Neonato
Neonato
Cronaca

Neonato morto al Policlinico di Bari, la mamma di Molfetta: «Fu infezione ospedaliera»

La consulenza medico-legale conferma: Enea non contrasse il batterio dalla madre

Nuovi sviluppi sulla tragica vicenda del piccolo Enea, morto il 28 dicembre 2022 a soli 13 giorni dalla nascita al Policlinico di Bari. Secondo la consulenza medico-legale depositata presso il Tribunale civile di Bari, la causa del decesso è da ricondurre a una infezione ospedaliera e non al batterio riscontrato nella madre durante la gravidanza.

Enea era nato prematuramente, il 15 dicembre 2022, dopo sette mesi di gestazione. Nonostante la nascita pretermine, pesava quasi due chili, respirava autonomamente e veniva nutrito con latte materno tramite sondino. Per la sua forza i medici lo avevano soprannominato il "gigante Enea".

Nei primi giorni il neonato cresceva bene, era roseo e sereno. La madre, la molfettese Maria Pasqua (Mara) Gargano, racconta però che la notte di Natale le condizioni di Enea iniziarono a peggiorare: tolto il sondino, il piccolo vomitava latte dalla bocca e dal naso. Rassicurata dai sanitari, la donna scoprì poi che i vestitini del figlio erano completamente sporchi di vomito verde. «Quando l'ho rivisto in incubatrice aveva un colorito inquietante, non era più il mio bambino sano e sereno», ricorda la madre.

Il quadro clinico precipitò nei giorni successivi. Enea appariva pallido, freddo, con difficoltà respiratorie. La madre denuncia di non essere stata ascoltata e di essersi sentita trattata come una mamma "esagerata". La notte tra il 27 e il 28 dicembre 2022, i valori vitali del piccolo crollarono e il neonato fu colpito da shock settico. «Ho chiesto di prenderlo in braccio e si è addormentato per sempre sul mio cuore», ha raccontato con dolore Mara Gargano.

Secondo i consulenti del Tribunale, l'infezione diagnosticata dopo circa dieci giorni di ricovero era causata da un ceppo di Escherichia coli diverso da quello della madre. Questo conferma l'ipotesi di una trasmissione nosocomiale, ossia acquisita in ospedale. Il batterio presentava un profilo di resistenza tipico delle infezioni ospedaliere, elemento che suggerisce come le misure di prevenzione non siano state rispettate appieno.

Al tempo stesso, la relazione dei periti chiarisce che non vi furono ritardi significativi nella diagnosi o nelle cure antibiotiche, e che la morte fu dovuta alla gravità dello shock settico. Per la famiglia di Enea si apre ora una nuova fase. Senza accordo di risarcimento, il caso sarà discusso in tribunale. Il Policlinico di Bari ha già annunciato che si costituirà in giudizio. I genitori sono assistiti dall'avvocato Andrea Marzorati, che seguirà il procedimento.

Dal giorno della morte del figlio, Mara Gargano porta avanti con coraggio la sua battaglia: «Non cerco vendetta, ma verità per Enea. Voglio giustizia e farò di tutto perché nessun'altra madre debba vivere ciò che ho vissuto io».
  • Ospedale
Altri contenuti a tema
Lavori per riqualificazione anti-sismica all'ospedale. Da lunedì temporaneo trasferimento del centro prelievi Lavori per riqualificazione anti-sismica all'ospedale. Da lunedì temporaneo trasferimento del centro prelievi Il trasferimento si è reso necessario per poter garantire l'intervento legato al PNC-PNRR
Ordine pubblico negli ospedali, Emiliano chiede la convocazione del Comitato regionale Ordine pubblico negli ospedali, Emiliano chiede la convocazione del Comitato regionale L'obiettivo è la sottoscrizione di protocolli operativi omogenei in tutta la Regione in caso di episodi di aggressione o di violenza
Ospedale del nord-barese: firmato il contratto per la progettazione Ospedale del nord-barese: firmato il contratto per la progettazione Prosegue l'iter burocratico. Via libera dall'Asl Bat
L'ospedale "don Tonino Bello" di Molfetta riattiva 4 posti letto di nefrologia e dialisi L'ospedale "don Tonino Bello" di Molfetta riattiva 4 posti letto di nefrologia e dialisi Torna a regime una storica branca specialistica
Ospedale di Molfetta e Nord Barese, il sindaco a Regione e ASL: «La città attende risposte» Ospedale di Molfetta e Nord Barese, il sindaco a Regione e ASL: «La città attende risposte» Durissime le parole del primo cittadino, che richiama l'intervento del consigliere regionale Tammacco
Carenza di personale nei Pronto soccorso, Tammacco: «Un problema serio» Carenza di personale nei Pronto soccorso, Tammacco: «Un problema serio» Le parole del consigliere regionale riferite anche alla situazione di Molfetta
Visite gratuite per prevenire e curare l'incontinenza anche all'ospedale di Molfetta Visite gratuite per prevenire e curare l'incontinenza anche all'ospedale di Molfetta Sono tre le unità di Urologia attive per la Asl Bari: presenti anche Monopoli e il "Di Venere"
Ospedale di Molfetta, l'Asl Bari conferma i posti letto di cardiologia e gli altri reparti Ospedale di Molfetta, l'Asl Bari conferma i posti letto di cardiologia e gli altri reparti Comunicazione della direzione generale al Sindaco
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.