Pulo
Pulo

Sinistra Italiana interviene sul «Pulo e la pessima gestione dei beni culturali» a Molfetta

Il circolo si sofferma sulla selezione delle guide turistiche affidata alla Multiservizi

Riceviamo e pubblichiamo la nota del Circolo molfettese di Sinistra Italiana



"La cooperativa Feart lascia la gestione delle visite al Pulo e tutto passa nelle mani della Multiservizi: la notizia rattrista e dimostra che la gestione dei beni culturali della nostra cittá é allo sbando. Il Sindaco e gli assessori che si sono succeduti dal 2017 hanno solo prodotto annunci sensazionalistici e pochissime realizzazioni che potessero lasciare una traccia nel tempo: dal progetto-monster del megateatro comunale, alle promesse non mantenute sulla gestione del Museo del Pulo (trascurato e aperto a singhiozzo, nonostante i pregevolissimi ritrovamenti archeologici nella dolina), alla presunta acquisizione al patrimonio comunale del Convento dei Cappuccini (mai concretizzata): c'era la necessità, con l'imponenza di continui annunci, di deviare l'attenzione dall' incapacità di questa amministrazione di valorizzare, in un percorso trasparente e condiviso con la comunità, i patrimoni e le competenze professionali diffuse nella nostra città. Questa amministrazione ha mancato totalmente di visione e di capacità progettuale in fatto di valorizzazione e gestione dei Beni Culturali.
Fin dal suo insediamento, abbiamo assistito solo a aperture occasionali dei nostri luoghi identitari come la dolina del Pulo, interventi "spot" con affidamenti temporanei delle visite guidate e delle prenotazioni per garantire visite per di piú gratuite e qualche evento estivo negli spazi aperti del Pulo e del Museo Archeologico. Tutto questo in una situazione di abbandono generale del sito, senza aver mai provveduto alle manutenzioni straordinarie, tra cui quella del "blocco servizi igienici" - ancora in vergognose condizioni di devastazione, come da noi denunciato anche a ottobre del 2020 - né aver mai proseguito il progetto dell' "open museum" e di un Archeoparco presso il Fondo Azzollini, riportato a nuovo splendore nel 2015 con uno scavo importante e oggi inspiegabilmente inaccessibile. Tutto questo in assenza di un aggiornamento del nuovo piano della sicurezza e del verde, ormai risalenti agli inizi del 2000, e oggi più che mai necessari vista l'unicità e la delicatezza che l'ambiente-dolina presenta.
In questo scenario giá sconfortante, arriva l'incredibile notizia della decisione di riconoscere alla locale Multiservizi, una società partecipata che si occupa di tutt'altro in città, un background culturale di saperi archeologici, pedagogici, relazionali tale da attribuirle l'incarico di "selezionare e valutare gli operatori del Pulo e del Museo Archeologico". Sará la Multiservizi a selezionare le "guide" e includerle in una graduatoria, senza che si faccia cenno ad alcun progetto culturale per questi giacimenti culturali che ci invidiano in Italia e all'estero.
É questa la "Comunità di destino" tanto annunciata dal sindaco Minervini?
É questa la "Rinascenza" che ci ha servito il sindaco in tutte le salse?

É davvero tempo di cercare insieme una figura capace davvero di guidare Molfetta verso politiche innovative e illuminate, avanzate e all'altezza dei bisogni dei cittadini. Minervini é al capolinea. Lavoriamo con urgenza e senza indugi a costruire l'alternativa.

Il circolo di Sinistra Italiana – Molfetta"
  • sinistra italiana
Altri contenuti a tema
Quarto appuntamento con "Sguardi di pace" a Molfetta: ospite don Angelo Cassano Quarto appuntamento con "Sguardi di pace" a Molfetta: ospite don Angelo Cassano Referente di Libera Puglia, impegnato nella lotta alle mafie. L'incontro dopodomani
Quasi un anno dal delirio di Capodanno a Molfetta. Sinistra Italiana: «Quali risposte in questi mesi?» Quasi un anno dal delirio di Capodanno a Molfetta. Sinistra Italiana: «Quali risposte in questi mesi?» La nota della sezione locale del partito: «Ci saranno misure concrete di prevenzione stavolta?»
Nuova segreteria per il circolo di Sinistra Italiana a Molfetta Nuova segreteria per il circolo di Sinistra Italiana a Molfetta Nominati Pino Modugno, Silvia Rana, Andrea Mulinelli e Raffaele Tatulli
L'8 novembre si terrà a Molfetta il congresso di Sinistra Italiana L'8 novembre si terrà a Molfetta il congresso di Sinistra Italiana L'appuntamento è nella sala stampa del Comune in piazza Municipio alle 17:30
"Perché qui. Molfetta e l'Antimafia necessaria": un incontro di Sinistra Italiana "Perché qui. Molfetta e l'Antimafia necessaria": un incontro di Sinistra Italiana Appuntamento venerdì 11 ottobre, alle 19, in Sala Finocchiaro
Sinistra Italiana: «L'omicidio di Molfetta non va banalizzato come rissa tra giovani criminali» Sinistra Italiana: «L'omicidio di Molfetta non va banalizzato come rissa tra giovani criminali» La nota: «Serve un ripensamento generale del comparto movida»
Lavori all'ex Palazzo Tributi, Sinistra Italiana: «Sarà un altro contenitore vuoto» Lavori all'ex Palazzo Tributi, Sinistra Italiana: «Sarà un altro contenitore vuoto» La nota: «Già ambienti come il Torrione Passari e la Sala dei Templari sono privi di contenuti»
Salario minimo, anche Sinistra Italiana si attiva a Molfetta Salario minimo, anche Sinistra Italiana si attiva a Molfetta Domenica 8 ottobre dalle 10 alle 12 in Piazza Mazzini
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.