Capodanno violento a Molfetta
Capodanno violento a Molfetta
Cronaca

Ribaltarono auto nella notte di Capodanno a Molfetta, tutti condannati

Inflitte pene fra 1 anno e 4 mesi e 1 anno, rischiavano fino a 7 anni: gli imputati dovranno anche risarcire il danno cagionato al Comune

Petardi esplosi all'interno di un'auto ribaltata. Piazza Vittorio Emanuele, a Molfetta, trasformata in un campo di battaglia. La notte di Capodanno di due anni fa un gruppo di ragazzi ribaltarono un'auto ed esplosero numerosi petardi. Ieri, per quella notte di follia, sette sono stati condannati con pene fino a 1 anno e 4 mesi.

Questo perché i disordini avvenuti nel 2023 a Molfetta nono sono configurabili come «attentato all'ordine pubblico». Per questo il giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Trani, Domenico Zeno, ha condannato sette imputati, tra i 20 e i 36 anni, a pene tra i 12 e i 16 mesi di reclusione, riqualificando il reato di pubblica intimidazione con l'uso di ordigni e materiale esplodente, che prevede la condanna fino a 8 anni, in quello di minore gravità di accensioni e esplosioni pericolose.

1 anno e 4 mesi di reclusione, al termine del processo celebrato con il rito abbreviato, sono stati inflitti a Felice Allegretta, Antonio Gigante, Massimiliano Squeo, Daniele De Pinto e Pasquale Allegretta, condannati al pagamento di 2.400 euro di multa, mentre Stefano Cormio e Pantaleo Sciancalepore dovranno scontare 1 anno oltre a 1.000 euro di multa. Per gli imputati, il pubblico ministero della Procura di Trani, Marco Gambardella, aveva chiesto condanne fino a 7 anni e 4 mesi.

I sette imputati, «unificati i reati dal vincolo della continuazione» e «ritenuta la recidiva come loro contestata», sono stati ritenuti colpevoli del reato di accensioni e esplosioni pericolose, rispetto a quello di pubblica intimidazione con uso di ordigni e materiale esplodente introdotto dal decreto Caivano del 2023. Gli imputati sono coinvolti nei disordini avvenuti due anni prima a Molfetta, quando un gruppo di ragazzi ribaltarono un'auto ed esplosero petardi, danneggiando due veicoli.

Due settimane dopo i fatti, i Carabinieri della Compagnia cittadina arrestarono cinque dei sette giovani con l'accusa di pubblica intimidazione con l'uso di ordigni e di materiale esplodente, un reato introdotto dal decreto Caivano del 2023. Altri due furono arrestati a febbraio. Nei confronti di altri tre procede la magistratura minorile. Nel processo sono stati assistiti dagli avvocati Luca Bruno, Giuseppe Germinario, Mauro Palma, Ada Rosito, Michele Salvemini, Ada e Giovanna Vista.

Tutti gli imputati condannati in primo grado, inoltre, dovranno risarcire pure il danno cagionato al Comune di Molfetta, rappresentato in aula dall'avvocato Patrizia Alboreo. Per questo le parti sono state rimesse dinanzi al giudice civile per la sua liquidazione. Le motivazioni saranno comunicate entro il termine di 90 giorni.
  • Daniele De Pinto
  • Felice Allegretta
  • Massimiliano Squeo
  • Antonio Gigante
  • Stefano Cormio
  • Pasquale Allegretta
  • Pantaleo Sciancalepore
Altri contenuti a tema
Blitz antidroga a Molfetta, i primi sei indagati in silenzio davanti al Gip Blitz antidroga a Molfetta, i primi sei indagati in silenzio davanti al Gip Giovedì mattina saranno ascoltati anche gli otto indagati ristretti agli arresti domiciliari
«Non è stato tentato omicidio»: dal carcere passano ai domiciliari «Non è stato tentato omicidio»: dal carcere passano ai domiciliari Accusa riqualificata in lesioni aggravate per i due molfettesi di 27 e 22 anni accusati di aver investito due agenti della Polizia Locale
Guerriglia urbana a Capodanno: revocati i domiciliari ad un 18enne Guerriglia urbana a Capodanno: revocati i domiciliari ad un 18enne Al giovane è stato imposto l'obbligo di dimora a Molfetta e di presentarsi per tre volte a settimana dai Carabinieri
Guerriglia urbana a Capodanno, altri due arresti: un 35enne e un 18enne Guerriglia urbana a Capodanno, altri due arresti: un 35enne e un 18enne I due, accusati di danneggiamento e pubblica intimidazione con l'uso di ordigni e materiale esplodente, sono finiti ai domiciliari
Guerriglia urbana a Capodanno, il Riesame smussa le ordinanze cautelari Guerriglia urbana a Capodanno, il Riesame smussa le ordinanze cautelari Raffica di provvedimenti decisi dal Tribunale sulle richieste di scarcerazione degli avvocati. In tre passano dal carcere ai domiciliari
Guerriglia di Capodanno: l'obiettivo «era quello di appropriarsi della piazza» Guerriglia di Capodanno: l'obiettivo «era quello di appropriarsi della piazza» Per il gip Barlafante la volontà era quella di «attentare alla sicurezza pubblica», ma soprattutto «di incutere timore»
Arresti a Molfetta, ieri gli interrogatori. C'è chi ha risposto alle domande Arresti a Molfetta, ieri gli interrogatori. C'è chi ha risposto alle domande Si sono svolti ieri tra il carcere di Trani e Molfetta: gli avvocati proveranno a mettere in discussione la qualità delle immagini
«Butta le bombe». Le frasi degli indagati nel VIDEO di Capodanno «Butta le bombe». Le frasi degli indagati nel VIDEO di Capodanno Le voci dalla piazza: «Abbiamo provato, ma non prendeva fuoco». Ed ancora: «Ora era buono a tirare un'altra bomba»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.