ANPI
ANPI

Molfetta ricorda le vittime del bombardamento tedesco del 6 novembre 1943

In quell'occasione venne erroneamente colpito un palazzo in via Capitan de Gennaro

Era il 6 novembre 1943, esattamente 77 anni fa, quando un bombardamento aereo tedesco colpì erroneamente il palazzo di via Capitan de Gennaro 17 sito a Molfetta nel pieno della seconda guerra mondiale, uccidendo sei persone.

In tale anniversario, la sezione ANPI di Molfetta intende ricordare i nomi ed i volti delle vittime (perlopiù bambini), denunciando come gli innocenti siano sempre coloro che pagano il prezzo più alto di ogni conflitto armato e di tutte le guerre: 𝗔𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮, 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝟲; 𝗔𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼, 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝟰; 𝗔𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮, 𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗣𝗮𝗹𝘂𝗺𝗯𝗼, 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝟮𝟱; 𝗔𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼̀, 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝟭; 𝗖𝗮𝗽𝘂𝘁𝗼 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗼, 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝟯𝟱; 𝗗𝗲 𝗖𝗮𝗻𝗱𝗶𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼, 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝟮.

L' ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) è impegnata nella valorizzazione della memoria della Resistenza e nella tutela e attuazione dei valori della Costituzione. La sezione di Molfetta "Giovanni e Tiberio Pansini" è nata nel 2019.
  • Storia
Altri contenuti a tema
Emerge un altro video storico di Molfetta: un salto nel 1958 con Lorenzo Altamura Emerge un altro video storico di Molfetta: un salto nel 1958 con Lorenzo Altamura Si tratta sempre di materiale inserito nel suo ricchissimo archivio
Alla scoperta della Siloteca di Molfetta. Un viaggio che parte da lontano Alla scoperta della Siloteca di Molfetta. Un viaggio che parte da lontano Tutto parte dallo xilologo Raffaele Cormio, vissuto dal 1883 al 1952
"Fatti e misfatti a Molfetta nel 1799": appuntamento il 6 luglio "Fatti e misfatti a Molfetta nel 1799": appuntamento il 6 luglio L'iniziativa dei volontari FAI di Molfetta
La storia di Francesco Cifarelli, piccolo martire molfettese della Seconda Guerra Mondiale La storia di Francesco Cifarelli, piccolo martire molfettese della Seconda Guerra Mondiale Il racconto grazie a suo fratello Luca, attualmente residente a Sidney in Australia
Le confraternite a Molfetta: custodi di storia, fede e rituali Le confraternite a Molfetta: custodi di storia, fede e rituali Il secondo articolo a cura delle scout del reparto "Altair" del gruppo Agesci Molfetta 1
“La prima lettera di Colombo ai Re di Spagna”: un incontro di Aneb Molfetta “La prima lettera di Colombo ai Re di Spagna”: un incontro di Aneb Molfetta La conferenza nella sede associativa
La via Sacra di Molfetta, una storia di pellegrinaggi che nasce nel Medioevo La via Sacra di Molfetta, una storia di pellegrinaggi che nasce nel Medioevo Secondo le fonti storiche tutto parte dal XII secolo
Studi su un manoscritto islandese del '300: menzionata anche Molfetta Studi su un manoscritto islandese del '300: menzionata anche Molfetta La nostra città inserita negli itinerari dei pellegrini per la Terra Santa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.