carcassa tartaruga decapitata
carcassa tartaruga decapitata

Tartarughe decapitate a sulla costa di Molfetta? Il caso all'attenzione di National Geographic

Approfondimento del giornale sul fatto di cui ancora parla tutta Italia

Il caso delle tartarughe, specie Caretta Caretta, rinvenute decapitate sulla litoranea a nord di Bari e lanciato dalla sezione di Molfetta del WWF (https://www.molfettaviva.it/notizie/tartarughe-decapitate/) è finito all'attenzione di National Geographic.

Il giornale, che è la versione online del celebre e autorevole canale televisivo di divulgazione, ha approfondito la notizia escludendo che gli animali siano stati decapitati per via di un rito scaramantico perpetrato da alcuni pescatori, come circolato nelle ore immediatamente successive alla diffusione della notizia da parte di Pasquale Salvemini, referente WWF a Molfetta.

A ciò si arriva partendo dalla testimonianza di un pescatore che racconta al giornale che spedisce al mittente ogni idea relativa all'uccisione per superstizione.

Tuttavia, National Geographic riporta la testimonianza anche di Paolo Casale, biologo dell'Università di Pisa con cui collabora lo stesso Salvemini. L'esperto sottolinea l'assenza di dubbi circa l'utilizzo di un coltello per la decapitazione delle tartarughe rinvenute sulle nostre spiagge.

Restano così i dubbi e le tesi contrapposte su cui difficilmente si potrà fare chiarezza visto che la carcasse sono state distrutte e di esse restano solo le fotografie scattate al momento del ritrovamento dalle quali, secondo alcuni esperti interpellati, non è possibile con certezza dire se la decapitazione è avvenuta o meno per la mano crudele dell'essere umano.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Allarme per presunta attività venatoria nell'agro tra Lama Martina e Villaggio Belgiovine Allarme per presunta attività venatoria nell'agro tra Lama Martina e Villaggio Belgiovine L’episodio riaccende il dibattito sulla necessità di una maggiore vigilanza sulla caccia
Pasquale Salvemini (WWF): «Molfetta pensa ai cinghiali ma dimentica il verde pubblico e l’eccesso di cemento» Pasquale Salvemini (WWF): «Molfetta pensa ai cinghiali ma dimentica il verde pubblico e l’eccesso di cemento» La perplessità rispetto ai recenti richiami allarmistici sulla presenza di fauna ritenuta a rischio nell'agro
Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Momento clou della giornata sarà la liberazione di tartarughe marine riabilitate
Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Sarà sottoposta a tutti i controlli clinici del caso
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.