Next Generation Classroom Molfetta
Next Generation Classroom Molfetta
Scuola e Lavoro

Scuola "Carlo Alberto", inaugurata a Molfetta la Next Generation Classroom

L'iniziativa nell'ambito del progetto "Il futuro è adesso"

Inaugurati gli ambienti di apprendimento innovativi presso la Scuola Primaria "C. Alberto" e siamo pronti per inaugurare gli stessi ambienti realizzati presso la Scuola Primaria "G. Cozzoli" e la Scuola Secondaria di I grado "G.S. Poli" di Mofletta.
Martedì 10 dicembre sono stati inaugurati i meravigliosi ambienti di apprendimento innovativi realizzati nell'ambito del progetto "Il futuro è adesso" – PNRR Investimento 3.2 – Scuola 4.0 Azione 1 – Next generation classroom ed è tutto pronto per "spalancarne le porte" del plesso "G. Cozzoli" e "G.S. Poli" rispettivamente giovedì 12 e venerdì 13 dicembre.

Si tratta di spazi che prevedono aule trasformarsi in ambienti di apprendimento dinamici e che ispirano studenti e insegnanti a esplorare, creare e imparare in modi nuovi e coinvolgenti. Il futuro non è un concetto lontano, ma una realtà concreta che stiamo vivendo adesso. Scopriremo insieme come la Next Generation Classroom sta rivoluzionando l'educazione.

La classe, infatti, prevede arredi modulari che potrebbero essere riconfigurati per supportare diversi stili di apprendimento e attività collaborative. Non più banchi in fila, ma appunto spazi flessibili che si adattano alle esigenze del momento, promuovendo il lavoro di gruppo, la concentrazione individuale e la creatività. C'è la presenza di lavagne interattive, tablet e dispositivi intelligenti che trasformano l'insegnamento e l'apprendimento in esperienze interattive e personalizzate. Gli studenti non sono più semplici ascoltatori, ma protagonisti attivi del processo educativo. Gli spazi risultano, inoltre, inclusivi per tutti. Ogni studente infatti, è unico e la Next Generation Classroom offre spazi inclusivi che rispondono alle diverse esigenze e stili di apprendimento. Zone tranquille per la riflessione, angoli di lettura accoglienti e aree per attività pratiche permettono a ciascuno di trovare il proprio modo ideale di apprendere. Le lezioni non si limiteranno più alle quattro mura dell'aula. Grazie alla realtà virtuale, gli studenti potranno vivere esperienze multisensoriali e interattive che li porteranno in mondi lontani, dal volo tra le stelle alla scoperta delle meraviglie del corpo umano. Queste tecnologie arricchiscono il curriculum e accendono la curiosità. Preparare gli studenti al futuro significa dar loro competenze pratiche e tecnologiche. I laboratori di robotica e coding offriranno l'opportunità di sviluppare abilità cruciali nel problem solving, nel pensiero critico e nella collaborazione, divertendosi e sperimentando in modo diretto.

La Next Generation Classroom non è un sogno, ma una realtà che possiamo costruire insieme. Investire in questi ambienti significa investire nel futuro dei nostri studenti, preparando una generazione di giovani capaci, creativi e pronti ad affrontare le sfide del domani. Il futuro è adesso, ed è nelle nostre mani. Subito dopo il taglio del nastro, il Dirigente Scolastico ha ringraziato il sindaco Tommaso Minervini, l'assessore alla Socialità Anna Capurso e l'assessore all'Urbanistica, Personale e Partecipate Sergio De Candia che hanno supportato la scuola nella realizzazione del progetto, i genitori degli alunni, i docenti che hanno progettato gli spazi, i collaboratori scolastici per il supporto agli allestimenti e gli assistenti amministrativi che, diretti dalla dott.ssa Annamaria Lovascio, hanno gestito dal punto di vista amministrativo contabile le fasi del progetto.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'ITET "Salvemini" di Molfetta presenta i nuovi percorsi scolastici 4+2 L'ITET "Salvemini" di Molfetta presenta i nuovi percorsi scolastici 4+2 Stamattina la conferenza nella sede di via Tenente Lusito
"Diamo valore alle unicità", una tre giorni organizzata al Comprensivo "Manzoni-Poli" "Diamo valore alle unicità", una tre giorni organizzata al Comprensivo "Manzoni-Poli" Attività per sensibilizzare alla delicata tematica dell’inclusione scolastica e sociale
Il 24 gennaio a Molfetta la Notte Bianca del Liceo Artistico Il 24 gennaio a Molfetta la Notte Bianca del Liceo Artistico Attività in programma dalle 17 alle 21 al "Mons. Bello"
Il maestro del cinema d’animazione Enzo D’Alò incontra gli studenti molfettesi per il festival "Avvistamenti" Il maestro del cinema d’animazione Enzo D’Alò incontra gli studenti molfettesi per il festival "Avvistamenti" Coinvolte le scuole “Manzoni-Poli”, “Scardigno-Savio” e “Azzollini-Giaquinto”
Transizione digitale del personale scolastico: il "Ferraris" di Molfetta sarà polo territoriale Transizione digitale del personale scolastico: il "Ferraris" di Molfetta sarà polo territoriale Un importante risultato nel cinquantesimo anniversario della sua istituzione
Persistono i problemi di riscaldamento in alcune scuole di Molfetta Persistono i problemi di riscaldamento in alcune scuole di Molfetta Segnalazioni che arrivano sia dalla scuola media "Pascoli" che dalla "Savio"
Si conclude a Molfetta per la rassegna "Cittadini Attivi - Alla scoperta della Costituzione" - LE FOTO Si conclude a Molfetta per la rassegna "Cittadini Attivi - Alla scoperta della Costituzione" - LE FOTO Ieri mattina l'ultimo incontro dei tre previsti con gli studenti degli istituti molfettesi
Secondo appuntamento a Molfetta per la rassegna scolastica sulla Costituzione italiana - LE FOTO Secondo appuntamento a Molfetta per la rassegna scolastica sulla Costituzione italiana - LE FOTO Presenti 250 studenti appartenenti all'ITET "Salvemini", all'IISS "Mons. Bello" e al Liceo "Fornari"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.