Sciame dapi
Sciame dapi

Sciame d'api recuperato da un’auto in sosta

Nei pressi di via Baccarini, un'auto è diventata punto di appoggio per uno sciame in migrazione

Insolito recupero, nella mattinata di ieri, di un piccolo sciame di api dal lunotto di un'auto che si trovava in sosta probabilmente da qualche ora in una traversa nei pressi di via Baccarini.

Sicuramente una "bella" sorpresa per il proprietario dell'auto che, fortunatamente, ha deciso di liberare il mezzo dalle api facendo ricorso all'intervento di esperti del Wwf, in questo caso nella persona di Pasquale Salvemini.

Nel periodo tra marzo e luglio, infatti, e in particolare in concomitanza di flussi migratori di molti uccelli e insetti, non è difficile imbattersi in sciami d'api che si posano sulle facciate di alcuni palazzi, in intercapedini, sui pali dell'illuminazione o su qualche ramo. Più difficile è che scelgano di posarsi proprio sul lunotto di un'auto, abbracciando in quel modo i tergicristalli, come ci conferma Salvemini, coordinatore regionale del Wwf.

L'assalto delle api alle città può ben essere considerata una conseguenza dell'uso spropositato di diserbanti e fitofarmaci nelle nostre campagne, un uso che disorienta tali insetti spingendoli nelle città, paradossalmente considerate meno inquinate.

Le api, lo ricordiamo, sono insetti fondamentali per l'ecosistema e altresì per l'economia e la vita dell'uomo e per questo protetti dalla legge poiché a forte rischio di estinzione. Dunque se doveste imbattervi in uno sciame posato sulla vostra auto o sul balcone della vostra abitazione, non ricorrete a dannosi metodi "fai da te", ma semplicemente rivolgetevi ad enti come il Wwf o ad apicoltori.


(Foto di Pasquale Salvemini)
Sciame dapi particolareSciame dapi
  • WWF
  • Api
  • Pasquale Salvemini
  • migrazione insetti e uccelli
Altri contenuti a tema
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Presenti numerosi alunni oltre alla comunità Auser molfettese
Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Appuntamento alle 10:30 presso la Prima Cala. Evento organizzato dal WWF
Pappagallo cenerino messo in salvo nell'agro di Molfetta Pappagallo cenerino messo in salvo nell'agro di Molfetta La sede locale del WWF: «Chiunque lo riconoscesse può contattarci»
Due piccoli ricci salvati dal WWF Molfetta Due piccoli ricci salvati dal WWF Molfetta I piccoli sono stati trovati nei pressi dei cantieri edili in via XXV Aprile
Recuperato un tarabusino in difficoltà nell'agro di Molfetta Recuperato un tarabusino in difficoltà nell'agro di Molfetta Animale rinvenuto in contrada Chiusa della Nepta, debilitato dalla migrazione
Salvati un riccio investito e tre leprotti orfani nell'agro di Molfetta Salvati un riccio investito e tre leprotti orfani nell'agro di Molfetta Presto torneranno in libertà, nel loro habitat naturale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.