsiasi altra cosa. Sono tante, anche sul territorio molfettese, le attività con proprietari della Cina: luoghi di solito molto affollati e in queste ore oggettivamente meno frequentati.

Come già riportato negli ultimi giorni, anche a Molfetta sarebbero crollati gli affari di molte attività cinesi: per saperne qualcosa in più in merito a questa particolare situazione, abbiamo contattato un esercente cinese che da anni gestisce un negozio in città. «Stiamo vivendo giorni difficili - esordisce - perché da un momento all'altro abbiamo visto un notevole calo delle vendite. Anche molti dei nostri clienti abituali hanno improvvisamente smesso di frequentare la nostra attività». La cosa più triste, andando anche oltre il pesante dato degli introiti, è l'esistenza di atteggiamenti discriminatori nei loro confronti: «Personalmente, negli ultimi giorni mi è successo di ascoltare schiamazzi all'ingresso del negozio da parte di ragazzini e giovani di passaggio. "Virus cinese", "Dovete chiudere" o persone che sono entrate con la mano sulla bocca, quasi che avessero davvero il timore di essere contagiati da noi».

L'intervistato, speranzoso di superare presto il momento di disagio, chiosa con queste parole: «Bisogna denunciare ogni atteggiamento a sfondo razzista o discriminatorio perché questo non si chiama "virus cinese" ma "conoravirus". La Cina è stata la sua zona d'origine, come ogni epidemia può avere la sua, ma questo non vuol dire che si debba evitare di entrare nei nostri negozi o avvicinarsi a noi con questi comportamenti».
  • Intervista
Altri contenuti a tema
7 Giornata mondiale dell'infermiere: intervista a Elisabetta de Trizio Giornata mondiale dell'infermiere: intervista a Elisabetta de Trizio Ha raccontato la sua esperienza all'ospedale di Molfetta
Ridare vita e colore alla storia di Molfetta con l'AI: l'idea di Stefano d'Ingeo Ridare vita e colore alla storia di Molfetta con l'AI: l'idea di Stefano d'Ingeo Il suo racconto: «Mi piace vedere il passato in modo più realistico»
L'officina "Alessandrino" chiude i battenti dopo 60 anni di attività L'officina "Alessandrino" chiude i battenti dopo 60 anni di attività L'annuncio di Pino Colasanto: epilogo di una storia fatta di passione e maestria
In Australia per crescere e imparare, la scelta di Giada: «Qui mi sento libera» In Australia per crescere e imparare, la scelta di Giada: «Qui mi sento libera» La storia della 28enne di Molfetta, dall'altra parte del mondo per unire lavoro e passione
Lorenzo Murolo, un molfettese sul tetto d'Africa Lorenzo Murolo, un molfettese sul tetto d'Africa Il racconto della sua esperienza iniziata il 10 novembre
Onofrio Mastandrea nella top 100 di Forbes: «Onorato di questo riconoscimento» Onofrio Mastandrea nella top 100 di Forbes: «Onorato di questo riconoscimento» La nostra intervista al manager di Molfetta, vicepresidente di Incyte Italia
A 12 anni ha ideato una rivista di cultura e attualità: il progetto di Alfredo Cagnetta A 12 anni ha ideato una rivista di cultura e attualità: il progetto di Alfredo Cagnetta Il papà spiega come nasce l'idea: «Ha interessi più maturi della sua età»
Da Molfetta a nuovo AD di Ericsson, Andrea Missori si racconta: «Legatissimo alle mie origini» Da Molfetta a nuovo AD di Ericsson, Andrea Missori si racconta: «Legatissimo alle mie origini» Il 47enne parla del suo percorso professionale e della transizione digitale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.