Molfetta
Molfetta
Cronaca

Tutti i tentacoli dei clan di Bari sulla provincia

Una nuova paranza sta chiamando a raccolta i territori dell'area metropolitana. Il focus su Molfetta

Il giornalista Luca Natile, dalle colonne della Gazzetta del Mezzogiorno, la definisce «una vera e propria chiamata», perché, secondo la sua dettagliata analisi, «la nuova Gomorra barese è in provincia».

Bari resta il centro dello spaccio, ma i clan stanno modificando il loro raggio di azione e facendo quella che viene definita in gergo malavitoso «la chiamata», una sorta di imposizione sulla criminalità locale: «Non ci importa chi in questa città "fa aria", chi crede di controllare la piazza. Ora ci siamo noi e la droga la prendete da noi».

Una chiamata alle armi, nel senso di bando, richiamo, convocazione, da parte di tre famiglie di malavita che stanno battendo a tappeto i comuni della provincia barese. Si tratta, sempre secondo Natile, di una nuova paranza composta dalla nouvelle vague degli Strisciuglio, quelli della «Luna», dei Di Cosola, detti gli «Strascinacuvert», infine dei Capriati di Bari vecchia, nipoti e pronipoti del mammasantissima Tonino Capriati.

«La crisi - scrive ancora Natile - ha dimezzato il numero delle estorsioni: ce ne sono sempre di meno e i commercianti non sono in grado di pagare. Così le famiglie che dominano il territorio sono tornate a puntare tutto sulla droga. Le nuove leve, ambiziose, arriviste, brutali, efferati, vogliono il loro posto al sole, la loro fetta di torta». Il volume degli affari deve essere incrementato, l'obiettivo è di raddoppiarlo.

«Perchè quello della droga - sostiene Natile - resta sempre il settore più vitale e produttivo del momento. La domanda non è mai cessata. Anzi, è aumentata. È l'offerta ad essersi adeguata. Soprattutto sul tipo di stupefacente. Una miniera d'oro a cui nessuno vuole rinunciare. E lo stanno facendo a colpi di "chiamate", di imposizioni. Incaricati, con la delega della nuova paranza stanno battendo a tappeto la provincia, per lasciare una firma e stabilire chi comanda».

Sul territorio stanno cambiando gli equilibri. Non più una struttura piramidale ma orizzontale, ramificata, che vuole garantire lavoro a tutti. «I rampolli dei clan di Bari - riferisce sempre Natile - stanno visitando i luoghi dove sanno di trovare i signorotti locali del giro dello spaccio, per dettare loro le nuove regole. Gli incaricati di questa nuova frangia di criminalità organizzata arrivano con moto potenti, ghigni arroganti e fanno paura. E si impossessano delle redini del comando».

Nell'ultima relazione della Direzione Investigativa Antimafia, sulla provincia di Bari si dice che «c'è stato un indebolimento generale anche dei clan, collegati a quelli metropolitani, attivi nelle aree limitrofe. Il sodalizio che sembra aver maggiormente risentito dell'azione giudiziaria è quello dei Di Cosola, che nel recente passato ha rappresentato una delle organizzazioni criminali meglio radicate nell'hinterland barese».

«Permane in maniera significativa lo spaccio di sostanze stupefacenti e quello dei reati contro il patrimonio». L'indebolimento delle vecchie famiglie di malavita sta mettendo in discussione molte cose. I Di Cosola (o quel che resta) un tempo regnanti, ora stanno cercando di rientrare nei giochi. Con un ruolo ed una forza differenti.

Nell'elenco delle piazze che potrebbero finire sotto le grinfie della nuova paranza barese non sembra esserci la città di Molfetta, evidentemente ancora sotto il feroce controllo di alcune famiglie, protagoniste della primavera criminale di Molfetta degli anni '90.
  • Droga Molfetta
  • Criminalità Molfetta
Altri contenuti a tema
Blitz a Molfetta: la droga fornita da un affiliato al clan Palermiti Blitz a Molfetta: la droga fornita da un affiliato al clan Palermiti A raccontare il ruolo di Chiumarulo, il nome che spicca fra i 14 arresti, è un collaboratore di giustizia: «Molfetta... ha diversi affiliati lì»
Due gruppi e un unico business: così funzionava il "sistema" Due gruppi e un unico business: così funzionava il "sistema" Dalle indagini dei Carabinieri, che ieri hanno arrestato 14 persone, è emerso come i due gruppi non si sarebbero pestati i piedi fra loro
A Molfetta gli spacciatori sono diventati rider: «Vieni alla villa!» A Molfetta gli spacciatori sono diventati rider: «Vieni alla villa!» Dopo i massicci controlli delle forze dell’ordine con arresti e sequestri di droga, la malavita di zona ha scelto il delivery
3 La droga a Molfetta ordinata online e consegnata in bici: 14 arresti. I NOMI La droga a Molfetta ordinata online e consegnata in bici: 14 arresti. I NOMI Un menu delle sostanze (cocaina, hashish e marijuana) sulle chat: così i Carabinieri sono risaliti a due gruppi criminali
Tentano la fuga con la droga, presi in due. Uno è originario di Molfetta Tentano la fuga con la droga, presi in due. Uno è originario di Molfetta Un 22enne e un 21enne fermati ad Oppido Lucano con 335 grammi di hashish: arrestati dai Carabinieri, sono stati confinati ai domiciliari
L'odore di marijuana porta ad un locale: sequestri e denunce L'odore di marijuana porta ad un locale: sequestri e denunce Operazione dei Carabinieri: all'interno c'erano anche due kit da coltivazione indoor. Nei guai una coppia di incensurati
Perquisizione in casa, spunta la cocaina. Arrestate due donne di Molfetta Perquisizione in casa, spunta la cocaina. Arrestate due donne di Molfetta In manette una 48enne e una 41enne, entrambe già note: sequestrati dai Carabinieri anche 2 grammi di hashish e 745 euro
Trovato con la cocaina negli slip, il Riesame gli concede i domiciliari Trovato con la cocaina negli slip, il Riesame gli concede i domiciliari Riformulata la misura cautelare per un 20enne molfettese sorpreso dai Carabinieri e arrestato con l'accusa di spaccio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.