Centro antiviolenza
Centro antiviolenza

Il centro anti-violenza di Molfetta, punto di riferimento: intervista alla responsabile Scardigno

In aumento le richieste di supporto e i casi di violenza psicologica ed economica

Il contrasto alla violenza sulle donne sta compiendo numerosi passi in avanti grazie a realtà come il centro antiviolenza "Pandora" di Molfetta, nato nel 2018 e dedicato ad Annamaria Bufi.

Di seguito l'intervista a Valeria Scardigno, avvocato, responsabile del centro antiviolenza operativo sul territorio che comprende Molfetta e Giovinazzo.

Quali sono i dati degli accessi al centro antiviolenza nell'anno corrente?
«Tra Molfetta e Giovinazzo, attualmente gli accessi sono 67. I numeri sono in aumento rispetto allo scorso anno perché la nostra presenza sul territorio, unita alla sensibilizzazione e alla formazione che stiamo facendo, creano accreditamento e fiducia nel nostro operato. Un ruolo fondamentale è svolto anche dalla collaborazione tra i servizi e dalle forze dell'ordine, tutti fattori che contribuiscono a rendere il centro un punto di riferimento in cui le donne possano trovare la propria via d'uscita».

Qual è la fascia d'età delle donne che si rivolgono al centro?
«L'età va dai 18 agli 80 anni».

Quali sono i fenomeni più frequenti?
«La violenza psicologica e quella economica sono una costante, quest' anno c'è stato un incremento di violenze sessuali, anche coniugali. In diminuzione sono i casi di violenza fisica».

Le donne denunciano in maniera spontanea o sono supportate da figure esterne?
«La maggior parte degli accessi sono di natura spontanea, altri sono fatti su spinta delle forze dell'ordine e dei servizi territoriali. Il nostro servizio non vede la denuncia come un necessario traguardo, il nostro obiettivo è rendere la donna quanto più consapevole possibile della propria situazione e spronarla a fare qualcosa per se stessa. Non sempre il percorso giudiziario è il più adatto a favorire il benessere».

Qual è il vostro contributo in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne?
«Oggi ci sarà un festival che si svolgerà lungo tutto corso Umberto e che ha visto coinvolte tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado. Un grido che si esprime in maniera corale. Non abbiamo mai voluto utilizzare questa data come commemorazione delle vittime, ma come celebrazione della donna. La rappresentazione che vogliamo trasmettere è che la donna non è soltanto una vittima, ma una persona che riesce a essere resiliente con le sue forze e con le sue risorse».
  • violenza sulle donne
  • Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Altri contenuti a tema
Molfetta Popolare: «Proposta l'installazione di un'opera contro la violenza sulle donne» Molfetta Popolare: «Proposta l'installazione di un'opera contro la violenza sulle donne» Verrebbe posizionata a lato della scalinata che porta dalla banchina San Domenico alla biblioteca comunale
Insieme contro "I fili invisibili della violenza". Iniziativa della Consulta femminile Insieme contro "I fili invisibili della violenza". Iniziativa della Consulta femminile Momento di riflessione alla presenza di diversi studenti di Molfetta
Psicothe: a Molfetta un ciclo di incontri per riflettere sulla violenza di genere Psicothe: a Molfetta un ciclo di incontri per riflettere sulla violenza di genere L'intervista alla psicologa clinica Angela Amato sull'iniziativa di Areapsy nata per comprendere vittime e violenti
Femminicidi: tavolo rotonda tra avvocati e Rotary Club Femminicidi: tavolo rotonda tra avvocati e Rotary Club A relazionare anche il prefetto Bellomo e il Procuratore Maralfa
"L'altra me": il 25 novembre festival itinerante tra Molfetta e Giovinazzo "L'altra me": il 25 novembre festival itinerante tra Molfetta e Giovinazzo Al centro il tema della violenza contro le donne
Giornata contro la violenza sulle donne, gli psicologi: «Piaga culturale e sociale» Giornata contro la violenza sulle donne, gli psicologi: «Piaga culturale e sociale» L'intervento di Vincenzo Gesualdo, presidente dell’Ordine degli Psicologi di Puglia
Molfetta è riuscita a dare “un pugno alla paura” Molfetta è riuscita a dare “un pugno alla paura” Concluso con successo il primo corso di autodifesa organizzato dall’Associazione Junreikan e dall’Amministrazione comunale
Presentato a Molfetta il progetto di autodifesa “Dai un pugno alla paura” Presentato a Molfetta il progetto di autodifesa “Dai un pugno alla paura” Le iscrizioni sono aperte sino al 17 gennaio. La prima lezione si terrà il prossimo 25 gennaio
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.