de Gennaro e Minervini
de Gennaro e Minervini

Molfetta rende omaggio al reduce Stefano de Gennaro per i suoi 99 anni. Le foto

Il comandante classe 1922 festeggiato anche dal sindaco Minervini

Il signor Stefano De Gennaro, combattente e reduce della seconda guerra mondiale, ha festeggiato il suo 99esimo compleanno in compagnia del Generale di Corpo d'Armata Giuseppenicola Tota, Comandante delle Forze Operative Sud e del Sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini.

Il signor De Gennaro classe 1922, è stato reclutato quale soldato volontario, il 2 dicembre 1940 e destinato a prestare servizio presso il 5° Reggimento Alpini, della Divisione Tridentina. In data 5 settembre 1941 giunge in Africa Settentrionale, in territorio dichiarato in "Stato di Guerra", con il 66° Battaglione Fanteria motorizzata e partecipa alla famosa e asprissima battaglia di El Alamein, in Egitto, dove le truppe italiane seppur sopraffatte per numero, per armamenti, allo stremo delle forze ed aver esaurito le munizioni, continuarono a combattere con estremo valore, meritando il rispetto e gli onori del nemico.

Fatto prigioniero venne deportato dapprima nel Campo di concentramento "Gineffa - Ismalia" e in seguito nel campo di prigionia di Abbassia, in Egitto. Rientrato in Patria nel 1946, dopo lunghe e articolate attività di rimpatrio, anche dovute ad un grave incidente, viene trasferito al 28° Reggimento fanteria, dove permarrà fino alla data del congedo.

Per l'occasione il Gen. Tota ha consegnato al reduce il crest del 28° Reggimento "Pavia", stemma dell'ultima Unità Militare a cui il Sergente De Gennaro è stato effettivo, mentre il Sindaco Minervini, ha consegnato una riproduzione dello stemma araldico della città con gli auguri dell'amministrazione comunale.
3 fotoIl comandante de Gennaro compie 99 anni
Il comandante de Gennaro compie anniIl comandante de Gennaro compie anniIl comandante de Gennaro compie anni
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Ieri ascoltati, fra gli altri, il dirigente Binetti e l'imprenditore Totorizzo. Per Messina, la Procura ha chiesto la revoca dei domiciliari
Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Interrogatori fiume ieri nel Tribunale di Trani davanti alla giudice del Tribunale di Trani, Chiddo. Oggi è la volta degli altri cinque
Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» L'interrogatorio preventivo è durato 8 ore. La difesa: «Ha risposto a tutte le domande, spiegando la correttezza del suo operato»
Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Il primo ad essere ascoltato dalla gip Chiddo sarà il sindaco Minervini difeso dagli avvocati Malcangi e Poli. A seguire gli altri sette indagati
Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» La strategia degli avvocati Malcangi e Poli: «Non gli viene contestata alcuna appropriazione di denaro». Domani gli interrogatori preventivi
37 Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Il sindaco e l'imprenditore portuale, che puntava ad un appalto da 12 milioni, sono indagati. Per l'accusa «un patto corruttivo»
L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan È quanto emerge dalle carte dell'inchiesta sul sindaco Minervini. Tra i 21 indagati anche il suo autista accusato di peculato
Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Tutte le accuse al luogotenente Pizzo. Il sottufficiale, in pensione, è accusato anche dei reati di falsità materiale, falso ideologico e truffa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.