Un convegno scientifico nel centenario della morte di Sergio Pansini

Si terrà sabato 19 gennaio alle ore 9.30

L'Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze di Molfetta, con il coordinamento scientifico del Prof. Giacomo Lucivero e il Patrocinio dell'Università di Bari Aldo Moro e dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, ha organizzato a Molfetta presso l'Auditorium del Museo Diocesano, sabato 19 gennaio 2019, il convegno scientifico SERGIO PANSINI, Clinico e Ricercatore, e la MALATTIA DI THOMSEN - "Dalla Semeiotica come arte alla Farmacogenomica".

Il Convegno, che vedrà la partecipazione, come relatori e moderatori, di docenti delle Università di Bari Aldo Moro e della Campania Luigi Vanvitelli, si propone di illustrare e commemorare, a cento anni dalla morte, la figura di clinico e scienziato del Prof. Sergio Pansini, pugliese di Molfetta, ordinario di Semeiotica e Clinica Medica dell'Università di Napoli, primo allievo del Prof. Antonio Cardarelli e di sottolineare l'attualità di una sua monografia pubblicata nel 1907 sulla Malattia di Thomsen o miotonia congenita, malattia rara esaminata dal Pansini con estremo rigore semeiologico e clinico e con pionieristiche indagini di elettromiografia. Oggi, con le recenti acquisizioni di genetica e di farmacogenetica si aprono per pazienti affetti da miotonie ereditarie e da altre miopatie nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche, fino a rendere attuabile una medicina di precisione, personalizzata in relazione alle alterazioni genetiche osservate nei singoli pazienti e alle proprietà farmacogenomiche di terapie innovative.

Il convegno, ad ingresso libero, avrà inizio alle 9,30.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
Domani apertura gratuita per il Museo Diocesano nella Giornata Internazionale dei Musei 2025 Domani apertura gratuita per il Museo Diocesano nella Giornata Internazionale dei Musei 2025 Da oltre 15 anni è attivo sul territorio con iniziative e studi scientifici
I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento Il Museo Diocesano si arricchisce la sua collezione a favore dei visitatori
Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Le aperture ordinarie riprenderanno regolarmente domani con i consueti orari
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.