Orto di quartiere
Orto di quartiere
Vita di città

Si conclude il progetto didattico "Orto di quartiere"

La festa finale dell'iniziativa che ha visto protagonista l'entusiasmo dei bambini

Quando la spontaneità dei bambini incontra la semplicità della natura possono nascere esperienze meravigliose. A Molfetta una testimonianza è quella che si è tenuta nel pomeriggio di ieri, a conclusione di un progetto durato mesi. Si tratta della festa finale del progetto didattico affidato dal comune all'associazione "Regaliamoci un sorriso OdV", chiamato "Orto di quartiere", che ha coinvolto i bambini delle scuole del primo circolo.

Il progetto si è articolato in varie fasi, la prima delle quali si è svolta nelle stesse classi alla presenza dei docenti. Ai piccoli sono stati presentati dei semi, che ciascuno ha piantato nel vaso per poi prendersene cura affinché germogliassero.

Il secondo incontro, sempre nelle aule scolastiche, ha previsto la scoperta delle proprietà del lombrico, utile al terreno perché rilascia ossigeno. Le insegnanti hanno inventato anche delle storie a tema, per contestualizzare il progetto nel mondo dell'infanzia.

Durante la seconda fase dell'iniziativa i bambini si sono recati con insegnanti ed esperti nell'orto, per mettere in pratica la piantumazione. I piccoli sono stati anche protagonisti della realizzazione dei cartelli, poi installati per indicare le varie piantumazioni.Le classi che hanno aderito all'iniziativa hanno anche vissuto dei momenti di formazione con esperti di coltivazione dell'orto, che hanno illustrato ai bambini le erbe aromatiche, dall'origano al rosmarino, passando per la salvia e la menta.

Le due fasi successive hanno visto, rispettivamente, il coinvolgimento dell'associazione Molfetta food, che ha presentato nelle scuole un piatto a base di zucchine e la partecipazione dell'associazione Terrae, che ha organizzato delle passeggiate all'interno di Lama Martina per permettere ai piccoli studenti di conoscere le piante spontanee che crescono nella stessa lama.

«Ringrazio tutti coloro che hanno messo a disposizione il proprio tempo per la realizzazione di questo progetto - ha commentato il sindaco, Tommaso Minervini - questo pomeriggio fatto di giochi è solo l'apice di un percorso di apprendimento ben strutturato».

Il progetto, però, non termina con l'orto. I bambini sono tornati a casa con dei semi da piantare durante l'estate e uno strumento atto a misurare la quantità di clorofilla contenuta nelle piante. La speranza è che sia solo l'inizio del loro senso di responsabilità verso l'ambiente.
5 fotoOrto di quartiere
IMGIMGIMGIMGIMG
  • Scuola
  • bambini
Altri contenuti a tema
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
1 Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi I moduli vanno inoltrato entro e non oltre il prossimo 8 agosto
All'istituto Alberghiero di Molfetta un murales dedicato a don Tonino Bello All'istituto Alberghiero di Molfetta un murales dedicato a don Tonino Bello Concepito come opera collettiva, frutto della creatività e dell'impegno degli studenti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.