Scuola
Scuola

Scuola, in Puglia rientro tra i banchi per il 55% degli alunni

Sondaggio effettuato su un campione di 124 scuole

In classe sono rientrati il 55,8% degli alunni pugliesi dopo le festività pasquali. È quanto emerge da un sondaggio di ANP Puglia su 124 scuole del primo ciclo su circa 90 mila alunni. Nello specifico si parla di 55,1% nella scuola dell'infanzia, 63,7% nella scuola dell'infanzia e 31,2% nelle classi di prima media.

«Quest'ultimo dato - sottolinea Roberto Romito, presidente ANP Puglia - riflette plasticamente l'indecidibilità della questione (frequentare o non frequentare?), conseguente per lo più alla maggiore o minore percezione del rischio di contagio da parte delle singole famiglie e ad altre considerazioni contingenti relative alla conduzione della vita familiare (a chi affidare i figli se non vanno a scuola, problemi di connessione, "stanchezza" per la DAD, etc.). Con la scelta fatta dal Presidente Emiliano di riproporre nuovamente la scuola "a richiesta", una misura attiva di governo, ossia quella di "aprire" le scuole almeno per i ragazzi e i bambini in più tenera età su tutto il territorio nazionale, viene trasformata qui in Puglia nel suo contrario, ossia in una scelta di "non governo" del rischio pandemico, che affida la speranza di diminuire il contagio ad un comportamento auspicabilmente prudenziale da parte dei singoli cittadini».

«Mancano, invece - prosegue Romito - azioni attive di prevenzione dirette alle scuole, per esempio sul piano sanitario, queste si di competenza esclusiva della Regione. Senza ripetere qui l'esame dei danni e dei problemi - ben noti - che il perdurare della didattica a distanza e di questa scuola "a singhiozzo" sta causando nelle giovani generazioni, crediamo sia il caso di rinnovare la nostra richiesta da tempo avanzata, ossia quella di azioni "attive" a sostegno delle scuole tese a salvaguardare almeno la fruizione piena del servizio scolastico in questo ultimo scorcio prima della fine delle lezioni. Si era giustamente parlato, fin dall'estate scorsa, di screening periodici (tamponi rapidi o altro) da effettuare sistematicamente sugli alunni e sul personale, per tenere sotto controllo l'andamento del contagio nelle scuole: ma nulla è stato fatto in questa direzione, a nostro avviso strategica. Così come non si vedono ancora i team di operatori scolastici sanitari (i TOSS), la cui istituzione era stata deliberata dalla giunta regionale sin dallo scorso gennaio ma che ancora non si sono visti nelle scuole, alle quali avrebbero dovuto, invece, conferire un reale supporto con competenze sanitarie sul campo. Ma dobbiamo osservare con rammarico che tutto ciò è rimasto solo a livello di annuncio, mentre la regione rinuncia a governare per l'ennesima volta e si affida alla buona stella e al "fai da te"».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.