Cultura
Cultura

"Uni- versi" di Spazio Galilei: da oggi nuova proposta culturale per Molfetta

Stasera alle 18:30 Zaccaria Enrico Facchini presenta il libro "I sentieri dei passi del cuore"

L'associazione Spazio Galilei presenta il nuovo ciclo di incontri culturali dal titolo Uni-Versi. Il primo appuntamento con questa nuova proposta culturale si terrà domenica 19 marzo con la presentazione del libro di Zaccaria Enrico Facchini dal titolo "I sentieri dei passi del cuore". Appuntamento domenica 19 marzo alle ore 18.30 presso la Sala Spazio Galilei di Molfetta.

UNI-VERSI è la nuova proposta culturale che sta per fiorire in città. Ideato e promosso dall'associazione Spazio Galilei il ciclo di incontri culturali prenderà il via domenica 19 marzo. Ospite del primo appuntamento Zaccaria Enrico Facchini che presenterà "I sentieri dei passi del cuore. Sei sentieri quaranta passi lungo la strada del cuore". Enrico Facchini, ingegnere informatico con una viscerale passione per la poesia dialogherà con il pubblico in merito alla sua ultima pubblicazione: "I sentieri dei passi del cuore".

Un libro composto da quaranta componimenti che costituiscono un percorso confidenziale di emozioni. Un omaggio e un'indagine personale sulla poesia. I versi di Facchini, infatti, sono un affresco della realtà non sublimata, ma indagata attraverso uno sguardo profondo e l'uso di una parola secca e decisa.

L'intento della raccolta è ritrovare una componente della poesia italiana che si era perduta e che affondava le proprie radici nell'atto del cantare, nel "cunto", nel racconto che dà voce al sentimento calato nella contemporaneità. Poesia destinata non alla lettura, ma alla recitazione.

"I sei Sentieri simbolici si diversificano, dal Sentiero del Pettirosso, simbolo di vita e di rinascita, da quello dei Tulipani, simbolo d'amore e d'amicizia. Dal Sentiero del Castagno, simbolo di protezione e resistenza, a quello dell'Elefante, simbolo di famiglia e purezza, dal Sentiero dell'Arcobaleno, simbolo di speranza e di pace , a quello dell'Aquilone - simbolo di energia e di libertà. I componimenti sono fatti per discutere: non si tratta di una poesia lirica o autoreferenziale, ma di una poesia che nasce sul terreno del dialogo".

A moderare l'incontro e a dialogare con l'autore il drammaturgo e attore Francesco Tammacco e il prof.essor Domenico Copertino, professore associato in Antropologia culturale all'Università degli Studi della Basilicata antropologo e docente di Antropologia presso l'università degli Studi della Basilicata, dove insegna Antropologia del Medio Oriente e delle Religioni.
  • Cultura
  • Libri
Altri contenuti a tema
Arriva la settimana di cultura al Seminario Regionale di Molfetta Arriva la settimana di cultura al Seminario Regionale di Molfetta Dal 26 al 30 marzo appuntamenti per approfondire il tema della pace
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
A Molfetta la Pasqua delle tradizioni: il cartellone di eventi culturali A Molfetta la Pasqua delle tradizioni: il cartellone di eventi culturali Un ricco programma organizzato dall'assessorato alla Cultura
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Vista dall'alto sul Pulo di Molfetta Vista dall'alto sul Pulo di Molfetta Le riprese e gli scatti del giovane Antonio Chiarella
Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
Venerdì 10 marzo la presentazione del dizionario etimologico molfettese Venerdì 10 marzo la presentazione del dizionario etimologico molfettese Incontro previsto alle 18 presso la sala consiliare
A Molfetta omaggio a Maria Callas: suoni ed emozioni A Molfetta omaggio a Maria Callas: suoni ed emozioni Sabato 28 gennaio, Auditorium San Filippo Neri nuovo appuntamento della Fondazione Valente
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.