Salvatore Farinato
Salvatore Farinato

Confcommercio scrive ai Sindaci. A Molfetta già incontro informale con Minervini

Lettera del Presidente Alessandro Ambrosi per la provincia Bat e Bari

Il presidente di Confcommercio Bari-Bat Alessandro Ambrosi ha scritto una lettera ai sindaci dei vari comuni per chiedere provvedimenti straordinari a favore delle imprese, fortemente compromesse dall'emergenza Coronavirus.

«Le imprese della provincia di Bari e di Barletta – Andria – Trani non si vogliono fermare; ma in queste condizioni non possono certo andare avanti per molto», scrive Ammbrosi.
La Confcommercio Bari-Bat avanza anche proposte ai primi cittadini: così, «in aggiunta alle decisioni prese in merito dal Governo, possiate trovare soluzioni temporanee legale al pagamento dei tributi di competenza comunale e di altre misure che possano venire incontro alle difficoltà del momento per dare respiro immediato alle imprese», si legge.

«Le imprese del terziario - aggiunge Ambrosi - sono fondamentali per la stessa sopravvivenza del territorio, occorre, quindi, fornire loro un aiuto concreto che impedisca il tracollo di migliaia di attività ed il conseguente venir meno di migliaia di posti di lavoro. E' innegabile come le imprese del terziario rappresentino l'anima della città: il blocco improvviso e drammatico di questo settore produttivo equivale a sancire il crollo dell'intero territorio. Confcommercio confida, quindi, nella responsabilità e nella immediata vicinanza delle amministrazioni locali alle proprie imprese e nell'attuazione di interventi concreti e straordinari volti al sostegno economico delle attività presenti sul territorio».

A Molfetta Salvatore Farinato, delegato per Molfetta della Confcommercio, aveva già avuto nei giorni scorsi un colloquio informale con il sindaco Tommaso Minervini per mostrargli le difficoltà del settore e chiedere interventi: dal primo cittadino la risposta era stata la garanzia all'impegno a trovare soluzioni ottimali.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.