Sciame dapi
Sciame dapi

Sciame d'api recuperato da un’auto in sosta

Nei pressi di via Baccarini, un'auto è diventata punto di appoggio per uno sciame in migrazione

Insolito recupero, nella mattinata di ieri, di un piccolo sciame di api dal lunotto di un'auto che si trovava in sosta probabilmente da qualche ora in una traversa nei pressi di via Baccarini.

Sicuramente una "bella" sorpresa per il proprietario dell'auto che, fortunatamente, ha deciso di liberare il mezzo dalle api facendo ricorso all'intervento di esperti del Wwf, in questo caso nella persona di Pasquale Salvemini.

Nel periodo tra marzo e luglio, infatti, e in particolare in concomitanza di flussi migratori di molti uccelli e insetti, non è difficile imbattersi in sciami d'api che si posano sulle facciate di alcuni palazzi, in intercapedini, sui pali dell'illuminazione o su qualche ramo. Più difficile è che scelgano di posarsi proprio sul lunotto di un'auto, abbracciando in quel modo i tergicristalli, come ci conferma Salvemini, coordinatore regionale del Wwf.

L'assalto delle api alle città può ben essere considerata una conseguenza dell'uso spropositato di diserbanti e fitofarmaci nelle nostre campagne, un uso che disorienta tali insetti spingendoli nelle città, paradossalmente considerate meno inquinate.

Le api, lo ricordiamo, sono insetti fondamentali per l'ecosistema e altresì per l'economia e la vita dell'uomo e per questo protetti dalla legge poiché a forte rischio di estinzione. Dunque se doveste imbattervi in uno sciame posato sulla vostra auto o sul balcone della vostra abitazione, non ricorrete a dannosi metodi "fai da te", ma semplicemente rivolgetevi ad enti come il Wwf o ad apicoltori.


(Foto di Pasquale Salvemini)
Sciame dapi particolareSciame dapi
  • WWF
  • Api
  • Pasquale Salvemini
  • migrazione insetti e uccelli
Altri contenuti a tema
Allarme per presunta attività venatoria nell'agro tra Lama Martina e Villaggio Belgiovine Allarme per presunta attività venatoria nell'agro tra Lama Martina e Villaggio Belgiovine L’episodio riaccende il dibattito sulla necessità di una maggiore vigilanza sulla caccia
Pasquale Salvemini (WWF): «Molfetta pensa ai cinghiali ma dimentica il verde pubblico e l’eccesso di cemento» Pasquale Salvemini (WWF): «Molfetta pensa ai cinghiali ma dimentica il verde pubblico e l’eccesso di cemento» La perplessità rispetto ai recenti richiami allarmistici sulla presenza di fauna ritenuta a rischio nell'agro
Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Momento clou della giornata sarà la liberazione di tartarughe marine riabilitate
Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Sarà sottoposta a tutti i controlli clinici del caso
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.