La strage di ulivi nelle campagne di Molfetta
La strage di ulivi nelle campagne di Molfetta

Maltempo, continua la primavera maledetta» nelle campagne di Molfetta

Coldiretti stima oltre 2 milioni di danni in tutta la Regione

Si estende a macchia d'olio l'area colpita dalle bombe d'acqua e dalle grandinate delle ultime 72 ore e sale la conta dei danni in campagna, stimati in 2 milioni di euro in Puglia. E' il primo bilancio di Coldiretti Puglia, dopo l'ultima ondata straordinaria di maltempo nella 'maledetta primavera' 2019 che ha compromesso gravemente il raccolto nei campi e fino a giovedì non ci sarà tregua.

"Abbiamo richiesto che venga attivato immediatamente lo stato di calamità, a seguito delle verifiche in campo. Il panorama è disastroso con ciliegie Bigarreau già pronte per la raccolta e le Giorgia in maturazione andate perse, perché spaccate dalla pioggia o invendibili per il famigerato 'cerchietto', vigneti di uva da tavola e da vino falcidiati da bombe d'acqua e dalla violenta grandinata, seminativi, mandorleti e albicoccheti danneggiati e infiorescenze degli agrumi cadute per la violenza della pioggia e dei chicchi di ghiaccio", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. "Colpite le campagne in provincia di Taranto di Castellaneta, Castellaneta Marina, Ginosa, Ginosa Marina, Palagiano, Palagianello, Mottola, in provincia di Lecce di Campi, Salice Salentino e Guagnano, in provincia di Bari ad Alberobello, Gioia del Colle, Conversano, Turi, Monopoli, Grumo Appula, da dove è arrivato il maggior numero di segnalazioni degli agricoltori. I frutteti hanno patito gli effetti peggiori della straordinaria ondata di maltempo che durerà fino a giovedì, per poi riprendere per altri 2 giorni la prossima settimana".
La grandine è l'evento più temuto dagli agricoltori in questo momento perché i chicchi si abbattono sulle verdure e sui frutteti e – dice Coldiretti – spogliano le piante compromettendo i raccolti successivi, dopo un anno di lavoro.
Da rivedere a fondo il meccanismo del Fondo di Solidarietà Nazionale che così com'è non risponde più alla complessità, violenza e frequenza degli eventi calamitosi "ma anche il meccanismo assicurativo deve essere rivisto – conclude il presidente Muraglia – perché le polizze multirischio non coprono assolutamente le colture dagli eventi estremi che si stanno verificando a causa della tropicalizzazione del clima, oltre ad essere eccessivamente onerose. Anche i periodi in cui possono essere stipulate le polizze non sono più rispondenti alle necessità degli agricoltori".

E' l'ultimo effetto del clima pazzo, dopo la bufera di vento nei giorni di Pasqua e Pasquetta che ha arrecato gravi danni ai vigneti in provincia di Bari, sempre ad aprile una grandinata di inusitata violenza in provincia di Taranto ha colpito oliveti e vigneti, compromettendone in alcuni casi i germogli – aggiunge Coldiretti Puglia - per non parlare della grandinata che ha danneggiato le produzioni e finanche le serre in provincia di Lecce con campi e strade praticamente imbiancati e pericolose lastre di ghiaccio che hanno reso impraticabili i percorsi nelle aree rurali.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti lancia l'allarme: «Pericolo crescente in Puglia per gli alberi pericolanti» Coldiretti lancia l'allarme: «Pericolo crescente in Puglia per gli alberi pericolanti» La nota: «Interventi di messa in sicurezza in aumento del 7% rispetto al 2023»
In Puglia sempre più cani abbandonati: l'analisi di Coldiretti In Puglia sempre più cani abbandonati: l'analisi di Coldiretti Il fenomeno registra una crescita nei mesi estivi
Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico, in Puglia da Manfredonia a Bari
Coldiretti denuncia: «Il 57% del territorio pugliese a rischio desertificazione» Coldiretti denuncia: «Il 57% del territorio pugliese a rischio desertificazione» Nella provincia di Bari addirittura il 90% dei Comuni a rischio
Dieta mediterranea: balzo dell’export dei prodotti agricoli made in Puglia Dieta mediterranea: balzo dell’export dei prodotti agricoli made in Puglia Olio extravergine (+25%), ortofrutta (+18%) e pasta (+10%) sul podio
Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro: l'analisi di Coldiretti in Puglia Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro: l'analisi di Coldiretti in Puglia Il report parla di dati negativi per il settore agricolo
Made in Italy: al Brennero scoperta uva indiana con destinazione Molfetta Made in Italy: al Brennero scoperta uva indiana con destinazione Molfetta Frutta e verdura stranieri in testa alla classifica dei prodotti più pericolosi, 6 su 10 sono extra Ue
Cenone di fine anno: in Puglia spesa media di 120 euro a famiglia Cenone di fine anno: in Puglia spesa media di 120 euro a famiglia Aumento dei costi del 12% rispetto all'ultimo giorno del 2022
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.