Julie, naturopata francese a Molfetta
Julie, naturopata francese a Molfetta

Julie, naturopata francese a Molfetta: «Accompagno le persone verso un equilibrio naturale»

Intervista per scoprire il suo percorso, il suo approccio alla disciplina e i suoi obiettivi

Abbiamo avuto l'opportunità di parlare con Julie, naturopata francese che vive e lavora a Molfetta, per scoprire il suo percorso, il suo approccio alla naturopatia e il modo in cui accompagna le persone verso un equilibrio naturale.

Julie, sei francese ma vivi e lavori a Molfetta. Come è iniziato il tuo percorso nel mondo della naturopatia?
«Ho sempre avuto una grande curiosità per i prodotti naturali e il benessere globale della persona. In Francia, la naturopatia è piuttosto conosciuta e diffusa, quindi quando la vita mi ha portata da Parigi in Puglia, ho deciso di seguire la mia formazione comunque in Francia a Bordeaux per quattro anni. Ho approfondito un approccio che unisce corpo, mente ed emozioni. Così mi sono lanciata in questa grande avventura e ho deciso di mettere le mie competenze al servizio delle persone qui a Molfetta e in Puglia, ma anche fuori perché lavoro anche online.»

Cosa significa per te essere naturopata?
«Significa accompagnare ogni persona a riscoprire il proprio equilibrio naturale, con rispetto e ascolto. La naturopatia non sostituisce la medicina ma la completa: aiuta a migliorare la vitalità, prevenire i disturbi e comprendere meglio i segnali del corpo per sostenerlo e rinforzarlo. L'obiettivo è favorire l'autonomia e la consapevolezza delle persone attraverso strumenti semplici come l'alimentazione naturale, l'attività fisica, il sonno, la respirazione, la fitoterapia, la gestione dello stress e delle emozioni…»

Che ruolo ha la persona nel proprio percorso di naturopatia?
«È fondamentale. Io non sono un medico che prescrive un farmaco, ma una consulente di salute che mostra la via del benessere. Il mio compito è offrire strumenti e orientamento, ma è la persona che deve camminare con impegno e costanza lungo questo percorso. Il cambiamento nasce sempre da dentro: la responsabilità e la partecipazione attiva sono la chiave per ottenere risultati duraturi.»

C'è una differenza tra il modo in cui la naturopatia è percepita in Francia e in Italia?
«Sì, direi che in Francia la naturopatia è conosciuta e praticata da diversi decenni, mentre in Italia sta crescendo molto negli ultimi anni. Le persone sono sempre più interessate a uno stile di vita sano e naturale, e questo mi rende molto felice: vedo tanta curiosità e apertura anche qui a Molfetta.»

Se dovessi riassumere il tuo approccio in una frase?
«Vi aiuto a conoscere meglio voi stessi e vi accompagno verso un equilibrio fisico ed emozionale, naturalmente.»

Bellissimo. Un'ultima domanda: cosa ti piace di più di Molfetta?
«Mi affascina l'energia e l'amore profondo che le persone hanno per la loro città e per le loro tradizioni. C'è un forte legame con la propria terra e con il mare, e questo mi colpisce molto.»
  • Intervista
Altri contenuti a tema
Dennis scopre origini italiane grazie al test del DNA: «Legami con famiglie di Molfetta» Dennis scopre origini italiane grazie al test del DNA: «Legami con famiglie di Molfetta» Nato nel 1981 ad Ahlen, in Germania, sta cercando di ricostruire le sue radici pugliesi
Completato il giro dell'Australia: il grande viaggio di Giada Del Rosso su quattro ruote Completato il giro dell'Australia: il grande viaggio di Giada Del Rosso su quattro ruote Migliaia di chilometri percorsi in van nella terra dei canguri insieme a Martina Pomponio
7 Giornata mondiale dell'infermiere: intervista a Elisabetta de Trizio Giornata mondiale dell'infermiere: intervista a Elisabetta de Trizio Ha raccontato la sua esperienza all'ospedale di Molfetta
Ridare vita e colore alla storia di Molfetta con l'AI: l'idea di Stefano d'Ingeo Ridare vita e colore alla storia di Molfetta con l'AI: l'idea di Stefano d'Ingeo Il suo racconto: «Mi piace vedere il passato in modo più realistico»
L'officina "Alessandrino" chiude i battenti dopo 60 anni di attività L'officina "Alessandrino" chiude i battenti dopo 60 anni di attività L'annuncio di Pino Colasanto: epilogo di una storia fatta di passione e maestria
In Australia per crescere e imparare, la scelta di Giada: «Qui mi sento libera» In Australia per crescere e imparare, la scelta di Giada: «Qui mi sento libera» La storia della 28enne di Molfetta, dall'altra parte del mondo per unire lavoro e passione
Lorenzo Murolo, un molfettese sul tetto d'Africa Lorenzo Murolo, un molfettese sul tetto d'Africa Il racconto della sua esperienza iniziata il 10 novembre
Onofrio Mastandrea nella top 100 di Forbes: «Onorato di questo riconoscimento» Onofrio Mastandrea nella top 100 di Forbes: «Onorato di questo riconoscimento» La nostra intervista al manager di Molfetta, vicepresidente di Incyte Italia
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.