Tommaso Minervini
Tommaso Minervini
Cronaca

Baby gang, un problema comune. Minervini: «Fenomeno diffuso in tutte le città»

Il sindaco promette di «monitorare il fenomeno dal lato delle forze dell'ordine e della socialità. Ma le famiglie devono fare la loro parte»

A Molfetta quelli che assediano il centro sono veri e propri gruppi criminali giovanili, capaci di aggressioni violente, come quella - a colpi di pietre - ai danni di una 60enne residente in via Mazzara. Qualcosa di più delle baby gang, un fenomeno più ampio che, dopo due anni di pandemia, richiede un approccio differente.

«Il fenomeno di questi bulli - dice Tommaso Minervini, sindaco e educatore professionale - è diffuso in tutte le città (a Bitonto il titolare di una norcineria è stato minacciato di morte, aggredito, picchiato e alla fine ha deciso di mollare). A Molfetta stiamo monitorando il fenomeno sia dal lato delle forze dell'ordine che della socialità. Sia negli istituti scolastici con il servizio di psicologia. Ma le famiglie devono fare la loro parte educativa senza la quale ogni sforzo viene vanificato».

Le cronache e i soli dati degli ultimi due mesi confermano un trend di reati minorili in crescita come certificato dall'aggressione di via Mazzara (dove una donna, il 7 ottobre scorso, è stata presa a sassate da una banda di sei giovani) e quella, più grave, avvenuta in piazza Moro il 25 agosto scorso quando quattro ragazzi - senza una valida motivazione - aggredirono vigliaccamente alle spalle un senzatetto e lo colpirono a calci facendolo cadere a terra, prima di dileguarsi a piedi.

«È da anni - prosegue Minervini - che vado affermando l'abnorme crescita dei comportamenti di patologia antisociale. Un fenomeno che ho monitorato per oltre 40 anni di attività professionale. Fenomeni che colpiscono vieppiù gli adolescenti in contesti socio familiari "malati". Fenomeno che chiama le famiglie, la scuola, le parrocchie e le istituzioni ad accendere i riflettori sui comportamenti per individuare i campanelli d'allarme di tali disturbi dei loro comportamenti antisociali».

Da più di dieci anni, poi, ci portiamo dietro un malessere e una sofferenza giovanile che adesso, dopo due anni di pandemia, di didattica a distanza, di mancanza di socialità, di divieti d'assembramento, sta sfociando in una violenza sempre più diffusa. «È il fallimento della società», fu il commento di Minervini dopo quanto accaduto in piazza Moro. «I Carabinieri - dice - sono all'opera per individuare i protagonisti, ma il tessuto sociale di quelle famiglie deve interrogare se stesso».

La speranza di Minervini è che quelle famiglie collaborino «nell'individuazione dei colpevoli. È importante che ognuno faccia la sua parte». E che nessuno volti la testa. Proprio come avvenuto in via Mazzara: «Il fatto che altre persone diano esempi di civiltà è la cifra di una comunità non succube, ma reattiva e positiva».

  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
1 Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Le sue parole sui social: «Questo è il frutto dell'impegno e della collaborazione tra le Istituzioni»
Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune In serata è stata notificato un secondo dispositivo del Riesame in cui è disposto il divieto di dimora circoscritto agli uffici comunali
Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Dopo aver trascorso 22 giorni ai domiciliari, il Riesame ha sostituito la misura con la sospensione. Accolto anche il ricordo della De Leonardis
7 Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Udienza fiume ieri pomeriggio: il collegio deciderà entro la giornata di domani. Depositate quattro nuove integrazioni
6 Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame I legali del primo cittadino, ai domiciliari dal 5 giugno, chiedono la revoca dell'ordinanza cautelare. La decisione attesa entro sabato
Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Agli atti l'interrogativo del consigliere Mastropasqua e la risposta del dirigente Binetti che la giudice Chiddo ha ritenuto «falsa»
Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella La gip, nell'ordinanza, ha evidenziato la «spiccata inclinazione» del sindaco «alla consumazione di delitti contro la pubblica amministrazione»
1 Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Per la gip Chiddo avrebbe «esorbitato dai poteri a lui conferiti dalla legge, fino ad imporre continue pressioni al dirigente Binetti»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.