
Molfetta, un parco giochi sensoriale per favorire l’autonomia delle persone sordocieche
Una delegazione della Fondazione Banco di Napoli ha fatto visita questa mattina al Centro Residenziale della Lega del Filo d’Oro
Molfetta - venerdì 21 novembre 2025
16.00
Si è svolta questa mattina presso il Centro Residenziale di Molfetta della Lega del Filo d'Oro una visita istituzionale per celebrare il completamento del nuovo giardino sensoriale, uno spazio con percorsi multisensoriali e ausili per il movimento, realizzato anche grazie al sostegno della Fondazione Banco di Napoli. Durante l'incontro è stata scoperta la targa che testimonia la partnership tra le due realtà. Lo spazio, inaugurato lo scorso ottobre alla presenza delle famiglie e degli ospiti del Centro, è pienamente operativo e rappresenta un elemento importante per il percorso riabilitativo e l'autonomia delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale ospitate nella struttura.
All'incontro hanno partecipato, tra gli altri, Orazio Abbamonte e Marco Tribuzio, rispettivamente Presidente e Trustee del Trust cover della Fondazione Banco di Napoli, insieme a Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro, Sergio Giannulo, Direttore del Centro Residenziale di Molfetta e una rappresentanza del personale, dei familiari e degli ospiti del Centro. Nel corso della mattinata, la delegazione ha inoltre visitato la sede, nata nel 2007 per portare i servizi della Lega del Filo d'Oro più vicini alle famiglie residenti nel Sud Italia. Nel 2024 il Centro ha seguito 141 utenti di cui 56 ospiti residenziali e 85 del Servizio Territoriale, confermandosi punto di riferimento per le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale e delle loro famiglie.
IL NUOVO PARCO SENSORIALE: UN "PERCORSO VITA" A MISURA DI TUTTI
Il nuovo parco giochi sensoriale del Centro di Molfetta è molto più di un semplice parco: è un luogo accessibile e stimolante, con percorsi sensoriali pensati per l'attività riabilitativa degli ospiti. L'area, progettata con la collaborazione dei fisioterapisti del Centro, presenta percorsi con superfici differenti che si possono esplorare camminando a piedi nudi, una zona con ausili per il movimento e spazi dedicati alla convivialità.
"Per la Lega del Filo d'Oro, la qualità e la sicurezza degli spazi in cui vivono gli utenti sono una priorità assoluta. Il nuovo parco, ricco di stimoli, è un ambiente fondamentale dove i nostri ospiti possono interagire, esplorare e sviluppare le proprie capacità in sicurezza e all'aria aperta. Ringraziamo la Fondazione Banco di Napoli per aver creduto in questo progetto e supportato la sua realizzazione con grande sensibilità", ha dichiarato Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro.
"Siamo ben felici di aver contribuito con le risorse della Fondazione Banco di Napoli a questo progetto della Lega del Filo d'Oro, finanziato attraverso il nostro Trust cover. Alcuni anni fa abbiamo destinato delle risorse del nostro patrimonio per iniziative che potessero migliorare la condizione di vita delle persone con disabilità grave. Il progetto che si realizza qui a Molfetta con l'allestimento di un giardino sensoriale va in questa direzione. Sono sicuro che qui troveranno sede, oltre le grandi capacità di tutti gli operatori della Lega del Filo d'Oro nel prendersi cura degli altri, anche quelle di tutti gli ospiti accolti di sentirsi ed immaginarsi in un posto più bello", ha aggiunto Orazio Abbamonte, Presidente della Fondazione Banco Di Napoli.
Il finanziamento del parco sensoriale del Centro di Molfetta si inserisce in una più ampia strategia di sostegno che la Fondazione Banco di Napoli ha intrapreso per supportare le attività della Lega del Filo d'Oro. Oltre alla riqualificazione del parco giochi di Molfetta, l'impegno riguarda anche l'ampliamento della Sede Territoriale di Napoli, punto di riferimento per la sordocecità in Campania dal 1996, e la messa in opera della nuova Sede Territoriale di Rende (CS), attiva dallo scorso giugno.
All'incontro hanno partecipato, tra gli altri, Orazio Abbamonte e Marco Tribuzio, rispettivamente Presidente e Trustee del Trust cover della Fondazione Banco di Napoli, insieme a Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro, Sergio Giannulo, Direttore del Centro Residenziale di Molfetta e una rappresentanza del personale, dei familiari e degli ospiti del Centro. Nel corso della mattinata, la delegazione ha inoltre visitato la sede, nata nel 2007 per portare i servizi della Lega del Filo d'Oro più vicini alle famiglie residenti nel Sud Italia. Nel 2024 il Centro ha seguito 141 utenti di cui 56 ospiti residenziali e 85 del Servizio Territoriale, confermandosi punto di riferimento per le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale e delle loro famiglie.
IL NUOVO PARCO SENSORIALE: UN "PERCORSO VITA" A MISURA DI TUTTI
Il nuovo parco giochi sensoriale del Centro di Molfetta è molto più di un semplice parco: è un luogo accessibile e stimolante, con percorsi sensoriali pensati per l'attività riabilitativa degli ospiti. L'area, progettata con la collaborazione dei fisioterapisti del Centro, presenta percorsi con superfici differenti che si possono esplorare camminando a piedi nudi, una zona con ausili per il movimento e spazi dedicati alla convivialità.
"Per la Lega del Filo d'Oro, la qualità e la sicurezza degli spazi in cui vivono gli utenti sono una priorità assoluta. Il nuovo parco, ricco di stimoli, è un ambiente fondamentale dove i nostri ospiti possono interagire, esplorare e sviluppare le proprie capacità in sicurezza e all'aria aperta. Ringraziamo la Fondazione Banco di Napoli per aver creduto in questo progetto e supportato la sua realizzazione con grande sensibilità", ha dichiarato Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro.
"Siamo ben felici di aver contribuito con le risorse della Fondazione Banco di Napoli a questo progetto della Lega del Filo d'Oro, finanziato attraverso il nostro Trust cover. Alcuni anni fa abbiamo destinato delle risorse del nostro patrimonio per iniziative che potessero migliorare la condizione di vita delle persone con disabilità grave. Il progetto che si realizza qui a Molfetta con l'allestimento di un giardino sensoriale va in questa direzione. Sono sicuro che qui troveranno sede, oltre le grandi capacità di tutti gli operatori della Lega del Filo d'Oro nel prendersi cura degli altri, anche quelle di tutti gli ospiti accolti di sentirsi ed immaginarsi in un posto più bello", ha aggiunto Orazio Abbamonte, Presidente della Fondazione Banco Di Napoli.
Il finanziamento del parco sensoriale del Centro di Molfetta si inserisce in una più ampia strategia di sostegno che la Fondazione Banco di Napoli ha intrapreso per supportare le attività della Lega del Filo d'Oro. Oltre alla riqualificazione del parco giochi di Molfetta, l'impegno riguarda anche l'ampliamento della Sede Territoriale di Napoli, punto di riferimento per la sordocecità in Campania dal 1996, e la messa in opera della nuova Sede Territoriale di Rende (CS), attiva dallo scorso giugno.
.jpg)


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Molfetta 



.jpg)


