Impronta
Impronta
Viva la storia di Molfetta!

Anche Molfetta aveva la sua "Cenerentola": la storia di un'impronta misteriosa

Si trova nella Chiesa di San Bernardino e risale al lontano 6 gennaio 1739

Nel XVIII secolo, la città di Molfetta, aveva una popolazione di circa 14.000 abitanti. La città era fortemente influenzata dalle sue radici marittime, con un notevole arsenale di circa 30 navi mercantili, oltre a un'economia agricola prospera basata sulla coltivazione di olivi, mandorli, aranci e frumento. Oltre a ciò, Molfetta ospitava anche una fiorente industria manifatturiera, con fabbricanti di sapone "all'uso di Genova" che utilizzavano morchia e soda.

Le donne di Molfetta erano coinvolte in diverse attività, tra cui la tessitura su circa 400 telai, inclusa anche la produzione di reti da pesca. La comunità era dinamica e laboriosa, ma non mancavano le disparità sociali, con una parte della popolazione che viveva in condizioni di povertà.

A questo proposito, Cesare Monna nella sua opera "Notizie delle famiglie nobili molfettane", parlava dell'esistenza di "cinque monti, de' quali quattro somministrano de' maritaggi, ognuno di ducati cinquanta alle povere zitelle; il monte Radivani somministra vestiti, e medicamenti a' poveri; e il monte della Pietà, oltre alle doti suddivisate mantiene pure un ospedale pubblico". In particolare ci soffermeremo sulle "povere zitelle". Bisogna precisare che la parola zitella per molti secoli ha significato "ragazza non ancora sposata". Nel nostro caso, Monna si sta riferendo a giovani donne in età da marito. Fu solo nel tardo Ottocento che venne associato alle donne più anziane.

Un dettaglio estremamente curioso a tal proposito, si trova nella Chiesa di San Bernardino a Molfetta, dove è possibile osservare un'orma incisa su una basola voluta da Onofrio Tattoli. Nell'orma è possibile leggere la scritta "die VI januarii 1739", ovvero nel giorno 6 di gennaio del 1739. Cosa significa? Si potrebbe azzardare una certa affinità con la fiaba di Cenerentola. Nel suo testamento infatti, Tattoli stabilì che ogni 6 gennaio, sette giovani donne bisognose avrebbero ricevuto un lascito per il loro matrimonio, a patto che avessero un piede della stessa dimensione dell'orma.

Una storia particolare, che ci riporta indietro nel tempo, spesso ignorato, ma visibile proprio sotto i nostri piedi.

Bibliografia
M.I. de Santis, Molfetta nella descrizione di viaggiatori del Settecento e le vicende della nitriera borbonica al Pulo, La nuova Mezzina, Molfetta 2010, 15-69.
  • Storia
Altri contenuti a tema
Le confraternite a Molfetta: custodi di storia, fede e rituali Le confraternite a Molfetta: custodi di storia, fede e rituali Il secondo articolo a cura delle scout del reparto "Altair" del gruppo Agesci Molfetta 1
“La prima lettera di Colombo ai Re di Spagna”: un incontro di Aneb Molfetta “La prima lettera di Colombo ai Re di Spagna”: un incontro di Aneb Molfetta La conferenza nella sede associativa
La via Sacra di Molfetta, una storia di pellegrinaggi che nasce nel Medioevo La via Sacra di Molfetta, una storia di pellegrinaggi che nasce nel Medioevo Secondo le fonti storiche tutto parte dal XII secolo
Studi su un manoscritto islandese del '300: menzionata anche Molfetta Studi su un manoscritto islandese del '300: menzionata anche Molfetta La nostra città inserita negli itinerari dei pellegrini per la Terra Santa
Una targa per ricordare il tenore molfettese Piero de Palma: la proposta di un lettore Una targa per ricordare il tenore molfettese Piero de Palma: la proposta di un lettore Era conosciuto in tutto il mondo come il "principe dei comprimari"
Molfetta nel 1586: grazie a una mappa, la ricostruzione della città Molfetta nel 1586: grazie a una mappa, la ricostruzione della città Disegno conservato presso la Biblioteca Angelica di Sant'Agostino a Roma
Un sigillo d'identità per i ceci neri di Molfetta, la proposta del consigliere regionale Pagliaro Un sigillo d'identità per i ceci neri di Molfetta, la proposta del consigliere regionale Pagliaro «Ide.Co èuna denominazione che lega in maniera anagrafica un prodotto tipico al suo luogo d'origine»
L'archeologia come scelta di vita: la missione di Sergio Capurso L'archeologia come scelta di vita: la missione di Sergio Capurso Il molfettese è attualmente impegnato nello scavo di Siponto, vicino Manfredonia
© 2001-2024 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.