Visita guidata
Visita guidata

Verso la festa di san Corrado, tornano le visite guidate per le scuole

Dal 3 al 6 febbraio sono previsti turni aperti agli studenti di scuola primaria e secondaria di I grado

Tornano le visite guidate per le scuole promosse dal Comitato Feste Patronali Molfetta in collaborazione con Fondazione Museo Diocesano, la FEART società cooperativa e Teatro Dei Cipis. Guide turistiche in abiti medievali, condurranno i gruppi al Duomo antico dove avrà luogo la performance artistica di Corrado la Grasta, nei panni del Santo.

Successivamente muoveranno alla volta del Museo Diocesano Molfetta, in cui sono conservate una scultura in pietra che raffigura il patrono, risalente al Settecento, oltre all'antica cassetta che conteneva le reliquie del Santo e altri oggetti relativi al suo culto.

Straordinariamente ed in anteprima sarà mostrata la digitalizzazione del codice pergamenaceo miniato detto Messale di SanCorrado realizzata nell'ambito del progetto "Tesori d'Arte Sacra". Al termine del percorso si giungerà in Cattedrale che conserva nella Cappella dei SS. Pietro e Paolo le sue reliquie; il busto reliquiario in argento, eseguito nel XVII secolo per contenere il cranio del santo eremita; la grande tela raffigurante l'Assunta contemplata da santi tra i quali compare San Corrado, realizzata dal noto artista molfettese Corrado Giaquinto.

Dal 3 al 6 febbraio, alle ore 9 e alle ore 11, sono previsti turni di visita guidata, aperti agli studenti di scuola primaria e secondaria di I grado, della durata di un'ora e trenta circa.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» L'incontro con i ragazzi all'IISS "Ferraris-Montalcini"
Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Presente il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento di queste problematiche
Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Quando la letteratura si fonde con l’esperienza diretta, nasce un’occasione unica di crescita
Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Coinvolti studenti e docenti dell'IISS "Galileo Ferraris" e dell'IC "Battisti-Pascoli"
Primo posto nella "Travel Experience" per gli studenti dell'istituto alberghiero di Molfetta Primo posto nella "Travel Experience" per gli studenti dell'istituto alberghiero di Molfetta Hanno presentato una proposta di viaggio innovativa di slow tourism
Si conclude l'esperienza in Slovenia per gli studenti del "Galileo Ferraris" di Molfetta Si conclude l'esperienza in Slovenia per gli studenti del "Galileo Ferraris" di Molfetta Chance per confrontarsi con nuove realtà, acquisire autonomia e arricchire il proprio bagaglio culturale
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.