carcassa tartaruga decapitata
carcassa tartaruga decapitata

Tartarughe decapitate a sulla costa di Molfetta? Il caso all'attenzione di National Geographic

Approfondimento del giornale sul fatto di cui ancora parla tutta Italia

Il caso delle tartarughe, specie Caretta Caretta, rinvenute decapitate sulla litoranea a nord di Bari e lanciato dalla sezione di Molfetta del WWF (https://www.molfettaviva.it/notizie/tartarughe-decapitate/) è finito all'attenzione di National Geographic.

Il giornale, che è la versione online del celebre e autorevole canale televisivo di divulgazione, ha approfondito la notizia escludendo che gli animali siano stati decapitati per via di un rito scaramantico perpetrato da alcuni pescatori, come circolato nelle ore immediatamente successive alla diffusione della notizia da parte di Pasquale Salvemini, referente WWF a Molfetta.

A ciò si arriva partendo dalla testimonianza di un pescatore che racconta al giornale che spedisce al mittente ogni idea relativa all'uccisione per superstizione.

Tuttavia, National Geographic riporta la testimonianza anche di Paolo Casale, biologo dell'Università di Pisa con cui collabora lo stesso Salvemini. L'esperto sottolinea l'assenza di dubbi circa l'utilizzo di un coltello per la decapitazione delle tartarughe rinvenute sulle nostre spiagge.

Restano così i dubbi e le tesi contrapposte su cui difficilmente si potrà fare chiarezza visto che la carcasse sono state distrutte e di esse restano solo le fotografie scattate al momento del ritrovamento dalle quali, secondo alcuni esperti interpellati, non è possibile con certezza dire se la decapitazione è avvenuta o meno per la mano crudele dell'essere umano.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Presenti numerosi alunni oltre alla comunità Auser molfettese
Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Appuntamento alle 10:30 presso la Prima Cala. Evento organizzato dal WWF
Pappagallo cenerino messo in salvo nell'agro di Molfetta Pappagallo cenerino messo in salvo nell'agro di Molfetta La sede locale del WWF: «Chiunque lo riconoscesse può contattarci»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.