Lopalco
Lopalco

Covid, il monito di Lopalco: «Massima attenzione per la variante inglese in Puglia»

Su 323 campioni in Provincia di Bari quasi il 40% dei casi ha evidenziato il virus mutato

Negli ultimi giorni la variante inglese del Covid ha preso piede in tutta Italia, attestandosi con percentuali sempre più alte in rapporto ai casi totali registrati nei bollettini giornalieri: anche la Puglia ha evidenziato una graduale diffusione del virus mutato. Analizzando un campione di tamponi positivi prelevati il 12 febbraio, la percentuale di variante rispetto al totale dei nuovi positivi è stata pari al 38,6%.

Sono infatti 245 su 634 i positivi con la nuova variante tracciati nelle sei province. Lo ha annunciato l'assessore alla Sanità pugliese, Pier Luigi Lopalco, comunicando che in regione è stata completata una seconda rilevazione rapida per stimare la prevalenza della 'variante inglese' tra la popolazione. "Occorrerà - spiega l'assessore Lopalco - alzare il livello di attenzione sulla diffusione delle varianti del virus: questi dati impongono di programmare ulteriori azioni di contenimento".

Oggi sono stati resi noti i risultati da parte dalla professoressa Maria Chironna, coordinatrice della rete regionale dei laboratori Covid del Policlinico di Bari e dal dottor Antonio Parisi, direttore sanitario vicario dell'Istituto Zooprofilattico della Puglia e Basilicata. A Bari su 323 campioni ci sono 124 casi, pari al 38.4%; nella BAT su 50 campioni ce ne sono 6, pari al 12.0%; a Brindisi su 129 campioni ce ne sono 72, pari al 55.8%; a Foggia su 62 campioni ce ne sono 18, pari al 29.0%; a Lecce su 20 campioni ce ne sono 3, pari al 15.0% a Taranto su 48 campioni ce ne sono 22, pari al 45.8%.

"Occorrerà - spiega l'assessore Lopalco - alzare il livello di attenzione sulla diffusione delle varianti del virus: questi dati impongono di programmare ulteriori azioni di contenimento". Si ricorda infine come anche nella città di Molfetta, secondo Repubblica, siano stati rintracciati nell'ultimo periodo tre casi di variante inglese del Covid.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.