Torre Calderina
Torre Calderina

Entro i limiti l'inquinamento dell'acqua a Torre Calderina

I risultati delle indagini di "Goletta verde"

Un'indagine accurata su tutto il litorale pugliese quella condotta da "Golletta verde" per Legambiente. Un'esame attento della situazione delle acque, soprattutto nel periodo clou dell'anno, quello in cui solitamente, da un pò di tempo, inizia ad affacciarsi la famigerata alga tossica.

Ebbene, secondo i risultati presentati in un dossier, è "entro i limiti" la situazione in località Torre Calderina in base ai prelievi effettuati tra il 18 e il 22 luglio scorsi. E c'è, dunque, da tirare un grande sospiro di sollievo soprattutto se si considera che "entro i limiti" è la situazione in tutti i punti del barese in cui sono stati effettuati i prelievi e cioè Bari, Polignano e Monopoli.
Emerge, tuttavia, la situazione del depuratore.
«Dal monitoraggio effettuato dall'Arpa Puglia nel 2015 (ben 2.451 controlli) emerge che sono 37 gli impianti di depurazione che presentano una non conformità alla Direttiva comunitaria (91/271) sul trattamento delle acque reflue urbane. Di questi 37 impianti: su 27 sono già in corso interventi di adeguamento/potenziamento», e tra questi c'è appunto quello di Molfetta.

«L'obiettivo del monitoraggio di Goletta Verde è quello di individuare i punti critici di una regione e le pressioni inquinanti che ancora gravano sulla costa, analizzando il carico batterico che arriva in mare prevalentemente dalle foci di fiumi, canali o scarichi non depurati - spiega Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde - Il nostro, è bene ribadirlo, è un monitoraggio puntuale che non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, né assegniamo patenti di balneabilità, ma restituiamo comunque un'istantanea utile per individuare i problemi e ragionare sulle soluzioni. In Puglia, pur registrando un miglioramento della situazione rispetto agli anni passati, riscontriamo ancora criticità, nuove o già note, che vanno subito risolte. Al centro della nostra analisi ci sono gli scarichi non depurati che arrivano in mare, problema su cui occorre dare un segnale di forte responsabilità e concretezza negli interventi. Occorre ragionare in una scala più ampia dei semplici confini comunali o territoriali e valutare caso per caso la soluzione migliore».
  • torre calderina
  • Legambiente Molfetta
  • golletta verde
Altri contenuti a tema
1 Legambiente contro la ruota panoramica a Molfetta: «Toglie identità al porto» Legambiente contro la ruota panoramica a Molfetta: «Toglie identità al porto» La nota: «I cosiddetti "non luoghi" fanno cadere la bellezza della tradizione»
"Primavera nei borghi": trekking da Cala San Giacomo a Torre Calderina "Primavera nei borghi": trekking da Cala San Giacomo a Torre Calderina Un percorso alla scoperta di natura e storia
Legambiente Molfetta: «Modificare l'attuale sistema di raccolta dei rifiuti sarebbe un errore» Legambiente Molfetta: «Modificare l'attuale sistema di raccolta dei rifiuti sarebbe un errore» La nota: «L'impiego di mini-isole ecologiche intelligenti rappresenterebbe un passo indietro»
Una mostra regionale sulle torri simbolo della Puglia: c'è anche Molfetta Una mostra regionale sulle torri simbolo della Puglia: c'è anche Molfetta La rassegna è in programma dal 2 agosto a Polignano a Mare
Legambiente Molfetta: «Il Comune dimentica l'oasi di Torre Calderina» Legambiente Molfetta: «Il Comune dimentica l'oasi di Torre Calderina» La nota del circolo locale dopo una riunione nella sede della Regione
Ad aprile indagini marine nello specchio acqueo antistante Torre Calderina Ad aprile indagini marine nello specchio acqueo antistante Torre Calderina Le operazioni saranno condotte da dopodomani fino al 25
Linea adriatica, per Legambiente tra le peggiori in Italia Linea adriatica, per Legambiente tra le peggiori in Italia Lo stabilisce il Rapporto Pendolaria 2024
Legambiente Molfetta: «Chiediamo un confronto aperto su Lama Martina» Legambiente Molfetta: «Chiediamo un confronto aperto su Lama Martina» La nota stampa dopo l'incontro pubblico del 1 ottobre
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.