Liceo Scientifico
Liceo Scientifico
Scuola e Lavoro

Domani la Giornata dell'acqua al liceo scientifico di Molfetta

Previsto l'intervento del prof. Gianluigi de Gennaro

«Chiare, fresche et dolci acque…» è l'affermazione famosa del Petrarca, patrimonio della storia della letteratura italiana, che utilizza l'acqua come riferimento naturale e simbolico per descrivere sentimenti eterni e puri che non tramontano mai. Secoli prima anche il poeta latino Orazio aveva utilizzato l'acqua nella sua ode "O fons Bandusiae" per declamare la bellezza degli elementi naturali che elevano l'animo umano ai pensieri più nobili e incontaminati. Saggezza e sapienza dei classici che devono diventare consapevolezza e responsabilità nei contemporanei.

È quanto si apprestano a celebrare domani, 22 marzo, gli studenti e le studentesse del Liceo Scientifico "A. Einstein" in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua. Non solo dal punto di vista scientifico, ma anche storico-letterario, convinti che solo un Nuovo Umanesimo può portare l'uomo ad un uso accorto e attento delle risorse della Terra, tra cui spicca per importanza l'acqua come bene comune. È una responsabilità che ogni uomo deve sentire verso i posteri, dal momento che sfruttare indiscriminatamente questo bene prezioso può compromettere la vivibilità futura del nostro pianeta e il suo intero ecosistema. È sorprendente anche constatare che detta consapevolezza è sempre stata evidenziata dalla cultura classica, fin dalla cultura biblica veterotestamentaria, nella quale, da tempi non sospetti in fatto di inquinamento e sfruttamento di risorse naturali, spicca il monito degli autori del racconto della creazione di cap. 1 della Genesi: nelle relazioni verticistiche che caratterizzano gli esseri viventi l'uomo non occupa un posto di potere, ma di servizio, con il preciso compito di custodire e mantenere intatta la creazione.
Giornata dellacqua Liceo scientifico
Il programma didattico della giornata, che si inserisce nelle iniziative annuali pensate per valorizzare la cultura scientifica dal titolo "Schegge di Scienza e di Tecnologia", prevede l'intervento del prof. de Gennaro Gianluigi, docente del Dipartimento di Biologia dell'UNIBA, sul tema "I consumi energetici", con una riflessione scientifica tesa a rimarcare come l'approvigionamento energetico è oggi la frontiera dell'impatto ecologico delle azioni umane che coinvolge anche e soprattutto l'acqua. Nel pomeriggio gli studenti e le studentesse della classe 2ªB, coordinati dai docenti Sagliano Amelia, Vacca Maria Domenica e dai docenti del Dipartimento di Scienze Naturali, in modalità "peer to peer", condurranno un focus sull'alimentazione sostenibile con alunni e alunne della Scuola Secondaria di Primo Grado "D. Savio" di Molfetta per una riflessione intergenerazionale sull'importanza dell'acqua nel campo alimentare, presentando alcuni saggi laboratoriali. A tal proposito, allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni alla tematica è partito, in modalità online, il primo Contest #prendiquell'acqua, il cui regolamento è stato inviato alle Scuole Secondarie di Primo Grado di Molfetta e delle città viciniore ed è visibile sulla pagina FB del Liceo Scientifico.

Entrambi gli appuntamenti saranno introdotti dagli studenti e dalle studentesse delle classi terze e quarte del Liceo Scientifico, coordinati dalla prof.ssa de Gennaro Maria Concetta, che declameranno brani tematici tratti dalla letteratura latina e italiana. Si ringrazia la Dirigente Scolastica, prof.ssa Giuseppina Bassi, per il continuo sostegno profuso all'azione educativa di docenti e studenti.
  • Scuola
  • liceo scientifico
Altri contenuti a tema
Il Panathlon Club di Molfetta porta l'atletica nelle scuole Il Panathlon Club di Molfetta porta l'atletica nelle scuole Incontri formativi in vista degli assoluti che si terranno in estate
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
La notte bianca tra i libri all'Istituto "Scardigno-Savio" di Molfetta La notte bianca tra i libri all'Istituto "Scardigno-Savio" di Molfetta la scuola è diventata un luogo piacevole di condivisione, scoperta, promozione della lettura
Un murales per la legalità. Evento conclusivo di un progetto PON a Molfetta Un murales per la legalità. Evento conclusivo di un progetto PON a Molfetta Un'opera che terrà vivo il ricordo di Gianni Carnicella
Si conclude il progetto didattico "Orto di quartiere" Si conclude il progetto didattico "Orto di quartiere" La festa finale dell'iniziativa che ha visto protagonista l'entusiasmo dei bambini
La scuola incontra l’universo e il metaverso. Buona la prima La scuola incontra l’universo e il metaverso. Buona la prima Centinaia di partecipanti all'incontro che si è svolto ieri nel Museo del Pulo
Gli studenti di Molfetta e Giovinazzo scoprono universo e metaverso Gli studenti di Molfetta e Giovinazzo scoprono universo e metaverso In programma domani un evento promosso dall'associazione UCIIM
Tennis e atletica, ottimi risultati per gli studenti del Liceo Scientifico "Einstein" Tennis e atletica, ottimi risultati per gli studenti del Liceo Scientifico "Einstein" Le competizioni sportive sono inserite nelle programmazioni educativo-didattiche
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.