Gesù morto
Gesù morto
Chiesa locale

"Gesù Morto e deposto dalla Croce": l'antica funzione nella Chiesa di Santo Stefano in diretta su MolfettaViva

Il rito antichissimo trasmesso sul nostro giornale dalle ore 15 di oggi

Dal Secondo dopoguerra, la pia pratica dei Venerdì di Quaresima fu scaglionata nel tempo riservando i primi quattro venerdì ai primi quattro misteri, mentre l'ultima meditazione (Cristo morto e deposto dalla Croce) fu fissata alla sera del Venerdì Santo.

Rispetto ai primi quattro Venerdì è, probabilmente, il pio esercizio che ha subito maggiori modifiche.
Nelle edizioni curate dall'Arciconfraternita del 1982 (Pregando insieme. Raccolta di pie pratiche in uso nella chiesa di Santo Stefano) e del 1995 (Pregare in Santo Stefano) il testo si presenta mozzato delle parti iniziali e finali rispetto all'antico testo eseguito fino al 1923. Scompare l'Invito di Gesù alla sua Passione sebbene venisse conservato il canto che lo precedeva (Padre Iddio, che tutto governi) e il tutto si conclude con il canto del Vexilla. L'edizione del 2014 (Pregare in Santo Stefano) al Quinto Venerdì riporta il testo tratto dalla strofa per la XIV Stazione della Via Crucis di Peruzzi: «Tomba, che chiudi in seno», le cui parole alludevano chiaramente al momento della resurrezione. Il testo prosegue parafrasando le parole di San Paolo (1Cor 15, 54-56).

Il testo del Peruzzi fu inserito in sostituzione del canto dell'Inno del Legno Santo a partire dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, perché ritenuto consono a concludere la meditazione sull'ultimo Mistero Doloroso il Venerdì Santo.
  • arciconfraternita di santo stefano
Altri contenuti a tema
Successo per le aperture estive della Chiesa di Santo Stefano di Molfetta Successo per le aperture estive della Chiesa di Santo Stefano di Molfetta Numerose le iniziative in cantiere dopo le numerose presenze registrate durante la stagione estiva
Avvicendamento amministrazione arciconfraternita Santo Stefano: le parole di Minervini Avvicendamento amministrazione arciconfraternita Santo Stefano: le parole di Minervini Si tratta di un rito importante per tutta la comunità laica cittadina
L’arciconfraternita di Santo Stefano di Molfetta tra valori e partecipazione L’arciconfraternita di Santo Stefano di Molfetta tra valori e partecipazione Il priore Silvestri: «Guardiamo al futuro tenendo a cuore il nostro passato»
A Molfetta musica popolare negli eventi quaresimali dell'Arciconfraternita di Santo Stefano A Molfetta musica popolare negli eventi quaresimali dell'Arciconfraternita di Santo Stefano Due sabati consecutivi dal Sacco Rosso, l'11 e il 18 marzo
Quinto venerdì di Quaresima nella Chiesa di Santo Stefano Quinto venerdì di Quaresima nella Chiesa di Santo Stefano La celebrazione in diretta Facebook dalle ore 20.00
L'Ufficio delle letture nella Chiesa di Santo Stefano L'Ufficio delle letture nella Chiesa di Santo Stefano La funzione, organizzata dall'Arcoconfraternita di Santo Stefano, dalle ore 19.30 in dretta
Quarto Venerdì di Quaresima nella Chiesa di Santo Stefano Quarto Venerdì di Quaresima nella Chiesa di Santo Stefano La celebrazione in diretta Facebook dalle ore 18.30
Terzo venerdì di Quaresima: le celebrazioni nella Chiesa di Santo Stefano Terzo venerdì di Quaresima: le celebrazioni nella Chiesa di Santo Stefano La celebrazione in diretta Facebook dalle ore 18.30
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.