Operatori a Lama Martina
Operatori a Lama Martina

Raffaele Annese racconta la riscoperta di Lama Martina da parte di Molfetta

Concluso il primo ciclo di eventi "Ti raccontiamola natura"

E' il vicepresidente di Terrae, Raffaele Annese, a raccontare l'esperienza della riscoperta di Lama Martina da parte della città di Molfetta.

E' lui a parlare a conclusione del primo ciclo di eventi del progetto "Ti raccontiamo la natura", di cui è stato il responsabile.

"La nostra avventura è partita circa due anni fa. Noi del Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae – Centro di Educazione Ambientale Ophrys volevamo trovare il modo per valorizzare uno dei luoghi più naturali della nostra città: Lama Martina. Il primo passo, da naturalisti, certamente è stato quello di percorrere su e giù la lama e "censire" la flora, la fauna e le testimonianze rurali. In secondo luogo, abbiamo avviato una serie di ricerche proprio su Lama Martina; anche grazie ai preziosi consigli dello storico molfettese Corrado Pappagallo", racconta Annese.

Supportati dal Comune di Molfetta e, in particolare, dagli assessori Mariano Caputo e Ottavio Balducci che sin da subito hanno creduto in un progetto ambizioso ma indispensabile, e dall'ing. Domenico Mastropierro, come dei moderni "mastri paritari", "abbiamo iniziato ad incasellare le prime idee e pensieri, finché il nostro "muro" dei desideri non fosse in perfetto equilibrio. Il connubio tra il comune di Molfetta e l'associazione Terrae, ha permesso di realizzare visite guidate e divulgative, laboratori per grandi e piccini, giornate volte alla pulizia e tutela del territorio, la realizzazione del primo sentiero escursionistico CAI molfettese e il primo percorso fisso di Orienteering del sud Italia primissimo per utilizzo di codici qr al posto delle lanterne classiche. Tutto ciò, solo ed unicamente per un solo fine: restituire a Molfetta il primo vero parco naturale della città votato ad un turismo sostenibile", continua Annese.

"Al giorno d'oggi, non possiamo che ringraziare tutte le realtà che, nei mesi scorsi, hanno supportato finora il faticoso lavoro di pulizia, tutela e salvaguardia della lama: ASM, Multiservizi, agricola Francese, residenti dei due versanti, comitato di quartiere "Madonna delle Rose", Centro Anti-Violenza Pandora, la cooperativa Charisma, il movimento Scout "Masci", 2hands, l'ARCI.
E un ringraziamento particolare va a tutte le professionalità che si sono alternate nella lama per i laboratori e le passeggiate ecologiche: le associazioni Vivarch, ASD Orienteering Puglia, Ecoalfa, Info Point Molfetta, delegazione FAI Giovinazzo Molfetta, cooperativa Ulixes, Mimmo Lorusso, Samuele Divincenzo, Laura Scardigno, Claudia Gadaleta, Corrado Pappagallo, Gianni Gadaleta, Anna Balestra, Leonardo Romanelli, Giampiero Sardone, Francesca Rossi, Michele de Nicolo, Tommaso Gigante".

"Pensiamo che non vi siano altre parole da aggiungere, se non quelle per esprimere l'emozione provata nell'osservare i bambini – futuro della nostra città – giocare in quella natura per troppo tempo ignorata da noi molfettesi. Vi aspettiamo a Settembre con nuove ed emozionanti iniziative nel nostro "bosco in città" alla scoperta della nostra storia, del paesaggio e, perché no, di noi stessi!", conclude Annese.

Adesso qualche settimana di stop per ricaricare le batteria. Poi si riprenderà subito dopo l'estate.
  • lama martina
Altri contenuti a tema
Parco Ciclo Naturale di Lama Martina: avanti tutta sui lavori Parco Ciclo Naturale di Lama Martina: avanti tutta sui lavori Gli aggiornamenti arrivano dal Comitato di Quartiere Madonna della Rosa
Nuova vita al parco naturale di Lama Martina: proseguono i lavori Nuova vita al parco naturale di Lama Martina: proseguono i lavori Sulla via del recupero le tre strutture presenti nello spazio verde
Stamattina alle ore 10 passeggiata fotografica a Lama Martina Stamattina alle ore 10 passeggiata fotografica a Lama Martina Incontro presso il Ponte Schivazappa. Evento gratuito
Censita una rara specie di gigaro nel parco naturale di Lama Martina Censita una rara specie di gigaro nel parco naturale di Lama Martina Il polmone verde si rivela scrigno di biodiversità da proteggere e tutelare
Merenda nell’Oliveta: Molfetta alla scoperta del Parco naturale di Lama Martina Merenda nell’Oliveta: Molfetta alla scoperta del Parco naturale di Lama Martina Appuntamento mercoledì 19 giugno a partire dalle ore 18:00
Proseguono i lavori di riqualificazione a Lama Martina: bonifiche in corso Proseguono i lavori di riqualificazione a Lama Martina: bonifiche in corso Rimossi pezzi di amianto abbandonati nel parco naturale
Una nuova prospettiva per Lama Martina: la proposta di 12 realtà del territorio Una nuova prospettiva per Lama Martina: la proposta di 12 realtà del territorio La nota a firma di Legambiente, Comitato di quartiere Madonna della Rosa e non solo
Secondo appuntamento stamattina con "Ama la Lama" Secondo appuntamento stamattina con "Ama la Lama" Incontro alle ore 10 all'ingresso di Viale della Libertà
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.