Scuola
Scuola

Scuola, in Puglia rientro tra i banchi per il 55% degli alunni

Sondaggio effettuato su un campione di 124 scuole

In classe sono rientrati il 55,8% degli alunni pugliesi dopo le festività pasquali. È quanto emerge da un sondaggio di ANP Puglia su 124 scuole del primo ciclo su circa 90 mila alunni. Nello specifico si parla di 55,1% nella scuola dell'infanzia, 63,7% nella scuola dell'infanzia e 31,2% nelle classi di prima media.

«Quest'ultimo dato - sottolinea Roberto Romito, presidente ANP Puglia - riflette plasticamente l'indecidibilità della questione (frequentare o non frequentare?), conseguente per lo più alla maggiore o minore percezione del rischio di contagio da parte delle singole famiglie e ad altre considerazioni contingenti relative alla conduzione della vita familiare (a chi affidare i figli se non vanno a scuola, problemi di connessione, "stanchezza" per la DAD, etc.). Con la scelta fatta dal Presidente Emiliano di riproporre nuovamente la scuola "a richiesta", una misura attiva di governo, ossia quella di "aprire" le scuole almeno per i ragazzi e i bambini in più tenera età su tutto il territorio nazionale, viene trasformata qui in Puglia nel suo contrario, ossia in una scelta di "non governo" del rischio pandemico, che affida la speranza di diminuire il contagio ad un comportamento auspicabilmente prudenziale da parte dei singoli cittadini».

«Mancano, invece - prosegue Romito - azioni attive di prevenzione dirette alle scuole, per esempio sul piano sanitario, queste si di competenza esclusiva della Regione. Senza ripetere qui l'esame dei danni e dei problemi - ben noti - che il perdurare della didattica a distanza e di questa scuola "a singhiozzo" sta causando nelle giovani generazioni, crediamo sia il caso di rinnovare la nostra richiesta da tempo avanzata, ossia quella di azioni "attive" a sostegno delle scuole tese a salvaguardare almeno la fruizione piena del servizio scolastico in questo ultimo scorcio prima della fine delle lezioni. Si era giustamente parlato, fin dall'estate scorsa, di screening periodici (tamponi rapidi o altro) da effettuare sistematicamente sugli alunni e sul personale, per tenere sotto controllo l'andamento del contagio nelle scuole: ma nulla è stato fatto in questa direzione, a nostro avviso strategica. Così come non si vedono ancora i team di operatori scolastici sanitari (i TOSS), la cui istituzione era stata deliberata dalla giunta regionale sin dallo scorso gennaio ma che ancora non si sono visti nelle scuole, alle quali avrebbero dovuto, invece, conferire un reale supporto con competenze sanitarie sul campo. Ma dobbiamo osservare con rammarico che tutto ciò è rimasto solo a livello di annuncio, mentre la regione rinuncia a governare per l'ennesima volta e si affida alla buona stella e al "fai da te"».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
1 Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi I moduli vanno inoltrato entro e non oltre il prossimo 8 agosto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.