Maturit
Maturit
Scuola e Lavoro

100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi

Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove

Mancano 100 giorni alla maturità 2023, per la quale il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l'ordinanza, in anticipo rispetto agli anni scorsi.
Nell'ordinanza sono contenute le modalità di svolgimento dell'esame di Stato, conclusione del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2022/2023.

Le tradizioni

Negli ultimi anni, in occasione dei 100 giorni alla maturità, le classi che frequentano l'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado sono solite organizzare dei festeggiamenti. Ricorrente è, per esempio, l'usanza del "pranzo dei 100 giorni". Si tratta di riti portafortuna, buon auspicio per l'esito delle prove che concludono il percorso . Un momento di ritrovo e di amicizia, ma anche di scambio di dubbi e insicurezze.

Le novità del 2023

  • Tutte le prove scritte sono a carattere nazionale
  • La seconda prova scritta verrà rimodulata per gli istituti professionali di nuovo ordinamento
  • Per il colloquio orale sarà data importanza al percorso formativo, alle competenze, specie quelle di educazione civica, ai talenti e alla capacità di ogni studente di elaborare i temi principali di ciascuna disciplina
  • Ci sarà attenzione ai bisogni educativi speciali per gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento o che abbiano frequentato corsi di istruzione all'interno di ospedali, luoghi di cura e case di reclusione

Il calendario delle prove

  • Mercoledì 21 giugno 2023: prima prova scritta
  • Giovedì 22 giugno 2023: seconda prova scritta
  • Martedì 27 giugno 2023: terza prova scritta (prevista per gli istituti in cui sono presenti percorsi Esabac ed Esabac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale)
  • Scuola
  • esami di Stato
  • maturità
Altri contenuti a tema
Il Panathlon Club di Molfetta porta l'atletica nelle scuole Il Panathlon Club di Molfetta porta l'atletica nelle scuole Incontri formativi in vista degli assoluti che si terranno in estate
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
La notte bianca tra i libri all'Istituto "Scardigno-Savio" di Molfetta La notte bianca tra i libri all'Istituto "Scardigno-Savio" di Molfetta la scuola è diventata un luogo piacevole di condivisione, scoperta, promozione della lettura
Un murales per la legalità. Evento conclusivo di un progetto PON a Molfetta Un murales per la legalità. Evento conclusivo di un progetto PON a Molfetta Un'opera che terrà vivo il ricordo di Gianni Carnicella
Si conclude il progetto didattico "Orto di quartiere" Si conclude il progetto didattico "Orto di quartiere" La festa finale dell'iniziativa che ha visto protagonista l'entusiasmo dei bambini
La scuola incontra l’universo e il metaverso. Buona la prima La scuola incontra l’universo e il metaverso. Buona la prima Centinaia di partecipanti all'incontro che si è svolto ieri nel Museo del Pulo
Gli studenti di Molfetta e Giovinazzo scoprono universo e metaverso Gli studenti di Molfetta e Giovinazzo scoprono universo e metaverso In programma domani un evento promosso dall'associazione UCIIM
"La musica unisce la scuola": a Molfetta c'è lo spettacolo "Eroine all'opera" "La musica unisce la scuola": a Molfetta c'è lo spettacolo "Eroine all'opera" Alcune scolaresche assisteranno alla rappresentazione questa mattina e il 19 maggio nell'Auditoirum del Palazzo della Musica
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.