kit rifiuti
kit rifiuti

Rifiuti porta a porta: adesso tocca alla nuova 167 e zona retrostante la stazione

Lunedì 15 febbraio gli operatori Asm raccoglieranno l'umido

Domenica 14 febbraio la raccolta rifiuti porta a porta sarà estesa in altre zone della città coinvolgendo altri 2.000 utenti. La seconda zona di espansione del nuovo servizio è ricompresa tra l'area retrostante la stazione ferroviaria, i quartieri di espansione e via Terlizzi. Giovedì 11 febbraio alle ore 18.30 presso il salone parrocchiale della Madonna della Rosa è previsto un incontro informativo

Domenica 14 febbraio i cittadini residenti nelle zone ricomprese tra l'area retrostante la stazione ferroviaria, via Terlizzi, via Bitonto e la complanare di accesso alla SS16 uscita Molfetta centro, quindi tutto il quartiere Poggiofiorito, Madonna della Rosa, via Ungaretti, i comparti di espansione 1-9 , dovranno esporre all'esterno delle loro abitazioni e all'ingresso dei condomini i mastelli marroni contenenti gli scarti alimentari.

Lunedì 15 febbraio ci sarà, infatti, la prima raccolta dell'umido nella seconda zona interessata dal passaggio al servizio porta a porta, dopo il quartiere di levante in cui è partita a gennaio. Giovedì 11 febbraio alle ore 18.30 presso il salone parrocchiale della Madonna della Rosa è previsto un incontro informativo per illustrare il nuovo sistema di raccolta e rispondere alle domande dei cittadini su come funzionerà il nuovo servizio. Interverranno il vice sindaco di Molfetta Bepi Maralfa, l'assessore all'ambiente Rosalba Gadaleta, il presidente dell'Asm Antonello Zaza e i responsabili della società di consulenza "Achab" che sta affiancando l'azienda nello start up.

Saranno altre 2.000 utenze circa, coinvolte in questa seconda fase di avvio del servizio. Tutti gli interessati sono stati raggiunti da una lettera informativa e hanno ricevuto a casa, attraverso i facilitatori della Asm, un kit costituito da un mastello blu per carta, vetro e indifferenziata, un mastello marrone e un sottolavello per gli scarti alimentari, buste gialle per la raccolta della plastica, metalli e confezioni tetrapak. E tutto il materiale informativo necessario.
Nei prossimi giorni saranno apposti sui cassonetti della zona interessata i cartelli con l'indicazione che lunedì prossimo i bidoni saranno rimossi dalla strada e l'unico sistema di conferimento dei rifiuti per chi abita nel quartiere sarà quello dell'esposizione stradale nei pressi dell'abitazione dei mastelli tra le 21 e le 24. I cittadini, quindi, dovranno seguire un calendario preciso per esporre i rifiuti sotto il portone: organico domenica, martedì e giovedì; carta e cartone il mercoledì; plastica, metalli e tetrapack venerdì; indifferenziato lunedì; vetro il sabato. Il calendario cambia per i negozi e le utente non domestiche raggiunte direttamente dai facilitatori.

Nella zona saranno installati i cestini gettacarte per il conferimento dei sacchetti con le feci canine, i residui di cibi e bevande consumate per strada.
Chi avesse trovato nella cassettina della posta il tagliando per il ritiro gratuito delle attrezzature e del materiale informativo e non si fosse ancora recato al punto informativo allestito nei pressi dell'isola ecologica di Levante in via Giulio Cozzoli (area sottostante il ponte di viale 25 aprile), aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
È inoltre attivo il nuovo numero verde: 800.13.93.23 per avere tutte le informazioni utili e sciogliere tutti dubbi possibili. Si può chiamare da rete fissa o da cellulare ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
  • asm
  • molfetta
  • raccolta differenziata
  • rifiuti porta a porta
Altri contenuti a tema
Al via la raccolta sperimentale del vetro incolore a Molfetta Al via la raccolta sperimentale del vetro incolore a Molfetta Qualità della differenziata e incentivi per cittadini e attività commerciali
L’ultima idea dell'ASM Molfetta: cassonetti informatizzati per le grandi utenze L’ultima idea dell'ASM Molfetta: cassonetti informatizzati per le grandi utenze Si punta al miglioramento dell’indice di differenziata, già in crescita nel 2024
Programma interventi anti-larvali e disinfestazione notturna 2025: il calendario dell'ASM Molfetta Programma interventi anti-larvali e disinfestazione notturna 2025: il calendario dell'ASM Molfetta Il piano sarà articolato in 19 interventi che saranno eseguiti dalle ore 23:00 alle ore 5:00 del giorno dopo
L'Asm Molfetta amplia il suo parco mezzi per garantire maggiore decoro urbano L'Asm Molfetta amplia il suo parco mezzi per garantire maggiore decoro urbano Operative barre lavastrade, idropulitrice ad alta pressione, spazzatrici di nuova generazione
Raccolta differenziata da record a Molfetta: nel 2024 oltre il 72% Raccolta differenziata da record a Molfetta: nel 2024 oltre il 72% Il sindaco Tommaso Minervini e la presidente dell'Asm Adele Claudio: “Orgogliosi del risultato raggiunto”
Ripristinato l'Ecopoint di via Ruvo: c'è l'avviso Ripristinato l'Ecopoint di via Ruvo: c'è l'avviso A informare l'utenza è l'ASM Molfetta
Mini-isole eco-informatizzate per smaltire i rifiuti. L’Asm precisa: «Nessun ritorno ai cassonetti per strada» Mini-isole eco-informatizzate per smaltire i rifiuti. L’Asm precisa: «Nessun ritorno ai cassonetti per strada» La presidente Adele Claudio precisa quanto detto nelle scorse settimane
Al via la nuova campagna di sensibilizzazione ASM sulla differenziata a Molfetta Al via la nuova campagna di sensibilizzazione ASM sulla differenziata a Molfetta Spot divertente e al tempo stesso istruttivo per i cittadini,  con l’invito a prestare attenzione nelle fasi di conferimento rifiut
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.